Attualità

Fonderie Pisano, Ciro Pisano: “chiediamo un confronto pubblico per esporre il nostro operato”

A Buccino verrà costruita una Fonderia all'avanguardia

Dopo la “Valle di NO”, iniziativa promossa dall’associazione ambientalista “Occhio alla Lontra”, che ha visto la partecipazione di numerosi comuni limitrofi e dello stesso comune ospitante, nel manifestare la propria contrarietà alla realizzazione di una nuova Fonderia a Buccino, siamo andati ad intervistare il diretto interessato: Ciro Pisano, titolare della storica azienda di famiglia.

Dott. Pisano entro quanto tempo pensa di riuscire a mettere in funzione la nuova fabbrica a Buccino.

“I tempi di realizzazione – una volta completato l’iter procedurale – sono più o meno vicini ai 36-48 mesi”.

Ci sono altre realtà in Italia, che hanno già le caratteristiche della fabbrica 4.0 che avrà sede a Buccino?

“Al momento è difficile rintracciare un complesso produttivo dotato di tutte le competenze e i sistemi di controllo come quello che abbiamo in mente di realizzare nell’area industriale di Buccino”.

Cosa pensa di tutti questi comitati nati per il No alle Fonderie a Buccino e la Buoneco, perché non riguardano solo le Fonderie.

“Ribadiamo un concetto già espresso molte altre volte: è nostra intenzione avere la possibilità di illustrare nel dettaglio la realizzazione dell’impianto industriale a Buccino in modo da descrivere con precisione l’assoluta compatibilità ambientale e il pieno controllo dei processi produttivi. Su questi aspetti siamo da tempo pronti a confrontarci.”

Da imprenditore, quale rappresentante delle Fonderie, quale ritiene possa essere il futuro delle stesse in un mondo che va sempre più verso la Green Economy.

“Siamo convinti che il pieno rispetto della tutela ambientale sia compatibile con la realizzazione degli impianti che produciamo con materiali in ghisa. Siamo la più importante fonderia nazionale per la produzione di pezzi destinati ai trattori agricoli; recentemente stiamo sviluppando – con importanti player mondiali – componenti per trattori agricoli elettrici, ricorrendo a carcasse in ghisa. Inoltre, una delle nostre materie prime sono i prodotti in ferro non più utilizzati nella loro funzione originaria (tipo biciclette e termosifoni vecchi). Siamo, quindi, di fatto uno degli anelli fondamentali delle produzioni connesse alla green economy. Larga parte di quanto produciamo è destinata a motori elettrici ad alto rendimento, che sono destinati, appunto, ai trattori di nuova generazione”.

Una sua dichiarazione su tutto quello che sta succedendo.

“Siamo certi che avremo la possibilità di esporre a tutti i rappresentanti del territorio di Buccino, ai sindaci e, soprattutto, ai cittadini quello che è possibile oggi realizzare, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute di tutti noi. Siamo convinti che sia giusto dare le risposte che ci richiedono e crediamo che questo diritto, prima o poi, ci sarà riconosciuto questo diritto”.

Tutela ambientale da un lato, aziende agricole, prodotti tipici, tutela della salute, uno stabilimento agro alimentare che minaccia di lasciare la zona industriale di Buccino, da un lato e dall’altro un imprenditore che ha un’azienda da portare nel futuro, che da lavoro a 120 operai e che chiede solo un confronto per spiegare il suo intento.
E se, come diceva Aristole ‘in medio stas virtus’, ci si augura per il bene di tutti, che si possa trovare una soluzione equa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Torna alla home