Attualità

A Sassano “Rieduchiamoci”, il campo estivo che tutela l’ambiente

Il campo estivo vedrà la partecipazione di 80 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni residenti nei comuni dell’Ambito S10.

Comunicato Stampa

15 Luglio 2021

Al via “Rieduchiamoci” il campo estivo promosso dalla Cooperativa sociale “Il Sentiero” di Teggiano e realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’Avviso pubblico “EduCare”.

 “Rieduchiamoci” che rientra nell’ambito di intervento della tutela dell’ambiente e della natura e della promozione di stili di vita sani, vede quale partner istituzionale il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il campo estivo che si svolgerà presso il Centro polifunzionale a Silla di Sassano, adiacente alla Villa Comunale “Paolo Borsellino”, vedrà fino al 2 settembre la partecipazione di 80 bambini di età compresa tra i 4 e gli 11 anni residenti in uno dei 19 comuni dell’Ambito S10.

Le attività che si svolgeranno dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18, saranno gestite da un qualificato staff di animatori ed educatori. Ai bambini verranno consegnati i kit di ingresso con maglietta, cappellino, zaino e le borracce di alluminio fornite dall’Ente Parco.

«È un progetto educativo di particolare interesse sociale- dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero- che vuole restituire al mondo dell’infanzia quegli spazi di gioco così fortemente ridimensionati durante l’emergenza sanitaria COVID-19. Vista la grande richiesta di partecipazione, abbiamo allargato la fascia di età e quindi accoglieremo bambini dai 4 agli 11 anni. A settembre, “Rieduchiamoci” proseguirà con degli appuntamenti settimanali dedicati all’ educazione alimentare».

Ricco e variegato il programma; dal corso di pittura a quello di musica, dal gioco libero alla lettura di fiabe, dal laboratorio di acqua e sale a quello di cartapesta. Natura e ambiente saranno al centro del gioco della stagionalità e della realizzazione di un semenzaio.

Nell’arco di due settimane – tempo di partecipazione per ogni gruppo di 20 bambini- è prevista una giornata da trascorrere presso la Foresta demaniale Regionale “Cerreta e Cognole” a Montesano sulla Marcellana. Qui i bambini potranno ammirare cervi, daini, mufloni, la lepre italica e potranno inoltre vivere le emozioni del “Bosco avventura”. Altra uscita sarà la visita alla biblioteca comunale di Sassano, dove verranno lette le storie a fumetto della Principessa Primula.

«  L’obiettivo dell’Ente Parco- dice il presidente Tommaso Pellegrino- è far avvicinare i bambini alla conoscenza della nostra area protetta. Grazie a questo campo estivo avremo la possibilità attraverso lo strumento del fumetto di divulgare le più importanti tematiche ambientali, la tutela del mare, la raccolta differenziata, il rispetto della natura, la dieta mediterranea»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home