Attualità

Cittadini e turisti critici: l’estate ad Agropoli non decolla

Poca manutenzione e scarsa programmazione. Aumenta il coro di proteste. L'estate ad Agropoli inizia all'insegna delle polemiche

Ernesto Rocco

3 Luglio 2021

Posidonia spiaggiata ad Agropoli

AGROPOLI. L’estate ad Agropoli non inizia sotto i migliori auspici. L’amministrazione comunale è nell’occhio del ciclone. Cittadini e turisti l’accusano di scarsa programmazione e poca manutenzione.

Le critiche sono molteplici ma il problema principale resta quello delle spiagge. Per una città che dovrebbe puntare sul turismo balneare avere due tratti di arenile libero su quattro non accessibili rappresenta un problema non da poco.

Estate ad Agropoli: le spiagge

Al Lido Azzurro e alla Marina, infatti, sono presenti tutt’oggi cumuli di posidonia spiaggiata che disincentivano i bagnanti a frequentare questi tratti di costa.

A Trentova, invece, sono in corso interventi per il ripascimento. Negli ultimi giorni, poi, le polemiche hanno coinvolto anche il primo tratto del Lungomare San Marco. Alcuni residenti, infatti, segnalano fuoriuscire dal fiume Testene acqua tra il verde e il marrone. Fenomeno naturale o inquinamento? Quest’ultima ipotesi sembra esclusa ed anche i rilevamenti dell’Arpac non hanno fatto emergere criticità. Lo stesso Testene, però, quest’anno non è stato ripulito dalla vegetazione come avveniva ogni anno e i residenti lanciano un ulteriore allarme: “Siamo invasi da zanzare ed altri insetti”.

Le motivazioni dell’Ente

Da palazzo di città sul problema posidonia e sulla mancanza di interventi manutentivi replicano sottolineando che l’Ente non ha ancora potuto approvare il bilancio e pertanto non ha somme da investire, né sono ancora utilizzabili le risorse assegnate dalla Regione (circa 500mila euro) per smaltire le alghe.

Nei prossimi giorni un intervento interesserà la costa ma il primo weekend di luglio è ormai trascorso in queste condizioni.

Le proteste

I cittadini protestano e negli ultimi giorni ad unirsi al coro di critiche sono anche i vacanzieri: “Ad Agropoli ci sono prezzi altissimi non più giustificati dalle condizioni in cui versa la città”, dice un bagnante che ogni anno fittava casa in città.

“Purtroppo non ci sono spiagge, né adeguati servizi – evidenzia un altro turista – sono stato lo scorso anno ad Agropoli ma non ci tornerò”.

“Sono anni che fitto casa al Lido Azzurro e quest’anno per la prima volta non ho avuto richieste”, dice il proprietario di alcuni appartamenti confermando quindi il calo di appeal di Agropoli.

Le accuse arrivano soprattutto tramite i social ed anche la pagina istituzionale del Comune raccoglie malumori. Critici anche gli imprenditori turistici: “Mancano le spiagge, manca un programma di eventi, manca tutto. Qualsiasi intervento fatto ora sarebbe comunque in ritardo. Purtroppo le cose così non funzionano”.

“Il centro è invaso da negozi di bijotteria, il centro storico abbandonato (non si sistema e non si rilancia con due fiori) le spiagge sono ormai inesistenti, manca anche un assessore al ramo. Dobbiamo prendere coscienza che ormai abbiamo perso la nostra storica vocazione turistico-commerciale e per riprenderla, se ce n’è l’intenzione, ci vorranno anni”. Questo l’amaro commento di un commerciante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home