Curiosità

30 luglio 1861: Oggi l’anniversario del massacro di Auletta

45 persone uccise dal Regio Esercito

Redazione Infocilento

30 Luglio 2021

Oggi ricorre l’anniversario di un evento accaduto ad Auletta esattamente 160 anni fai, il 30 Luglio 1861, conosciuto come il Massacro di Auletta: strage compiuta dal Regio Esercito ai danni della popolazione civile.

La storia

Il 28 luglio 1861, una nutrita colonna di legittimisti filoborbonici, che si stava concentrando da giorni in località bosco Lontrano, entrò in Auletta, accolta festosamente dalla popolazione civile lealista, mentre i pochi liberali presenti fuggirono a Pertosa e a Caggiano, chiedendo l’intervento di truppe armate.

Similmente a quanto sarebbe avvenuto a Camerota nel luglio 1862, dal palazzo del comune vennero rimossi e distrutti i ritratti di Vittorio Emanuele II e Garibaldi e vi fu innalzata la bandiera del Regno delle Due Sicilie. Contemporaneamente, nella locale chiesa di San Nicola di Mira viene celebrato un Te Deum a favore dei deposti sovrani, e le campane della chiesa vennero fatte suonare a distesa per invitare i cittadini alla rivolta. I militari italiani, acquartierati nella vicina Pertosa, intervennero su Auletta con alcune decine di militi della Guardia Nazionale e dei Carabinieri, i quali vennero però respinti a fucilate.

Resisi conto dell’importanza della rivolta, i vertici del VI comando decisero di stroncare sul nascere la ribellione ed inviarono un contingente di bersaglieri affiancati da una squadra della Legione ungherese. Espugnato il piccolo centro, al mattino del 30 luglio, e messi in fuga i guerriglieri, i militari si accanirono sulla popolazione civile, uccidendo, saccheggiando e bruciando.

Tra le 45 vittime accertate vi fu il parroco Giuseppe Pucciarelli, mentre altri quattro religiosi furono pestati a sangue in piazza e costretti ad inginocchiarsi davanti al tricolore sabaudo. Uno di loro, settuagenario, cercò di rialzarsi, ma venne ucciso da un sergente a colpi di calcio di fucile alla testa. Secondo altre fonti i morti «sembra fossero 130». I luoghi di culto furono saccheggiati e duecento cittadini vennero arrestati e tradotti nel carcere di Salerno con l’accusa di rivolta e di cospirazione.

In occasione del 145° anniversario del massacro è stata posta ad Auletta una targa commemorativa in ricordo dei caduti. Oggi il consigliere comunale di Pertosa, Vito Panzella, ha voluto rendervi omaggio deponendo una corona di fiori in ricordo dell’evento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Torna alla home