Attualità

Angelo Vassallo modello per i giovani amministratori: nasce Futura 2025

Angelo Vassallo un modello da seguire per i nuovi amministratori. A Pollica una scuola di formazione dedicata ai giovani tra i 18 e i 38 anni

Elena Matarazzo

6 Agosto 2021

Angelo Vassallo

POLLICA. La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore promuove e organizza “FUTURA 2025 – Scuola per Giovani Amministratori “Angelo Vassallo”. A tal proposito è stata indetta la selezione di 15 allievi di età compresa tra i 18 e i 38 anni per la partecipazione.

La scuola Angelo Vassallo: appuntamento a Pollica

Le attività formative della scuola Angelo Vassallo si terranno a Pollica il 3 e 4 settembre 2021. Una data non casuale, in concomitanza con l’anniversario dell’omicidio del Sindaco Pescatore (5 settembre).

Come partecipare

I requisiti per la partecipazione all’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini italiani provenienti da tutto il territorio nazionale, sono indicati nel bando consultabile (clicca qui).

La domanda potrà essere presentata esclusivamente via mail all’indirizzo fondazionevassallo@gmail.com. C’è tempo entro e non oltre la mezzanotte del 25 agosto 2021.

Dovrà contenere curriculum vitae aggiornato, copia del documento di identità in corso di validità, lettera motivazionale di partecipazione e l’allegato (clicca qui).

Istituire a Pollica la Scuola per Giovani Amministratori significa continuare a fare “Sconzajuoco”, a rompere il gioco», sottolinea Dario Vassallo, presidente della Fondazione intitolata al Sindaco Pescatore

«Il nostro obiettivo è avvicinare i giovani alla Bella Politica, è un compito arduo, ma dobbiamo farlo, soprattutto in un momento storico come questo dove i punti cardinali della politica nazionale hanno perso il loro magnetismo», prosegue.

Vassallo aggiunge: «Questo nostro fare, questo nostro agire è Rivoluzione. Esempio di buona amministrazione, basata su principi e valori saldi, il modello politico Vassallo è il punto di partenza di FUTURA 2025, ideata e organizzata dalla Fondazione».

Dotarsi, quindi, degli strumenti necessari per una lettura critica e consapevole dell’attuale società e dei suoi processi, rappresenta un’esigenza fondamentale per lo sviluppo dei nostri territori, in questo mondo che cambia.

Soprattutto in questo periodo nel quale l’amministratore locale è sempre più figura di riferimento per i cittadini, puntare sui giovani amministratori è centrale per gli effetti positivi che produrrà nel futuro, a cui dobbiamo rivolgere lo sguardo.

“Non è solo il PNRR che lo chiede, con la sua transizione verde e la transizione digitale – continua Vassallo – È il sistema Paese in tutti i suoi settori che ha bisogno di una nuova classe dirigente giovane, con un bagaglio culturale solido. È dal basso quindi, dalle Province e dai Comuni, che dobbiamo partire per recuperare il terreno perso e coltivare i dirigenti del domani”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home