Attualità

A Caselle in Pittari un incontro sulla violenza di genere

Letizia Baeumlin

22 Agosto 2021

Si è tenuto ieri in vista della riattivazione del centro antiviolenza nel comune di Caselle in Pittari un dibattito sulla problematica. Finora sono stati segnalati numeri notevoli di denunce presso il codice rosa di Sapri.

Ad aprire gli interventi il Sindaco del comune di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo il quale si è detto entusiasta della grande partecipazione.

Ha poi preso parola l’ideatore dell’inziativa, il vicesindaco Gianfranco Gallo. Queat’ultiko nelle vesti di referente del codice rosa di Sapri ha voluto sottolineare che ad oggi sono ancora troppi gli episodi di violenza sulle donne invitando le “vittime” a denunciare ogni forma di sopruso e non rifugiarsi nel silenzio. Ha voluto inoltre rassicurare tutte le donne vittime di abusi che saranno tutelate dagli enti preposti in collaborazione con le forze dell’ordine.

Il codice rosa di Sapri coordinato dal direttore sanitario Rocco Mario Calabrese nasce nel 2014 e ad oggi risulta essere di vitale importanza essendo l’unico attivo negli ospedali Asl Salerno.

Negli ultimi 5 anni il numero di donne che hanno subìto almeno una forma di violenza fisica o sessuale ammonta a 2 milioni 435 mila, l’11,3% delle donne dai 16 ai 70 anni. Quelle che hanno subìto violenza fisica sono 1 milione 517 mila (il 7%), le vittime della violenza sessuale sono 1 milione 369 mila (il 6,4%); le donne che hanno subìto stupri o tentati stupri sono 246 mila, (1,2%), di cui 136 mila stupri (0,6%) e circa 163 mila tentati stupri (0,8%).

Nel corso della serata alcune ragazze del posto hanno letto delle frasi celebri in tema di donne affermate professionalmente.
L’artista Ramona Pisano ha decorato la panchina rossa dedicata alle donne vittime di violenza mentre l’artista Stella Salomone ha affascinato il pubblico con un lavoro di tessitura.

L’evento si è chiuso con un breve intrattenimento musicale con Rosaria e Angela Fiscina.

Hanno partecipato e sono intervenuti all’iniziativa, il comandante della Compagnia Carabinieri di Sapri il capitano Matteo Calcagnile, il dirigente scolastico prof. Corrado Limongi, il giornalista dott. Lorenzo Peluso, la dottoressa Alessandra Ruocco coordinatrice del centro antiviolenza e l’avvocato Maria Lucia Pisano che ha collaborato nella realizzazione dell’evento. A moderare l’incontro il prof. Pietro Loguercio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Auletta, inaugurate le nuove “pensiline di benvenuto”: un altro passo verso la promozione del territorio

L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno della Pro Loco Mattina di Auletta, che ha curato il progetto con dedizione e amore per il paese

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Torna alla home