Attualità

Anniversario della Spedizione di Pisacane: a Sanza le celebrazioni

Spedizione di Pisacane: a Sanza il 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula e le guardie urbane

Comunicato Stampa

2 Luglio 2021

164 anni. La comunità di Sanza ricorda la Spedizione di Pisacane. Una cerimonia commovente, con sobrietà, certamente, la impone l’emergenza sanitaria Covid; ma non è mancato il ricordo. Questa mattina la comunità di Sanza si è ritrovata dinanzi il Cippo a memoria della Spedizione di Sapri, per ricordare gli accadimenti del 2 luglio del 1857. La Spedizione di Carlo Pisacane ed i suoi trecento “giovani e forti”.

La fine del sogno rivoluzionario di Carlo Pisacane, il significato della libertà, al centro del breve intervento del Sindaco Vittorio Esposito e del Consigliere comunale Antonio Citera. Un momento importante arricchito dalla breve relazione dello storico locale, prof. Felice Fusco. Poi la deposizione di una corona d’alloro ed il silenzio intonato dal maestro Pino Pinto.

Presenti alla cerimonia il Luogotenente dell’Arma dei carabinieri, Antonino Russo, il tenente della Polizia Municipale Vincenzo Manduca ed una rappresentanza della locale Sezione Combattenti. Il momento commemorativo voluto dall’amministrazione comunale di Sanza, guidata dal sindaco Vittorio Esposito, presso il Cippo di Pisacane, lungo la Statale 517, in località Vallone dei Diavoli, dove la mattina del 2 luglio 1857 avvenne lo scontro tra coloro che scamparono all’eccidio di Padula, alle mura della Certosa, il giorno prima, e le guardie urbane.

La storia di una delle pagine gloriose, scritte nel libro della Patria dai valorosi trecento che appartiene al patrimonio politico e culturale della nazione, si consumò a Sanza, piccolo borgo tra Vallo di Diano e Cilento.

Anche quest’anno, come da tradizione, la comunità ha ricordato quel che avvenne 164 anni fa, con l’annuncio da parte del Consigliere Citera che in settembre ci sarà un convegno sul tema con la presenza dei vertici della scuola militare Annunziatella di Napoli, di cui Pisacane era allievo.

Il parroco, don Giuseppe Spinelli, ha concluso la celebrazione con la preghiera e la benedizione. La manifestazione si è tenuta nel rispetto delle norme anti Covid, a partire dall’uso della mascherina, obbligatorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Torna alla home