Alburni

Corleto Monforte promuove le sue tipicità con “AllevaMenti”

AllevaMenti, appuntamento in programma il prossimo 7 agosto. Ecco il programma della kermesse

Redazione Infocilento

3 Agosto 2021

Il prossimo 7 agosto torna a Corleto Monforte “AllevaMenti”, un evento culturale gratuito, che sceglie di puntare sulle tipicità del suo territorio per rilanciarle, inserendole in una rete più ampia fatta di scambi, confronti e interazioni con l’estero e proponendo eventi ed iniziative diversi.

Tanti gli appuntamenti in programma. Percorsi trekking, workshop e concerti si affiancheranno a dibattiti, reading e mostre d’arte durante i quali si offriranno occasioni di dialogo ed aggregazione.

Il programma della kermesse inizierà sabato mattina alle ore 9:00 con il raduno presso Piazza Umberto I, alle ore 10:00 si terrà un’escursione da località “Corcomona” a località “Campo di Cerabona” (percorribile anche con l’ebike). Alle 11:30, un incontro divulgativo su flora e fauna alburnine, in località “Campo di Cerabona” dove interverranno il dott. Nicola Di Novella, farmacista, naturalista, direttore del museo delle erbe di Teggiano e dell’ecomuseo della valle delle orchidee ed il dottore Camillo Pignataro, curatore e conservatore scientifico del Museo naturalistico di Corleto.

Alle 12:30 è previsto il rientro in località Corcomona. Alle 13.30 l’apertura degli stand gastronomici con piatti tipici della tradizione locale. A seguire, alle 16.30, al via il laboratorio artistico espressivo “Liberamente” con la psicologa Danila Ranieri dal titolo “L’arte come strada per la ricerca del benessere psicofisico”.

Alle ore 18, un reading musicale con Andrea Rao e Giacinto Cirioli in “Il posto che si ama – Racconti in musica”, Live chitarra e voce. Un viaggio in musica tra letture, aneddoti e racconti di chi cerca la felicità nel posto che si ama.

Alle 19.00 si terrà un aperitivo con prodotti caseari e dj-set con Pantu (Afro Funk, Soul, New disco, Disco, Funky rap, Afrobeat e Funkybreaks). Si procede con la grigliata folk ed il concerto alle 21.00 di Gnut e Sollo e alle 22.30 di Bobo Rondelli. Per partecipare all’evento gratuito è necessaria la prenotazione munendosi di biglietto sulla pagina facebook “Dynamicor”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno viaggia veloce con la fibra ottica. Il sindaco Palmieri: «Un grande passo avanti»

Tanti i vantaggi della fibra ottica per i cittadini: dallo smart working, al gaming, ad una navigazione senza interruzioni.

Antonio Pagano

21/01/2025

Moio della Civitella: buona la prima per il progetto “Salviamo il dialetto cilentano”

Un progetto che nasce con l'obiettivo di sensibilizzare i residenti cilentani alla tutela del patrimonio linguistico

Roscigno Vecchia: ok ad un intervento di recupero di un rudere del centro storico

L'obiettivo è trasformarlo in uno spazio funzionale che includerà un punto ristoro e servizi igienici pubblici

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Bellosguardo si addolcisce: il Concorso “La Guantiera” premia la tradizione dolciaria

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 25 gennaio alle ore 18:00 presso Palazzo De Philippis. Ecco tutte le info utili per partecipare

Angela Bonora

18/01/2025

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Castelcivita, dopo l’emergenza maltempo tornano accessibili agli edifici di via Nicola Agosto

Per gli edifici era stato disposto lo sgombero dopo l’ondata di maltempo dello scorso weekend

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Ottati, progetto SAI: la comunità dà il benvenuto alla piccola Ilaria Boamah

Il borgo alburnino, guidato dal sindaco Elio Guadagno, ha dimostrato di essere, nel corso del tempo, un modello da seguire in fatto di gestione dell’immigrazione

Aquara: riaperta in tempi record la Strada Comunale Masusano – Perato

“In tempi rapidissimi ci siamo attivati con i tecnici e il personale specializzato per rimuovere il pericolo", così il sindaco di Aquara, Marino

Per la prima volta al PalaSele arriva Il Volo

Quella di Eboli è l'unica tappa in Campania del trio

Torna alla home