Curiosità

Nacque 101 anni fa a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale ed antifascista

Negli anni ottanta si dedicò al restauro del castello, tuttora sede di convegni e mostre

Bruno Marinelli

4 Luglio 2021

Gaetano Macchiaroli e la figlia

Nacque il 4 luglio di 101 anni fa a Teggiano Gaetano Macchiaroli, rinomato editore ed antifascista, una delle figure culturali di spicco della sinistra campana.

Figlio di Stefano Macchiaroli, che fu vice sindaco di Teggiano (costretto alle dimissioni per i violenti attacchi degli esponenti della sezione locale del partito fascista, fuggì a Napoli presso i suoi parenti) e residente Nel noto Castello, fondò nel 1945 la casa editrice “Gaetano Macchiaroli editore”, mentre l’anno successivo la rivista di studi antichi “La parola del passato” a Napoli, diretta da Giovanni Pugliese Carratelli.

Proprio nel capoluogo di regione partenopeo Macchiaroli affiancò Palmiro Togliatti nella fondazione di una locale sezione del Partito Comunista. All’attività politica legò quella di grande organizzatore culturale: basti pensare alla mostra sui manoscritti di Giacomo Leopardi che da Napoli arrivò fino agli States (Chicago e New York) con esposizioni a Madrid e Berlino.

Negli anni ottanta si dedicò alla valorizzazione del centro storico di Teggiano, dove si impegnò, con contributi dello Stato, al restauro del Castello che occupò il ruolo, tuttora vigente, di sede di convegni e mostre anche di livello nazionale.

Sul Castello, di stile normanno e sede della nobile famiglia Sanseverino, Macchiaroli scrisse una sintesi che pubblicò nelle sue edizioni.

Morì, all’ età di 85 anni, il 6 ottobre 2005. Il giorno della sua scomparsa vari furono i pensieri commossi di personalità istituzionali, tra cui l’allora sindaco di Napoli Rosa Russo Jervolino che parlò di “una grave perdita per tutto il mondo della cultura partenopea” e dell’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano: “Scompare per me un carissimo, fraterno amico, al quale mi ha legato per decenni una profonda comunanza di valori ideali, politici e culturali – dichiarò – E Napoli perde con lui un protagonista della vita cittadina, un interprete e continuatore delle tradizioni più alte della storia e della cultura”.

Macchiaroli fu insignito di due onorificenze nel 1983 e 1993: la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte e fu nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Incidente a Sala Consilina: dopo 4 anni risarcito il conducente dell’auto

Dopo quattro anni di battaglie legali, arriva la piena riabilitazione e il risarcimento di quasi 45.000 euro per il giovane coinvolto nell’incidente tra un’auto e un pullman a Sala Consilina, avvenuto nel giugno 2021

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Accorato appello del Sindaco di Sala Consilina dopo tre incidenti stradali: “Giovani, guidate con responsabilità. La vita è troppo preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incendio a Sant’Arsenio, le fiamme minacciano anche il sistema di videosorveglianza comunale

Indagini in corso sulle cause del rogo, sul posto Polizia Municipale e Vigili del fuoco

Il Cuore Azzurro batte nel Vallo di Diano: Festa Scudetto da record ad Atena Lucana

Emozioni, cori e solidarietà nel nome del Napoli campione

Esame di Stato in ospedale: Carmine Pio sostiene la prova orale nel reparto di chirurgia del Luigi Curto di Polla

Un momento carico di emozione e significato non solo per lui, ma anche per la sua famiglia e ed i docenti, insieme a tutto il personale sanitario presente

Torna alla home