• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Buone pratiche ambientali: la Città di Agropoli insignita della “Spiga verde” 2021

Rispetto al 2020 non ottengono il riconoscimento i comuni di Ascea e Pisciotta

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Luglio 2021
Condividi

La Città di Agropoli ha ottenuto la “Spiga verde” 2021. Dopo la Bandiera blu, la Bandiera verde dei pediatri, le tre vele di Legambiente per il Comune guidato dal sindaco Adamo Coppola, arriva un altro importante riconoscimento, che viene assegnato ai Comuni che valorizzano e investono sul proprio patrimonio rurale, promuovono il turismo rurale, la biodiversità e le aziende agricole tipiche, migliorando le buone pratiche ambientali.

La “Spiga verde – Bandiera blu dell’Agricoltura” viene rilasciata dalla Fee Italia (Foundation for environmental education), la medesima organizzazione che assegna le Bandiere blu, e da Confagricoltura.

Numerosi sono i fattori che vengono considerati dalla Commissione nazionale ai fini dell’assegnazione: tra questi la rispondenza a criteri contenuti in diverse aree tematiche quali acqua, energia, agricoltura, rifiuti, assetto urbanistico, tutela del paesaggio ed altro.

Questa mattina, in una diretta Facebook, in sostituzione dell’evento fisico causa pandemia, sono state annunciate le località assegnatarie del riconoscimento: 59 comuni in 14 regioni.

«Per il quinto anno consecutivo – dichiara il sindaco Adamo Coppola – la Città di Agropoli ottiene la Spiga verde, che segue la 22esima Bandiera blu per le spiagge e la nona per gli approdi turistici, oltre alla Bandiera verde dei pediatri, che pure da diversi anni sventola sulle spiagge cittadine. Importanti riconoscimenti che premiano il lavoro svolto.

Quello da fare è ancora tanto, ma siamo convinti che con la volontà e l’impegno si possa arrivare a sempre migliori risultati». «Lo sviluppo rurale sostenibile – afferma l’assessore all’Ambiente, Rosa Lampasona – è al centro del programma Spighe verdi della Fee Italia. Si rivolge ai Comuni che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali. E noi cerchiamo di farlo tutti i giorni. Siamo soddisfatti di aver ricevuto anche questo riconoscimento, che viene assegnato da una Commissione di Valutazione nazionale che riunisce esperti provenienti da diversi enti pubblici e privati».

Rispetto al 2020 non ottengono il riconoscimento i comuni di Ascea e Pisciotta.

s
TAG:adamo coppolaAgropoliagropoli notizieCilentoCilento Notiziefee italiarosa lampasona
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Casa di Comunità

Una nuova casa di comunità per Centola

Un investimento da 2 milioni di euro per rafforzare i servizi sanitari…

Salerno: “Che ponte di ognissanti sarà?” Parola all’assessore al turismo Alessandro Ferrara

Ecco le dichiarazioni dell'assessore Ferrara ai microfoni di InfoCilento

Scavi archeologici

Montesano sulla Marcellana, ripartono gli scavi archeologici. Il sindaco: “Raccontiamo le nostre origini per costruire il futuro”

L’obiettivo è duplice: scoprire nuove testimonianze sulle origini di Montesano e, al…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.