Cilento

Una giornata dedicata ai laboratori di “intrecciata della Cipolla di Vatolla”

Laboratori dedicati a riscoprire l'arte dell'intrecciata della Cipolla di Vatolla per creare i fasci da conservare e consumare a settembre

Comunicato Stampa

21 Luglio 2021

PERDIFUMO. Una giornata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in compagnia di canti popolari, degustazioni e, soprattutto, delle attività di raccolta e dell’intrecciata di uno tra i più pregiati prodotti tipici tradizionali della Regione Campaniala cipolla di Vatolla.

La cipolla di Vatolla: un tesoro del territorio

Tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento, la cipolla di Vatolla è un ecotipo unico al mondo che viene coltivato solo in questa zona della Campania grazie ai segreti della coltivazione che vengono tutelati e tramandati da un gruppo di donne amanti del territorio che hanno deciso di dar vita all’Associazione della Cipolla di Vatolla.

I laboratori

Segreti che saranno svelati domenica 25 luglio, a partire dalle ore 17:00, durante l’iniziativa che prende il nome di “Intrecci – Vatolla al Cuore della Terra”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali che vivrà un secondo momento a settembre con la prima data del tour mondiale di “Incanto Mediterraneo”, un concerto speciale che vede protagonista Tony Esposito, percussionista, musicista, autore e appassionato sperimentatore tra i massimi esponenti dell’avanguardia storica del Neapolitan Power.

Nella giornata di domenica i partecipanti potranno trascorrere momenti di profonda condivisione con il territorio che consentiranno di vivere in prima persona alcune delle fasi più importanti legate al ciclo di vita della cipolla di Vatolla.

L’intrecciata della cipolla di Vatolla

Dalla raccolta nei campi sino all’antica pratica manuale dell’intrecciata, attività finalizzata a creare dei suggestivi fasci di cipolle che, una volta pronti, saranno conservati all’ombra ed al vento così da mantenersi freschi per il consumo fino alla fine di settembre. Durante questi laboratori di lavoro, gli ospiti potranno anche assistere alla proiezione di “Intrecci”, pellicola con la regia di Gabriella Rinaldi che narra di questo straordinario progetto di coltivazione, di cura e di recupero degli antichi semi di questa particolare varietà di cipolla dal colore rosa, dal gusto dolce e dalle caratteristiche organolettiche uniche al mondo.

Una pellicola che ha come protagoniste le storie e il vissuto delle donne che hanno dato vita all’Associazione della Cipolla di Vatolla; un tenero racconto della passione e del lavoro che si nascondono dietro quest’immenso tesoro. Infine, i momenti di lavoro saranno accompagnati dal gruppo popolare di musica cilentana ZIRA che animerà i diversi momenti dell’Intrecciata.

Il programma


Di seguito il programma integrale della giornata dedicata alla cpolla di Vatolla:

h.17:00 Dal centro del borgo di Vatolla,  trasferimenti con le navette in località Maranto
h. 18:30 Raccolta della cipolla di Vatolla
h. 19:00 Laboratorio di Intreccio
h. 20:00 Presentazione del Video “INTRECCI” di Gabriella Rinaldi
h. 20:30 Degustazioni di piatti tradizionali a cura dell’Associazione Cipolla di Vatolla

È obbligatorio prenotarsi cliccando al seguente link, oppure inviando un’e-mail all’indirizzo cipolladivatolla@virgilio.it o telefonando al numero +39 346 617 8763

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il miracolo si rinnova: il sangue di San Vito si scioglie a Pisciotta

Anche quest’anno si è rinnovato il prodigioso miracolo di San Vito. Durante la Santa messa liquefatto il sangue del patrono

Maturità 2025: la Diocesi di Vallo della Lucania incontra gli studenti

La Diocesi ha promosso tre appuntamenti di incontro, meditazione e divertimento con i maturandi, ecco quando

Antonio Pagano

15/06/2025

Piano di Zona S8: attivato il servizio di telesoccorso per gli anziani

Il servizio di Telesoccorso svolge, sostanzialmente, azioni di sorveglianza telematica e di teleassistenza. Ecco come aderire

Antonio Pagano

15/06/2025

Controne: il Comune porta al mare gli over 60, ecco come partecipare

Per i cittadini di Controne due settimane di relax, socialità e benessere

Antonio Pagano

15/06/2025

Villammare, bimbo grave in ospedale: il padre lotta per la verità

Mentre il neonato lotta tra la vita e la morte, il papà chiede giustizia. Restano i dubbi sulle ferite, e l’intero comprensorio attende la verità

Agropoli: aderisce all’Associazione Italiana Biblioteche

L’AIB è l’organizzazione nazionale di riferimento per i bibliotecari italiani e per lo sviluppo delle biblioteche come beni pubblici essenziali.

Antonio Pagano

15/06/2025

Tragedia a Ceraso: muore 60enne dopo caduta da un albero

È deceduto all'ospedale San Luca di Vallo della Lucania, dove era ricoverato da diversi giorni

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Torna alla home