Alburni

“Se voglio, posso!”: il racconto a più mani degli alunni di Roscigno

Il libro "Oltre la paura, la voglia di vivere" nasce dalla staffetta di scrittura creativa promossa da BIMED

Vincenza Alessio

26 Giugno 2021

Appuntamento imperdibile di ogni anno scolastico è la Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua XX edizione, è promossa da BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) e rappresenta per centinaia di scuole di tutta Italia l’occasione di raccontarsi e di conoscersi attraverso le invenzioni della scrittura e le emozioni della lettura.
Il format, infatti, consiste nella realizzazione di una storia collettiva per raggiungere un traguardo affatto semplice: la composizione di una storia comune che determina interazione, confronto e crescita.

La Staffetta, composta da 10 “squadre” dello stesso grado di scuola, è una storia scritta a più mani.
Ogni classe, partendo dall’incipit di un autore, scrive un capitolo “passandolo” poi alla classe successiva mediante una piattaforma telematica.

Il risultato è un libro per ragazzi scritto dai ragazzi nel quale ogni capitolo, sotto la supervisione del docente, rappresenta uno spaccato del territorio ed è espressione della realtà da cui proviene.
Tra le tante aderenti al progetto, spunta il nome di una sola scuola del Cilento, l’Istituto Comprensivo di Roccadaspide, il gruppo di classi I/II/III E Sec. I grado di Roscigno.
I giovani, quest’anno, sono stati posti da BIMED, guidata dall’instancabile Andrea Iovino, dinanzi a una questione attualissima che li tocca da vicino: il cyberbullismo e i pericoli del web.

L’iniziativa
L’esperimento creativo è stato realizzato nella prima, seconda e terza media della sezione E della scuola di Roscigno di cui è dirigente scolastico Rita Brenca.
Il progetto è stato seguito dalla docente Antonietta Alessandro e ha visto protagonisti i 9 studenti del suo plesso.
“L’idea di partecipare a questo progetto – spiega la referente – è arrivata dall’Istituto di Roccadaspide in accordo con il Comune di Roscigno guidato dal Sindaco Pino Palmieri, il quale ha provveduto a pagare tutte le quote di iscrizione degli alunni.
Ho visto nel progetto l’occasione di impegnarli in qualcosa di didattico e attuale e non mi sono sbagliata.
L’iniziativa, infatti, è servita ai nostri alunni per rivedere, con occhi diversi, il loro rapporto con internet e con il mondo esterno. Quando è arrivato il libro una grande emozione ha pervaso gli alunni nel leggere il loro capitolo e i loro nomi”.

La storia
Partecipazione, coinvolgimento, suspence ed entusiasmo. Ecco i vocaboli che hanno caratterizzato questo straordinario esercizio all’insegna della creatività, del dialogo, della condivisione e dello scambio.
Partendo dall’incipit della scrittrice Anna Baccelliere, gli alunni di Roscigno hanno dato vita, in un mese, al V Capitolo: “Se voglio, posso!”.
Nella vita rialzarsi non è sempre facile e risulta difficile anche chiedere aiuto, ma Matteo, il protagonista, grazie alla sinergia dei suoi genitori separati, all’amico fidato e alle sensazioni forti trasmesse dal rapper Bassi Maestro, riesce a guardare in faccia la sindrome di Hikikomori, a superare ogni ostacolo e disagio e a trovare modus vivendi impossibili da trovare su Google o Facebook.
L’antidoto è scoprire la forza di poter coltivare le proprie passioni, di essere sé stessi e di stare bene insieme agli altri attraverso le parole magiche della cantante Fiorella Mannoia.
Un inno alla vita che, per un attimo, ha trasformato, all’unisono, Cristina, Vittorio, Mariagiovanna, Francesco, Gerardo, Gabriele, Andrea, Angelo e Rocco in protagonisti di un libro.
Ad esprimere il concetto l’uso di un doppio linguaggio, oltre al testo, il disegno.
Una rappresentazione grafica in bianco e nero, prodotta dai ragazzi, per illustrare il sentimento della paura che spesso non viene fuori e che può essere affrontato semplicemente con un libro, un disegno o una conversazione.

La “morale”
Una “morale” della favola che esorcizza le paure con cui i bambini, lontani dalla dimensione scolastica e dalle loro abitudini quotidiane, hanno affrontato la quarantena forzata per il Coronavirus.
Ma che mostra anche le grandi potenzialità di un uso intelligente della rete e dei social.
“Provare a far diventare gli ostacoli in occasioni, “fare memoria”, condividere e attribuire significati a esperienze vissute, stimolare la creatività dei nostri ragazzi è l’obiettivo che ogni giorno ci poniamo – conclude la referente Alessandro – speriamo l’anno prossimo di continuare a scrivere per accomunarci, unirci e coinvolgerci con altre realtà”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home