Cilento

Torna VeliaTeatro: 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico

Nel rispetto delle norme covid torna VeliaTeatro: appuntamento ad Ascea dal 7 al 28 agosto. Ecco il programma della kermesse

Redazione Infocilento

30 Luglio 2021

La Direzione Generale Musei del Mibact e il Parco Archeologico di Paestum e Velia hanno autorizzato ufficialmente la “concessione in uso del Teatro Antico ubicato nell’Acropoli di Elea Velia per lo svolgimento della XXIV edizione del Festival VeliaTeatro nei giorni 7, 8 e 20 agosto 2021″. Saranno previsti un “massimo di 45 spettatori, nel rispetto delle normative covid19 e per la tutela del monumento.”

Da sabato 7 a mercoledì 28 agosto ad Ascea, sul promontorio dei filosofi torna il teatro e tornano ‘i sapienti’ con i 14 spettacoli di Teatro Classico e Teatro Filosofico, preceduti da Lectio brevis, della XXIV edizione di VeliaTeatro Festival, dedicata in memoria a Aldo Masullo. La manifestazione sarà inaugurata da Ivana Monti in Ecuba Regina il 7 e l’8 agosto, nel Teatro Antico dell’Acropoli di Elea/Velia, tornato alla scena dopo 2500 anni.

Nei giorni successivi, il festival continuerà nella cornice moderna dell’Arena Zenone di Fondazione Alario, progettata da Paolo Portoghesi nei pressi dell’Area archeologica.

Ma l’Acropoli tornerà ad animarsi il 20 agosto per l’evento speciale “Il Viaggio di Parmenide”, una conversazione-spettacolo dedicata al filosofo che in quel luogo fondò la scuola eleatica e tutta la filosofia occidentale. Parteciperanno all’evento i professori Mauro Tulli, Emanuele Stolfi e Luigi Vecchio, con il contributo dell’attore Gianluigi Tosto accompagnato dall’arpa di Adriana Cioffi.

VeliaTeatro Festival – organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con la Fondazione Alario per Elea-Velia – è realizzato grazie al sostegno di Comune di Ascea, Regione Campania, Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER (Banca Popolare dell’Emilia Romagna). Per questa edizione è stata presentata domanda al Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Si conclude sottolineando che la Cilento Arte ETS quest’anno sosterrà la “Fondazione Pascale” di Napoli (Istituto Nazionale Tumori IRCCS).

Informazioni utili

Inizio spettacoli ore 21.00
Costo biglietto Ecuba Regina e Il viaggio di Parmenide  € 25 – Altri spettacoli € 20 – Under 12 anni € 10

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Torna alla home