Attualità

Palinuro: un’estate con i luoghi simboli off limits

Dall’Arco Naturale al Buondormire, dalla spiaggetta della Ficocella alle grotte marine: i simboli di Palinuro restano off limits

Ernesto Rocco

3 Luglio 2021

Arco Naturale di Palinuro

CENTOLA. Dall’Arco Naturale al Buondormire, dalla spiaggetta della Ficocella alle grotte marine. Palinuro si presenta all’inizio della stagione estiva con i luoghi simbolo del territorio off limits a causa di frane e smottamenti, situazioni di pericolo che rendono impossibile l’accesso in queste aree. In alcuni casi i problemi sono atavici, in altri sono stati registrati o aggravati durante lo scorso inverno.

I simboli di Palinuro off limits

In un caso e nell’altro, però, la lentezza della burocrazia ha fatto si che si arrivasse all’estate senza che siano iniziati quei lavori necessari a rendere nuovamente fruibili questi tratti di litorale.

L’Arco Naturale di Palinuro

Tra quelli che da più tempo richiedono interventi c’è l’Arco Naturale. Il rischio crollo del monumento naturale ha imposto da anni l’interdizione della spiaggia. Eppure dal 2018 esiste un protocollo d’intesa tra la Regione Campania, l’Autorità di bacino distrettuale, l’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e il Comune di Centola che gestisce l’iter progettuale per avviare i lavori.

Assegnato anche un finanziamento di 5 milioni di euro per restituire dignità al monumento della Natura patrimonio Unesco. Ma l’iter progettuale non è ancora terminato. Quel tratto di costa che un tempo attraeva e incantava turisti nazionali e internazionali, quindi, resta chiuso.

Il Buondormire

Stesso destino per il Buondormire: la baia, con la sua sabbia dorata e l’acqua blu cristallina, è da un anno chiusa ai bagnanti. Anche qui c’è un problema legato rischio idrogeologico. Occorre intervenire sul costone roccioso che sovrasta la baia; la responsabilità è anche in capo alla società titolare di parte dell’area e pure in questo caso, per una serie di intoppi burocratici, tutto resta fermo al palo.

Eppure lo scorso anno nonostante i divieti imposti nel mese di luglio, i carabinieri furono chiamati ad effettuare due blitz perché in loco continuavano le attività. E a frequentare la zona c’erano anche soggetti riconducibili a gruppi criminali campani.

E pensare che una volta il Buondormire era la meta preferita dai vip. Al Comune di Centola furono promessi nel 2020 dei fondi per la messa in sicurezza, ma ad oggi la fruibilità non è ancora garantita.

La spiaggia della Ficocella

Parte delle risorse sarebbero dovute servire anche per la spiaggia della Ficocella. Un altro angolo di paradiso per il quale l’Ente ha avviato l’iter progettuale di messa in sicurezza e ripristino delle strutture danneggiate.

Per ora la zona resta interdetta; lo scorso inverno si è registrata l’ennesima frana.

Le grotte

I tratti di litorale sabbioso non sono gli unici in sofferenza. Ci sono anche le grotte, storicamente meta di gite in barca. La Grotta d’argento, quella del sangue e dei monaci: tutte chiuse; ad oggi resta accessibile solo la Grotta Azzurra.
E non finisce qui.

Anche il molo dei francesi, ultimo simbolo dei fasti del Club Med, aspetta interventi distrutto dall’inclemente azione del mare. Il progetto c’è ma i lavori non partono frenati anche loro da un’interminabile burocrazia.

Per Palinuro sarà un’estate senza i suoi simboli. Certo la località costiera cilentana con il suo fascino continua ad attrarre tanti turisti, ma si potrebbe certamente fare di più rendendo fruibili quei paradisi che la Natura ha donato a questo lembo di Cilento.

“Frequento Palinuro da sedici anni – dice una turista – ma ogni anno che passa trovo delle mancanze. Per me Palinuro è un pezzo di cuore, io qui mi sento amata e coccolata, scappo dal mio luogo natio e vengo a Palinuro anche solo per due giorni perché qui respiro serenità e tranquillità ma vorrei vedere i palinuresi combattere per riavere l’élite come un tempo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home