Attualità

Anniversario della Spedizione di Pisacane: a Sanza le celebrazioni

Spedizione di Pisacane: a Sanza il 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula e le guardie urbane

Comunicato Stampa

2 Luglio 2021

164 anni. La comunità di Sanza ricorda la Spedizione di Pisacane. Una cerimonia commovente, con sobrietà, certamente, la impone l’emergenza sanitaria Covid; ma non è mancato il ricordo. Questa mattina la comunità di Sanza si è ritrovata dinanzi il Cippo a memoria della Spedizione di Sapri, per ricordare gli accadimenti del 2 luglio del 1857. La Spedizione di Carlo Pisacane ed i suoi trecento “giovani e forti”.

La fine del sogno rivoluzionario di Carlo Pisacane, il significato della libertà, al centro del breve intervento del Sindaco Vittorio Esposito e del Consigliere comunale Antonio Citera. Un momento importante arricchito dalla breve relazione dello storico locale, prof. Felice Fusco. Poi la deposizione di una corona d’alloro ed il silenzio intonato dal maestro Pino Pinto.

Presenti alla cerimonia il Luogotenente dell’Arma dei carabinieri, Antonino Russo, il tenente della Polizia Municipale Vincenzo Manduca ed una rappresentanza della locale Sezione Combattenti. Il momento commemorativo voluto dall’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, presso il Cippo di Pisacane, lungo la Statale 517, in località Vallone dei Diavoli, dove la mattina del 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula, alle mura della Certosa, il giorno prima, e le guardie urbane.

La storia di una delle pagine gloriose, scritte nel libro della Patria dai valorosi trecento che appartiene al patrimonio politico e culturale della nazione, si consumò a Sanza, piccolo borgo tra Vallo di Diano e Cilento.

Anche quest’anno, come da tradizione, la comunità ha ricordato quel che avvenne 164 anni fa, con l’annuncio da parte del Consigliere Citera che in settembre ci sarà un convegno sul tema con la presenza dei vertici della scuola militare Annunziatella di Napoli, di cui Pisacane era allievo.

Il parroco, don Giuseppe Spinelli, ha concluso la celebrazione con la preghiera e la benedizione. La manifestazione si è tenuta nel rispetto delle norme anti Covid, a partire dall’uso della mascherina, obbligatorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Torna alla home