Attualità

Gioi, alla scoperta del Convento di San Francesco | VIDEO

Alla scoperta di Gioi con il pittore Mario Romano soffermandoci in particolare sull'antico convento di San Francesco

Antonio Pagano

17 Agosto 2021

Gioi

Le bellezze paesaggistiche e architettoniche di Gioi, piccolo borgo dell’entroterra cilentano, hanno fatto da sfondo all’antica storia del Convento di San Francesco del 1400′.

Insieme al pittore locale Mario Romano vi abbiamo portato alla scoperta di Gioi, paese dei due campanili, e in particolare modo del Convento francescano.

Il Convento di San Francesco venne costruito nel 1466, a ridosso della possente cinta muraria che, edificata nel medioevo, cingeva tutto il centro abitato. Le spese per l’edificazione furono a carico del popolo e dell’Università di Gioi, alla presenza di 41 monaci. Il primo elemento che veniva collocato era l’obelisco con la croce, ben visibile nel piazzale. La costruzione ebbe inizio dalla preesistente cappella di San Giovanni Battista.

La chiesa, con una sola grande navata, non ha l’aspetto originario ma nel 1713 venne inaugurato l’elegante adattamento allo stile chiamato barocco. Le statue raffiguranti prevalentemente santi francescani sono di buona fattura. Molto interessanti l’altare ligneo e il bellissimo organo, sormontato dal simbolo del francescani completo a colori; da notare anche i confessionali e il pulpito con ingresso dal chiostro. Sul pavimento, oltre alle botole delle tombe, si può ammirare una maiolica recintata, raffigurante una donna per metà con sembianze umane e per metà scheletro, un vero monito all’essere umano, ai cui lati si possono leggere alcune frasi adatte all’immagine descritta. Nell’abside, in alto, Gesù in croce con San Giovanni Evangelista e la Madre del Nazareno. La volta a crociera davanti alla chiesa con affreschi nelle lunette, raffiguranti vari Santi. Degno di nota il maestoso portale in pietra locale, e sulla porta, si nota lo stemma dei francescani con a destra il cuore di Gesù con i tre chiodi della crocifissione. Nell’atrio accanto, accesso al chiostro, bellissimo portale in pietra locale sormontato da data(1611) stemma francescano; sulla parete è collocata la fontana pubblica, un tempo collocata nella piazza del paese.

La struttura del Chiostro si presenta a quattro campate di forma quadrangolare, le arcate a tutto sesto, poggiano su esili colonne in marmo, tutte diverse tra loro, i capitelli sono abbastanza simili e le basi sono anch’esse dei capitelli al rovescio. Ai quattro angoli, robusti pilastri ortogonali, che poggiano come le colonne, su basamento. Al centro del chiostro fu costruita la cisterna, sormontata da un elegante baldacchino in pietra locale, sul quale, in alto si nota lo stemma francescano. Detto baldacchino serviva per reggere un gancio, sistemato al centro, dove correva la corda o la catena, per l’estrazione dell’acqua col secchio. Sulle quattro pareti dei corridoi, si ammirano non senza difficoltà, affreschi di buona fattura, raffiguranti la vita del poverello di Assisi dalla nascita alla morte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home