Cilento

A Vatolla escursioni, degustazioni e musica con Tony Esposito | 4 settembre

Ecco il programma di Intrecci - Al cuore della Terra. Il programma dell'evento

Comunicato Stampa

23 Agosto 2021

Vatolla

Una giornata speciale da vivere nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in compagnia di escursioni culturali, musica dal vivo, degustazioni e l’epica narrazione dedicata a uno tra i più pregiati prodotti tipici della Regione Campania: la Cipolla di Vatolla.

Tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento, la cipolla di Vatolla è un varietà unica al mondo che viene coltivata solo in questa zona della Campania grazie alla sapienza ed alla cura delle donne della “Associazione della Cipolla di Vatolla” da sempre impegnate nel custodire e tramandare tradizioni e segreti di coltura per questo bulbo prezioso, oggi anche presidio Slow Food.

È questo il programma di INTRECCI – Al cuore della Terra, un progetto con la direzione artistica di Gabriella Rinaldi, programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali, che si terrà sabato 4 settembre, a partire dalle ore 18.00, nel borgo di Vatolla.

Nel corso della giornata sarà possibile partecipare a due escursioni nel centro storico, previste alle 18.00 e alle 19.00, che consentiranno di scoprire l’Antica Vatolla; durante il tour gratuito di circa 30 minuti, infatti, i partecipanti potranno ammirare la Chiesa S. Maria delle Grazie, il Vico Palazzo Vecchio, Piazza Giambattista Vico, Vico Rosani e il Convento S. Maria della Pietà. Sarà possibile raggiungere il punto di partenza della passeggiata con delle navette dedicate: l’appuntamento è al parcheggio posizionato presso il campo sportivo 10 minuti prima dell’inizio del percorso.

Alle ore 20.30, presso il Giardino del Convento S. Maria della Pietà, il pubblico potrà assistere alla proiezione di “INTRECCI”,  il documentario che vede la regia di Gabriella Rinaldi e narra lo straordinario progetto di coltivazione, cura e recupero degli antichi semi della Cipolla di Vatolla ad opera delle donne della Associazione tra ricette antiche e nuove declinazioni a cura di Antonio Tubelli e le suggestioni teatrali nel monologo di Anna Mazza.

Infine, verso le 21.30, inizierà il concerto “INCANTO MEDITERRANEO ” con TONY ESPOSITO Ft. ESSENZEGabriella Rinaldi, Myriam Lattanzio, Giovanna Panza, Anna Mazza; l’esibizione dal vivo è un’anteprima assoluta, un suggestivo live show che si traduce in un viaggio attraverso il Mediterraneo, con la sua storia di luoghi magici e terre di resilienza, un percorso fatto di uomini e donne che hanno saputo far tesoro del loro patrimonio e della loro cultura per raccontarlo e offrirlo al mondo.

Un ponte tra jazz, world e musica etno che vede Tony Esposito, il percussionista che ha visto nascere il Blues Napoletano, reinterpretare i suoi grandi successi e incontrare la dimensione onirica del Femminil Sentire di “Essenze”.

Durante la serata sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici locali preparati dall’Associazione Cipolla di Vatolla.

Per partecipare ai vari momenti dell’iniziativa è obbligatorio prenotarsi inviando un’e-mail all’indirizzo cipolladivatolla@virgilio.it oppure telefonando al numero +39 346 617 8763.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home