Attualità

Fonderie Pisano, Ciro Pisano: “chiediamo un confronto pubblico per esporre il nostro operato”

A Buccino verrà costruita una Fonderia all'avanguardia

Dopo la “Valle di NO”, iniziativa promossa dall’associazione ambientalista “Occhio alla Lontra”, che ha visto la partecipazione di numerosi comuni limitrofi e dello stesso comune ospitante, nel manifestare la propria contrarietà alla realizzazione di una nuova Fonderia a Buccino, siamo andati ad intervistare il diretto interessato: Ciro Pisano, titolare della storica azienda di famiglia.

Dott. Pisano entro quanto tempo pensa di riuscire a mettere in funzione la nuova fabbrica a Buccino.

“I tempi di realizzazione – una volta completato l’iter procedurale – sono più o meno vicini ai 36-48 mesi”.

Ci sono altre realtà in Italia, che hanno già le caratteristiche della fabbrica 4.0 che avrà sede a Buccino?

“Al momento è difficile rintracciare un complesso produttivo dotato di tutte le competenze e i sistemi di controllo come quello che abbiamo in mente di realizzare nell’area industriale di Buccino”.

Cosa pensa di tutti questi comitati nati per il No alle Fonderie a Buccino e la Buoneco, perché non riguardano solo le Fonderie.

“Ribadiamo un concetto già espresso molte altre volte: è nostra intenzione avere la possibilità di illustrare nel dettaglio la realizzazione dell’impianto industriale a Buccino in modo da descrivere con precisione l’assoluta compatibilità ambientale e il pieno controllo dei processi produttivi. Su questi aspetti siamo da tempo pronti a confrontarci.”

Da imprenditore, quale rappresentante delle Fonderie, quale ritiene possa essere il futuro delle stesse in un mondo che va sempre più verso la Green Economy.

“Siamo convinti che il pieno rispetto della tutela ambientale sia compatibile con la realizzazione degli impianti che produciamo con materiali in ghisa. Siamo la più importante fonderia nazionale per la produzione di pezzi destinati ai trattori agricoli; recentemente stiamo sviluppando – con importanti player mondiali – componenti per trattori agricoli elettrici, ricorrendo a carcasse in ghisa. Inoltre, una delle nostre materie prime sono i prodotti in ferro non più utilizzati nella loro funzione originaria (tipo biciclette e termosifoni vecchi). Siamo, quindi, di fatto uno degli anelli fondamentali delle produzioni connesse alla green economy. Larga parte di quanto produciamo è destinata a motori elettrici ad alto rendimento, che sono destinati, appunto, ai trattori di nuova generazione”.

Una sua dichiarazione su tutto quello che sta succedendo.

“Siamo certi che avremo la possibilità di esporre a tutti i rappresentanti del territorio di Buccino, ai sindaci e, soprattutto, ai cittadini quello che è possibile oggi realizzare, nel pieno rispetto dell’ambiente e della salute di tutti noi. Siamo convinti che sia giusto dare le risposte che ci richiedono e crediamo che questo diritto, prima o poi, ci sarà riconosciuto questo diritto”.

Tutela ambientale da un lato, aziende agricole, prodotti tipici, tutela della salute, uno stabilimento agro alimentare che minaccia di lasciare la zona industriale di Buccino, da un lato e dall’altro un imprenditore che ha un’azienda da portare nel futuro, che da lavoro a 120 operai e che chiede solo un confronto per spiegare il suo intento.
E se, come diceva Aristole ‘in medio stas virtus’, ci si augura per il bene di tutti, che si possa trovare una soluzione equa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home