Attualità

Tornano gli appuntamenti con il “Camerota Festival”

Il 13 e il 14 Agosto torna il Camerota Festival con tanti artisti che allieteranno le serate.

Comunicato Stampa

12 Agosto 2021

Un doppio appuntamento chiude la nona edizione del ‘Camerota Festival’, lo spettacolo di musica e cultura organizzato dall’associazione culturale – musicale ‘Zefiro’ di Camerota, presieduta dal professore Giuseppe Marotta con la direzione affidata al maestro Leo Cammarano.

Il Festival, organizzato in collaborazione con la Fondazione Meeting del Mare CREA che vede il patrocinio del Comune di Camerota, si è aperto il 30 luglio con il concerto degli Ethno Tribal Live, il duo di ukulele e percussioni dei lucani Danilo Vignola, considerato il più grande sperimentatore di sonorità e tecniche ukulelistiche a livello mondiale, e alle percussioni di Giò Didonna, virtuoso innovatore e sperimentatore del ritmo.

Venerdì 13 agosto sarà la volta dell’Armando Rizzo Trio.

Il gruppo nasce dalla continua ricerca musicale del maestro Armando Rizzo e dalla sua volontà di portare la fisarmonica in ambienti musicali, ancora oggi poco abituali per questo strumento. L’appuntamento è in programma presso la terrazza della Casa della Cultura e delle Arti alle ore 21.30. Il Tango Argentino, il Musette francese, le colonne sonore dei film più celebri fino ad arrivare ai cori brasiliani: il tutto viene amalgamato dalle improvvisazioni jazz, creando continuamente nuove scene musicali ottenendo così uno spettacolo accattivante per il pubblico.

La vigilia di Ferragosto, invece, vedrà la collina del Santuario di Sant’Antonio, ubicato sull’omonimo monte, trasformarsi, dalle ore 19.00, in uno scenario mozzafiato con il concerto di pianoforte al tramonto del maestro Luigi Ranieri Gargano. Gargano è un pianista, sassofonista, compositore e arrangiatore originario di Sala Consilina che attualmente vive e lavora come docente e Milano.

Nella sua infanzia ha vinto numerosi concorsi pianistici internazionali che lo hanno portato a prender parte agli eventi più prestigiosi del Conservatorio Martucci di Salerno. Al termine degli studi classici si avvicina anche al Jazz e alla musica moderna arrivando fino all’elettronica e affermandosi ben presto anche in questo genere con svariate release su alcune delle label più influenti, oltre che con i numerosi concerti in alcuni dei teatri, dei club e dei festival più rinomati del globo. L’ingresso è gratuito. Gli appuntamenti si svolgono nel pieno rispetto di tutte le norme anti covid in atto. I posti sono limitati, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento degli stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aeroporto “Costa d’Amalfi e del Cilento”: British Airways decolla da Salerno, primo volo diretto per Londra Gatwick

Il primo collegamento ha visto circa 120 viaggiatori imbarcarsi da Londra Gatwick nel pomeriggio, raggiungendo l’aeroporto salernitano e ripartendo in serata verso la capitale britannica

Ascea: verso il cambio di denominazione in “Ascea Velia”

Il percorso prevede l’indizione di un referendum consultivo da parte della Regione, attraverso il quale i cittadini potranno esprimersi ufficialmente sul nuovo nome

Chiara Esposito

24/05/2025

A Cardile un ciclo d’incontri sulla Divina Commedia: il 25 maggio ospite Enrico Bernard

Sette appuntamenti in cui l’opera più celebre della letteratura mondiale sarà analizzata in ogni suo aspetto: storico, filosofico, letterario, teologico, astronomico, artistico, musicale e teatrale

Capaccio Paestum, Rettifilo in festa per Santa Rita: messa celebrata dal Vescovo

Il 22 maggio, la località Rettifilo di Capaccio Paestum si veste di festa con luci, fiori e colori, celebrando Santa Rita con eventi sia religiosi che civili

Omicidio Vassallo: torna in libertà il colonnello Cagnazzo

Libero anche l’imprenditore Giuseppe Cipriano. Stesso provvedimento per Lazzaro Cioffi che resta in carcere per un altro provvedimento

Ernesto Rocco

23/05/2025

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Simona Corradino

Parla Simona Corradino, avvocato, prima donna candidata sindaco di Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

23/05/2025

Roccadaspide: il giudice Fiore incontra gli operatori sociali e i cittadini

Grande partecipazione all'incontro tenutosi ieri a Roccadaspide, organizzato dall'Ambito S07 del Piano di Zona in collaborazione con la Cooperativa "Città della Luna"

La pizza nel cesto di Agropoli diventa elemento identitario: verso marchio De.Co.

Comune punta ad istituzionalizzare una tipicità del centro storico di Agropoli: la pizza servita nel cesto

Ernesto Rocco

23/05/2025

Terme del Foro di Paestum: al via il recupero dei mosaici millenari

Le Terme del Foro di Paestum rinascono: focus sul rilievo e restauro dei mosaici pavimentali

Ernesto Rocco

23/05/2025

Elezioni 2025: oggi la chiusura della campagna elettorale

Si vota il 25 e il 26 maggio ed oggi si terranno gli ultimi comizi prima del silenzio elettorale previsto alla vigilia dell'apertura delle urne

Ernesto Rocco

23/05/2025

San Mauro Cilento, il regista Mario Martone conquista il Festival di Cannes

Sette minuti di applausi. Arrivano le congratulazioni anche da parte dell'amministrazione comunale per l'importante risultato

Vallo della Lucania: giornata della legalità con gli studenti del Parmenide

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra enti, scuole, autorità e università del territorio, con l’obiettivo di costruire un patto per la legalità

Antonio Pagano

23/05/2025

Torna alla home