Attualità

Un’escursione in canoa a Tresino per “Ascoltare le campane di San Giovanni”

Escursionismo e canoa: tanta suggestione per l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”

Annalisa Siano

1 Luglio 2021

Giovedì 24 Giugno, con l’escursione “Ascoltando le campane di San Giovanni con la luna piena”, organizzata dalla guida ambientale Danilo Palmieri, in collaborazione con il circolo nautico di Tresino, si è sancito l’incontro tra l’escursionismo e le canoe, un binomio terra/mare, capace di stupire i partecipanti, durante una notturna con la luna piena, nei pressi dell’area marina protetta di Castellabate-Tresino, per far rivivere in prima persona una delle tante leggende del territorio e lasciare un ricordo di un’esperienza emozionante, che rimarrà indelebile nel tempo.

Il percorso prevedeva la partenza e l’arrivo in canoa dalla spiaggia del belvedere dei Trezeni. Prima di partire l’amministrazione comunale di Castellabate, ha consegnato la Bandiera Blu, al circolo nautico di Tresino.
Una volta lasciate le canoe è iniziata l’escursione a piedi fino alla torre di punta Tresino, da dove, grazie alla concomitanza con la luna piena, la “vista notturna” ha spaziato da Punta Licosa, con Castellabate e Santa Maria a sud e Agropoli, con le montagne di Capaccio a nord.

Ritornati alle canoe, i partecipanti hanno consumato un “aperitivo” a base di prodotti tipici e durante il rientro verso Santa Maria, c’è stata l’attesa sosta in canoa nei pressi della fossa di San Giovanni, sperando di sentire il suono della campana.

La leggenda è legata alla Chiesa di San Giovanni, costruita da Ligorio di Atrani nel 957 a Tresino. L’edificio cristiano annesso ai resti del monastero, nella sua ultima veste settecentesca, è stato sconsacrato e versa in uno stato di degrado.

Essa narra che la campana di san Giovanni venne trafugata dai Saraceni e gettata in mare nella fossa di San Giovanni per evitare che la loro nave affondasse in una mareggiata. Si crede che alla mezzanotte di ogni San Giovanni, a Tresino, sia possibile percepire ancora il suono della campana.

La curiosità nei confronti della credenza popolare e la suggestione offerta dalla location hanno reso questo percorso indimenticabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home