Attualità

Il Parco del Cilento avvia il censimento dei rettili

Ecco l’iniziativa

Comunicato Stampa

9 Agosto 2021

L’Ente parco Nazionale del Cilento, vallo di Diano e Alburni ha da poco attivato un progetto di censimento ed ecologia delle specie di Rettili nel territorio del Parco, che viene realizzato mediante un Accordo di collaborazione tra l’Ente Parco e il CNR – Istituto per la BioEconomia, con la responsabilità scientifica dell’erpetologo dott. Antonio Romano del CNR.

Perché studiare i Rettili?

Creature a sangue freddo i cui corpi sono ricoperti squame, i rettili nel sentire comune sono spesso percepiti come fonte di paura e di repulsione e non sono considerati di grande importanza. In realtà, i rettili giocano un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento di molti ecosistemi. Infatti, all’interno della catena alimentare, i rettili sono sia predatori che prede. La maggior parte dei rettili sono carnivori naturali e in questa veste si nutrono di insetti, ratti e altri piccoli animali, contribuendo a tenerne sotto controllo le popolazioni. In molte parti del mondo i rettili sono effettivamente ben visti dai contadini perché agiscono da eliminatori naturali di animali che rappresentano una minaccia per i loro raccolti. A loro volta i rettili stessi sono un’importante fonte di cibo per altri predatori come i rapaci. 

Inoltre, molte specie di rettili possono essere usati come indicatori dello stato di salute degli ecosistemi; ed infatti molte specie di rettili sono in declino o minacciate di estinzione a livello globale. La principale minaccia è costituita dalla frammentazione e distruzione dell’habitat;  altri fattori sono la persecuzione diretta e indiretta (quanto serpenti vengono schiacciati dalle auto!) e l’inquinamento (che include anche i cambiamenti climatici causati dall’emissione dei gas serra).

In poche parole, i rettili sono un tassello fondamentale della trama della vita da cui anche noi esseri umani dipendiamo.

La corretta gestione delle aree protette è imprescindibilmente legata alla conoscenza qualitativa e distributiva delle specie in esse presenti. Qualunque intervento gestionale e/o di protezione, senza il supporto di un aggiornato censimento e accurate conoscenze distributive, è infatti del tutto inapplicabile. Le conoscenze sui Rettili all’interno dell’area protetta sono limitate, e il progetto nasce per colmare questa lacuna.

Chiunque può contribuire al progetto: la scienza si apre ai cittadini

La recente nascita e sviluppo della citizen science, la scienza dei cittadini, ovvero la partecipazione di non esperti, del grande pubblico, alla raccolta dati sulla biodiversità tramite piattaforme online dedicate, ha fornito alla biologia della conservazione un’enorme quantità di dati, che lo sforzo dei soli specialisti non sarebbe stati in grado di produrre

Su iNaturalist, una delle principali piattaforme di citenzen scienze, è stato attivato il progetto “erpetofauna del cilento” (https://www.inaturalist.org/projects/erpetofauna-del-cilento).

Per fare una segnalazione bastano pochi passaggi:

1. Collegarsi al sito www.inaturalist.org e registrarsi. Dal cellulare si può scaricare l’App gratuita iNaturalist.

2. Una volta registrati, cercate il progetto “erpetofauna del cilento“, oppure visitate direttamente la pagina  https://www.inaturalist.org/projects/erpetofauna-del-cilento, e cliccate su “Unisciti al progetto“. Dall’App, nel menù a tendina andare nella sezione Progetti, e qui cercare “erpetofauna del cilento“. 

3. In presenza di una specie, scattate una foto (vanno bene anche le foto dei serpenti schiacciati).

4. Collegatevi all’App (anche se non c’è connessione internet) e cliccate su “Aggiungi osservazione“, caricate la foto, le coordinate e  gli altri campi richiesti.

5. Alla voce “Progetti” digitate “erpetofauna del cilento” e caricate l’osservazione.

Non vi preoccupate se non riconosciute la specie, se la foto è ben fatta saranno gli altri membri della comunità a identificarla.

Anche osservazioni apparentemente banali, come una lucertola campestre, sono importanti.

Il progetto è dedicato ai Rettili ma sono importanti anche le segnalazioni sugli Anfibi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: bando per l’assegnazione di lotti del P.I.P.

Gli interessati dovranno presentare domanda entro e non oltre il 16 luglio.

Antonio Pagano

13/07/2025

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home