Attualità

Confesercenti, allarme nel salernitano: flop meteo e varianti: turismo in difficoltà

Il presidente Raffaele Esposito lancia l’allarme tra rischio restrizioni e allerta meteo flop

Redazione Infocilento

18 Luglio 2021

Sembrava che l’estate, complice il calo dei contagi e la crescita dei vaccinati potesse garantire un rilancio del turismo, ma oggi invece non mancano problemi sottolineato da Confesercenti Salerno. 

“Oggi tra le proposte, alcune davvero complicate da attuare, come quelle prospettate per il green pass e il focus sulle varianti con lo spettro di colorazioni diverse per le regioni,  si riscontrano già le prime, poche per fortuna, disdette e ricomincia a farsi largo nella mente delle persone la preoccupazione sociale”, evidenzia il presidente Raffaele Esposito. 

Ma non solo. Nel mirino dell’associazione anche le condizioni meteo. Gli avviso di allerta della Protezione Civile non hanno trovato riscontro nella realtà eppure hanno prodotto inevitabili disdette. 

“È una situazione che non ci piace – sottolinea il presidente della Confesercenti provinciale di Salerno Raffaele Esposito – torniamo a vivere momenti di apprensione tra annunci social e prospettive di nuove limitazioni.

Avremo, purtroppo, centinaia di imprese in difficoltà da Ottobre prossimo che andranno aiutate e supportare per non decretarne la fine, vorrei prosegue il numero uno di Confesercenti, che questo concetto fosse bene impresso per chi oggi dovrà decidere, a tutti i livelli, l’allocazione delle risorse per le imprese specie quelle a conduzione familiare, occorre fare molto meglio di quanto prodotto sin qui”. 

“Molto però dipende da noi, dobbiamo continuare a stimolare tra noi operatori e tra i nostri ospiti comportamenti responsabili, è l’unica via possibile per convivere con virus e le sue varianti in tempi di pandemia”, prosegue Esposito che però riscontra problematiche anche in questo settore: “Registriamo, nell’ambito di una interrogazione interna con i nostri coordinatori provinciali della rete Assoturismo,  alcune criticità per il settore come una percentuale di circa il 10% di disdette a causa della impossibilità o difficoltà di somministrare la seconda dose vaccinale nelle località scelte per le proprie vacanze per la paura delle varianti e per il caos di comunicazioni che stiamo rivivendo proprio sulla scorta di una nuova accelerazione dei casi sanitari.

Ma il dato maggiormente negativo, almeno per lo scorso weekend, si è registrato a causa di un meteo che già dalla settimane precedenti indicava su tutta la linea costiera salernitana pericolosi temporali, una vera e propria beffa per centinaia di imprenditori.  Abbiamo registrato disdette del 100 % in alcune località, spiagge quasi deserte, negozi vuoti  e ristoranti specie quelli all’aperto con decine di cancellazioni.

Un flop previsionale davvero  incomprensibile se pensiamo alle moderne tecniche di previsione”. 

“La cosa che più fa rabbia ai nostri operatori del settore turistico – prosegue il presidente Esposito – è che queste previsioni erano già evidenti da oltre una settimana e non sono mai cambiate nemmeno dopo un sabato ed una domenica mattina caratterizzate da temperature estive e bel sole quasi ovunque sulle località marine”. 

“La mano di Confesercenti resterà sempre tesa per contribuire ad un miglioramento di queste criticità ma va raccolta nei tempi e nei modi  dovuti – conclude il presidente Esposito – il nostro obiettivo è quello di favorire  un tessuto economico e sociale dignitoso  che possa davvero, con il conforto istituzioni e con le giuste e doverose garanzie, superare questo momento storico drammatico”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Torna alla home