Alburni

A Corleto Monforte torna la festa del Caciocavallo e della Transumanza

Appuntamento con la festa del caciocavallo podolico e della transumanza dal 20 al 22 agosto: si punta a valorizzare le tipicità locali

Comunicato Stampa

12 Agosto 2021

La “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” è un progetto volto a tutelare e valorizzare il territorio e le sue tipicità, allo scopo di preservarne la valenza storico-culturale ed economica. Punto focale è la conoscenza e diffusione del sistema ecosostenibile della “transumanza”, il modo più efficace di allevamento per migliorare la biodiversità del pascolo, ridurre la Co2 e sostenere la conservazione di grandi spazi naturali non antropizzati.

Ma la “transumanza” è anche beneficiare di prodotti di qualità, unici, come il caciocavallo podolico e la manteca perché derivati del latte di mucche libere di pascolare allo stato brado e non sottoposte ai trattamenti tipici degli allevamenti intensivi.

Un viaggio nel tempo, per richiamare la cultura del passato e tramandarla alle nuove generazioni, affinché permanga e rappresenti patrimonio del luogo natio.

LEGGERE ATTENTAMENTE

PER PARTECIPARE AGLI EVENTI ED AI CONCERTI E’ NECESSARIO REGISTRASI AL SEGUENTE LINK: https://bit.ly/3yByDBw oppure tramite il sito https://www.corletoinfesta.it

Tutti gli eventi sono a numero limitato con posti a sedere all’aperto.

Inoltre, per poter accedere alle aree interessate sarà necessario esibire il GREENPASS o il CERTIFICATO DI TAMPONE NEGATIVO effettuato massimo nelle 48 ore precendenti l’evento e la prenotazione ad EVENTBRITE.

IL PROGRAMMA

20/08

10:00 – Inaugurazione della manifestazione antistante sede municipale

10:30 – Rievocazione dell’Antica Tradizione “La Transumanza” nelle vie del centro abitato di Corleto Monforte

13:00 – Apertura stand espositivi e gastronomici con degustazione di piatti e prodotti tipici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

22:00 – Concerto ROBY FACCHINETTI in Piazza della Rimembranza

21/08

10:00 – Escursioni a scelta, Grotte di Castelcivita oppure alle Grotte di Sant’Angelo a Fasanella

13:00 – Apertura stand espositivi e gastronomici con degustazione di piatti e prodotti tipici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

22:00 – Musiche e Taranta Lucana con i TARANTOLATI DI TRICARICO in Piazza della Rimembranza

22/08

10:00 – Escursioni a scelta, Roscigno Vecchia e le Sorgenti del Sammaro, oppure , Antece e le Cascate dell’Auso

13:00 – Degustazione prodotti tipici Apertura stand espositivi e gastronomici

16:00 – Visita Guidata al Centro Storico e al Museo Naturalistico degli Alburni

18:00 – Passeggiata immersiva con la finalità di promuovere le risorse presenti sull’intero territorio Comunale:  passeggio architettonico, naturale e museale

22:00 – Concerto di TOTINO MELILLO in Piazza della Rimembranza

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Torna alla home