Cilento

Da Castellammare ad Agropoli per catturare cardellini: denunciati

Appostamenti all’alba dei carabinieri del Parco lungo il fiume Testene hanno permesso di scoprire i tre intenti a catturare cardellini per il mercato nero

Redazione Infocilento

31 Luglio 2021

Oggi personale del reparto carabinieri del Parco di Vallo della Lucania, ha portato a termine un’operazione di contrasto e repressione della pratica dell’uccellagione, praticata in danno dell’avifauna locale, particolarmente indirizzata alla cattura di cardellini (carduelis carduelis), un passeraceo particolarmente protetto e molto insidiato da vere e proprie manie di cattura che ancora oggi alimentano il mercato clandestino della provincia di Napoli.

L’operazione condotta personalmente dal comandante del reparto, con l’impiego di militari in abiti civili della stazione Carabinieri Parco di Castellabate e di due pattuglie con automezzo di servizio delle stazioni cc parco di Morigerati e Roccadaspide, è scattata all’alba di stamani, alle ore 05.30, quando si è avuta conferma che una macchina sospetta, una Fiat Punto di colore celeste, ha raggiunto una postazione adiacente il fiume “Testene”, in localita’ “Cannetiello” a sud dell’abitato di Agropoli e a poche centinaia di metri dal perimentro del parco nazionale. La pattuglia in abiti civili, composta dal col. Mario Guariglia e dal v. Brig. Giovanni Consiglio, ha presidiato la vettura fino alle ore 08.00 circa, quando sono sopraggiunte le due pattuglie precedentemente allertate.

Con tre uomini e’ stato percorso il letto del fiume verso valle per alcune centinaia di metri fino a rinvenire la rete innescata, 2 cardellini legati a riva e il capanno nel quale erano nascoste due persone di Castellammare di Stabia. Un terzo componente del gruppo di uccellatori e’ stato avvistato qualche centinaio di metri a valle dell’appostamento che vagava lungo il fiume, dal drone in volo di ausilio all’operazione.

Il terzo uomo ha fatto spontaneo ritorno al punto di parcheggio dichiarando di essersi allontanato dalla postazione di cattura per motivi indipendenti dall’arrivo dei militari del reparto. Si procedeva, quindi, al sequestro di una Borsa di color verde contenente due picchetti metallici, un martello, una roncola, una forbice, sei tondini di ferro, due lenze e un sacchetto contenente circa 2 kg di semi; Tre gabbie con all’interno un cardellino vivo in ciascuna di esse; Una gabbia di forma parallelepipeda contenente tre cardellini vivi; 1 esemplare di cardellino catturato sulla rete da uccellagione ed immediatamente liberato.

I militari procedevano alla liberazione di due esemplari adulti e un novello, presumibilmente di recente cattura e deferivano all’autorita’ giudiziaria competente i tre autori del reato di uccellagione di Castellammare di Stabia.

I cardellini non liberati, perché usati come richiami e abituati alla cattivita’, sono stati affidati al nucleo intervento tutela ambientale dirette dal Giuseppe Di Somma, associazione ambientalista legalmente riconosciuta per il recupero e reimmissione di avifauna selvatica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Tragedia a Serre: uomo indiano trovato morto in un fosso, disposta l’autopsia

L'obiettivo è chiarire le cause del decesso, valutando se sia stato provocato da un colpo di calore, una caduta accidentale o l'intervento di terzi

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Torna alla home