Politica

Regionali, voti attribuiti a Matera e Pellegrino: necessaria verifica

La decisione del Consiglio di Stato: sarà necessario un approfondimento sui voti attribuiti ai consiglieri regionali valdianesi

Filippo Di Pasquale

20 Luglio 2021

Il Consiglio di Stato, su ricorso presentato da Romano Ciccone, candidato al consiglio regionale per Forza Italia, ha disposto la verifica dei voti attribuiti dall’ufficio elettorale circoscrizionale di Salerno alle liste “Forza Italia” e “Fare Democratico Popolare”.

Sarà necessario un approfondimento relativo alle tabelle di scrutinio. Ciò dopo che Ciccone aveva presentato ricorso ai giudici amministrativi. Il Tar aveva respinto l’istanza, il Consiglio di Stato ha deciso diversamente.

Secondo il candidato di Forza Italia risultano delle incongruenze relative ai voti conteggiati e comunicati dall’ufficio elettorale. In particolare non emergeva riscontro tra i dati effettivi e quelli pubblicati sul sito della Regione Campania.

Ad essere contestati in specifiche sezioni i voti dei candidati Corrado Matera, Tommaso Pellegrino, Raffaele Maria Pisacane, Massimo Grimaldi e Giuseppe Izzo.

Il giudice di primo grado aveva respinto il ricorso di Ciccone affermando, tra le altre cose, che i dati elettorali pubblicati sui siti internet del Ministero dell’Interno, della Regione e dei Comuni, “rispondono ad un’esclusiva finalità informativa, e vanno ritenuti, quindi, del tutto sprovvisti dell’ufficialità con la conseguenza che non possono fungere nemmeno ai fini probatori”.

Contro questa decisione il ricorso del candidato di Forza Italia al Consiglio di Stato che ha disposto nuove verifiche.

Il consigliere regionale Corrado Matera in primo grado aveva proposto ricorso incidentale sostenendo che “anche i voti a lui assegnati dall’Ufficio elettorale circoscrizionale erano inferiori a quelli risultanti dai verbali delle sezioni e quindi il divario con il candidato Ciccone sarebbe stato anche maggiore con conseguente carenza di interesse alle censure del ricorso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

1° maggio ad Eboli: ecco le iniziative del PCI e del Comitato Referendario nel giorno della festa dei lavoratori

Con il PCI ci saranno l'Associazione politico culturale Berlinguer Lab e i ragazzi di XD390 a portare testimonianze su giovani e lavoro

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Provincia, “Interventi mirati su viabilità e turismo”: parola a Vincenzo Speranza e Pasquale Sorrentino, consiglieri provinciali

La provincia di Salerno si prepara, inoltre, all'imminente stagione estiva con numerose attività che coinvolgeranno l'intero territorio provinciale

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Torna alla home