Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Arte, cultura e mare... ecco l'ottava tappa del viaggio: Ascea

Angela Bonora

21 Agosto 2021

Oggi il nostro viaggio si ferma ad Ascea. Il comune cilentano, sorge su una collina a ridosso della propria ” Marina”, situato nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

L’area archeologica di Elea-Velia, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, si estende su di un suggestivo promontorio ed è stata portata alla luce nell’ultimo secolo e mezzo, grazie ad incessanti lavori di scavo che ancora durano e che mirano a far riemergere l’intero perimetro di una delle più belle città della Magna Grecia, fondata da un gruppo di profughi focesi intorno al 540 a.C. La storia racconta che gli antichi Focei, rimasti folgorati dalla bellezza della costa eleatica, decisero di fondarvi la loro colonia. Ne parla lo storico Strabone, nella sua opera ” Geografia”: la chiamarono inizialmente Hyele, nome che poi viene cambiato in Ele per diventare, poi,  Elea. 

A rendere Elea un sito particolarmente fortunato era la favorevolissima posizione geografica: un fiume, l’Alento,  largo e profondo a sufficienza da consentire un riparo alle navi e,  alla foce, due isolette, Pontia e Isacia, che facevano da sentinelle. A monte, un promontorio fatto di terrazze che scivolano verso il mare, su cui sorse l’Acropoli, fatta di templi, torri ed edifici  incastonati nella splendida cornice del verde collinare. La dolcezza e la serenità dei luoghi convinse Senofane di Colofone a fondarvi una scuola filosofica che vide il suo maggior esponente in Parmenide.

Il Comune di Ascea ospita lo splendido Parco Archeologico di Elea – Velia, frequentato da visitatori e turisti in ogni periodo dell’anno. La città antica occupava una superficie di circa 90 ettari ed era organizzata in quartieri posti lungo il declivio naturale di una collina. La visita al Parco inizia dal settore meridionale della città e l’ingresso avviene da Porta Marina Sud, difesa da una possente torre quadrata.

Una strada lastricata conduce al Quartiere meridionale, nel quale è possibile visitare un complesso monumentale di età augustea destinato probabilmente al culto imperiale. Seguendo l’antica via di Porta Rosa, che collegava il quartiere meridionale con quello settentrionale, ci si muove verso la cima della collina. Superato un edificio pubblico in cui forse, insieme al culto di Asclepio, si praticavano terapie mediche, si raggiunge la famosa Porta Rosa, un’opera di alta ingegneria che fa parte di un complesso sistema di difesa interno alla città.

Dal quartiere settentrionale si giunge, poi, all’Acropoli. Superando i resti del teatro, attraverso la via sacra, ci si trova dinanzi all’area del santuario, al centro della quale sorgeva un tempio forse dedicato ad Atena. Sull’acropoli è ancora possibile visitare la cappella Palatina, chiesetta del XII secolo dedicata a San Quirino.

L’insabbiamento del porto fluviale dell’antica Elea e il ricongiungimento alla terraferma delle due isolette, portò alla formazione di una lunga striscia di spiaggia che oggi rappresenta il cuore della Marina di Ascea.

Anche per l’anno 2021, le località balneari del Comune di Ascea hanno conquistato preziosi riconoscimenti: le Vele di Legambiente e Touring Club per ” Il mare più bello”; la rinomata Bandiera Blu assegnata alle zone di Pina di Velia, Torre del Telegrafo, Marina di Ascea. 

Addentrandosi nel centro della città,  evidenti sono le origini tardo medievali: i vicoli e le piazzette del “Chianu”, “Arretu la Mura”, “A Villa”, “Malicavaddu”, “A Sciuscella”, il lastricato del “Vicu ri li Pimmaròli”, i portali di pietra intagliata. Nel cuore della parte antica, svettano il Settecentesco Palazzo Ricci, già De Dominicis, ricchissimo di fregi, e il Palazzo Barbarella.

Nella parte interna, suggestivo è  il borgo di Terradura. Tipicamente medievale, si sviluppa intorno ai due monumenti religiosi più importanti: le Chiese di San Michele Arcangelo e Santa Sofia, erette dai monaci italo-greci fondatori del borgo. Lasciata Terradura, la strada ci conduce a Mandia, che sorge a 504 metri sul livello del mare. Mandia era un borgo fortificato in epoca medievale: il suo centro storico è un gioiello incastonato nel verde del Parco Nazionale del Cilento. La frazione più alta di Ascea, Catona, si trova invece a 515 metri sul livello del mare. Da visitare, oltre al Centro storico, il Santuario della Madonna del Carmine, uno dei sette del Cilento dedicati al culto della Vergine, e la chiesa dedicata a San Nicola di Mira.

Se vi è piaciuta anche questa tappa, allora non vi resta che venire ad Ascea. Buon divertimento e…  alla prossima tappa!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sanità di prossimità, successo per la giornata di prevenzione a Prignano Cilento

I cittadini hanno potuto usufruire di visite gratuite di consulenza cardiologica, oculistica e psicologica, rivolte a tutte le fasce d’età

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Torna alla home