Attualità

Cilento, schiuma in mare e acqua verde? “Fenomeno naturale”

Schiuma o acqua tra il verde, il giallo e il marrone nella maggioranza dei casi sono riconducibili allo sviluppo di fitoplancton

Luisa Monaco

8 Luglio 2021

Schiuma in mare o acqua che assume una strana colorazione verde. Diverse le segnalazioni che arrivano anche dal Cilento, da Capaccio Paestum a Camerota, passando per Agropoli. Per l’Arpac, però non c’è rischio inquinamento.

Schiuma o acqua verde: le precisazioni di Arpac

«Questi fenomeni, come la scarsa trasparenza delle acque di molti tratti di mare, la strana  colorazione spesso tendente al verde, al giallo o al marrone, oppure le schiume e il materiale marrone che è stato osservato molte volte sulla superficie del mare, nella maggioranza dei casi sono riconducibili allo sviluppo di fitoplancton, ma la concomitanza di più fattori può favorire e accentuare il fenomeno e portare alla creazione di situazioni che talvolta generano allarme e preoccupazione nella popolazione», fanno sapere dall’Agenzia per la Protezione Ambientale della Campania.

Il fitoplancton è costituito da microalghe non visibili ad occhio nudo ed è l’insieme di organismi autotrofi trasportati dalle correnti marine in grado, attraverso la fotosintesi clorofilliana, di creare sostanza organica utilizzando sostanze inorganiche disciolte in acqua e l’energia fornita dalla radiazione solare.

«Quando ci tuffiamo in mare dovremmo sempre tenere in mente che siamo immersi in una miriade di questi organismi invisibili che rendono l’acqua piena di vita e che sono inseriti in una serie di dinamiche e di processi, a differenza di quello che accade in una piscina dove vediamo chi è in acqua insieme a noi», dicono gli esperti dell’Arpac.

La situazione a giugno

La seconda metà del mese di giugno di quest’anno è stata caratterizzata dalla frequente presenza di  venti deboli, caldi, provenienti da meridione, che hanno creato uno scarso ricambio delle acque.

La persistenza di questi venti ha affievolito anche le brezze di mare, caratteristiche del periodo estivo in regime di alta pressione, e molto importanti per il rimescolamento verticale e per il trasporto verso il basso del calore accumulato dagli strati superficiali. Il rimescolamento verticale delle acque evita un eccessivo innalzamento delle temperature superficiali del mare e permette che avvenga una ridistribuzione del calore lungo la colonna d’acqua. Questo tipo di situazione meteorologica può aver favorito una eccessiva proliferazione fitoplanctonica ed in generale ha effetti non favorevoli sulla qualità del mare.

Ovviamente, il fenomeno è ulteriormente favorito e reso più intenso dal continuo arricchimento di nutrienti provenienti da terra (sostanze inorganiche disciolte in acqua) necessario allo sviluppo del fitoplancton.

L’effetto delle alghe

La anomala colorazione assunta dalle acque marine è molto spesso dovuta anche allo sviluppo e alla prevalenza di un tipo di microalga in fenomeni di fioriture algali, così come la formazione di mucillagini e ammassi gelatinosi galleggianti o sul fondo che rimescolati dalle onde o dal transito di barche portano alla formazione di schiume.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home