Attualità

Palinuro: un’estate con i luoghi simboli off limits

Dall’Arco Naturale al Buondormire, dalla spiaggetta della Ficocella alle grotte marine: i simboli di Palinuro restano off limits

Ernesto Rocco

3 Luglio 2021

Arco Naturale di Palinuro

CENTOLA. Dall’Arco Naturale al Buondormire, dalla spiaggetta della Ficocella alle grotte marine. Palinuro si presenta all’inizio della stagione estiva con i luoghi simbolo del territorio off limits a causa di frane e smottamenti, situazioni di pericolo che rendono impossibile l’accesso in queste aree. In alcuni casi i problemi sono atavici, in altri sono stati registrati o aggravati durante lo scorso inverno.

I simboli di Palinuro off limits

In un caso e nell’altro, però, la lentezza della burocrazia ha fatto si che si arrivasse all’estate senza che siano iniziati quei lavori necessari a rendere nuovamente fruibili questi tratti di litorale.

L’Arco Naturale di Palinuro

Tra quelli che da più tempo richiedono interventi c’è l’Arco Naturale. Il rischio crollo del monumento naturale ha imposto da anni l’interdizione della spiaggia. Eppure dal 2018 esiste un protocollo d’intesa tra la Regione Campania, l’Autorità di bacino distrettuale, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Comune di Centola che gestisce l’iter progettuale per avviare i lavori.

Assegnato anche un finanziamento di 5 milioni di euro per restituire dignità al monumento della Natura patrimonio Unesco. Ma l’iter progettuale non è ancora terminato. Quel tratto di costa che un tempo attraeva e incantava turisti nazionali e internazionali, quindi, resta chiuso.

Il Buondormire

Stesso destino per il Buondormire: la baia, con la sua sabbia dorata e l’acqua blu cristallina, è da un anno chiusa ai bagnanti. Anche qui c’è un problema legato rischio idrogeologico. Occorre intervenire sul costone roccioso che sovrasta la baia; la responsabilità è anche in capo alla società titolare di parte dell’area e pure in questo caso, per una serie di intoppi burocratici, tutto resta fermo al palo.

Eppure lo scorso anno nonostante i divieti imposti nel mese di luglio, i carabinieri furono chiamati ad effettuare due blitz perché in loco continuavano le attività. E a frequentare la zona c’erano anche soggetti riconducibili a gruppi criminali campani.

E pensare che una volta il Buondormire era la meta preferita dai vip. Al Comune di Centola furono promessi nel 2020 dei fondi per la messa in sicurezza, ma ad oggi la fruibilità non è ancora garantita.

La spiaggia della Ficocella

Parte delle risorse sarebbero dovute servire anche per la spiaggia della Ficocella. Un altro angolo di paradiso per il quale l’Ente ha avviato l’iter progettuale di messa in sicurezza e ripristino delle strutture danneggiate.

Per ora la zona resta interdetta; lo scorso inverno si è registrata l’ennesima frana.

Le grotte

I tratti di litorale sabbioso non sono gli unici in sofferenza. Ci sono anche le grotte, storicamente meta di gite in barca. La Grotta d’argento, quella del sangue e dei monaci: tutte chiuse; ad oggi resta accessibile solo la Grotta Azzurra.
E non finisce qui.

Anche il molo dei francesi, ultimo simbolo dei fasti del Club Med, aspetta interventi distrutto dall’inclemente azione del mare. Il progetto c’è ma i lavori non partono frenati anche loro da un’interminabile burocrazia.

Per Palinuro sarà un’estate senza i suoi simboli. Certo la località costiera cilentana con il suo fascino continua ad attrarre tanti turisti, ma si potrebbe certamente fare di più rendendo fruibili quei paradisi che la Natura ha donato a questo lembo di Cilento.

“Frequento Palinuro da sedici anni – dice una turista – ma ogni anno che passa trovo delle mancanze. Per me Palinuro è un pezzo di cuore, io qui mi sento amata e coccolata, scappo dal mio luogo natio e vengo a Palinuro anche solo per due giorni perché qui respiro serenità e tranquillità ma vorrei vedere i palinuresi combattere per riavere l’élite come un tempo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home