Attualità

Cilento: un protocollo d’intesa sulle eccellenze locali

L'iniziativa dell'Unione dei Comuni Paestum - Alto Cilento punta a promuovere le eccellenze gastronomiche locali

Comunicato Stampa

12 Agosto 2021

L’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Confagricoltura Salerno, Paestum In e Mobility Tourism Adventure per realizzare attività di promozione dei territori che porti alla crescita dei comparti che riguardano le eccellenze enogastronomiche locali, le strutture ricettive e le bellezze storico-culturali, ambientali e paesaggistiche che caratterizzano gli 11 Comuni dell’Unione.

L’accordo ha durata triennale ed è stato sottoscritto da Franco Alfieri, presidente dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, Antonio Costantino, presidente di Confagricoltura Salerno, Giuseppe Greco, presidente di Paestum In e Donato Solimine, direttore tecnico di Mobility Tourism Adventure. Lo scopo è creare una partnership tra i soggetti firmatari per supportare le aziende agricole, dell’accoglienza e culturali. Si lavorerà, perciò, alla costruzione di una filiera agroalimentare dell’eccellenza, in grado di creare valore aggiunto per il territorio ma che abbia anche i presupposti per attività di export. I primi destinatari, infatti, saranno gli abitanti del territorio cilentano e i turisti che in esso soggiornano in diversi periodi dell’anno, per un bacino di utenza di oltre un milione di persone. Ma l’accordo prevede la realizzazione di un portale di e-commerce per soddisfare le esigenze dei mercati, particolarmente quelli esteri, attraverso il quale poter veicolare i prodotti locali.

Scopo dell’intesa è anche quello di favorire azioni che portino sul territorio di Paestum e dell’Alto Cilento una sempre più ampia platea di turisti provenienti da diversi Paesi del mondo. L’intesa prevede anche un lavoro comune sulle tematiche più rispondenti alle esigenze dei territori interessati in vista della prossima Programmazione Comunitaria. Le attività verranno svolte da professionisti con competenze specifiche nel settore.

«È compito delle istituzioni, nei limiti delle loro possibilità, supportare le realtà economiche territoriali, affinché possano affrontare le sfide del mercato globale soprattutto in un periodo difficile come quello presente – dichiara Franco Alfieri, sindaco di Capaccio Paestum e presidente dell’Unione dei Comuni – Innanzitutto dobbiamo valorizzare le eccellenze del territorio,  a iniziare da quelle enogastronomiche, rendendo gli abitanti stessi del territorio cilentano e i turisti che lo frequentano i primi destinatari dei nostri prodotti. Poi, naturalmente, dobbiamo promuove questi prodotti all’estero, anche grazie all’e-commerce. Per questo motivo ritengo utile una collaborazione con realtà come Confagricoltura, Paestum In e Mobility Tourism Adventure. Fare rete e creare una sinergia tra le competenze e le energie di enti pubblici e privati, organizzazioni di categoria e rappresentanti di comparti produttivi può giovare al nostro territorio, anche nell’ottica della candidatura dell’Unione dei Comuni Paestum – Alto Cilento a Capitale italiana della Cultura per il 2024».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home