Attualità

Gestione del cineteatro di Agropoli: caso in tribunale

La questione del cineteatro di Agropoli finisce davanti al Tar. Chiesto l'annullamento degli atti del Comune

Ernesto Rocco

26 Giugno 2021

Cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli

AGROPOLI. Finisce in tribunale la questione relativa alla gestione del cineteatro Eduardo De Filippo di Agropoli. Lo scorso febbraio è scaduto il contratto per la gestione della struttura. Il Comune, per pressioni politiche all’interno della maggioranza, ha scelto di non affidare nuovamente il cineteatro a privati ma di gestirlo autonomamente, magari tramite la società partecipata o una Fondazione.

Cineteatro di Agropoli: le scelte del Comune

Non è stato quindi pubblicato il nuovo bando per l’affidamento, così come non è stata accolta la richiesta dell’ex gestore di prorogargli il contratto.

Le scelte dell’amministrazione comunale sono state ora oggetto di un ricorso al Tar per chiedere innanzitutto la sospensiva dei provvedimenti, in attesa del giudizio definitivo finalizzato all’annullamento degli atti dell’esecutivo e degli uffici.

Il ricorso

La società, tramite il proprio legale, l’avvocato Marco Sansone, ha evidenziato come da marzo 2020 ogni attività di programmazione cinematografica e teatrale sia cessata a causa dell’emergenza covid.

Pertanto il gestore del cineteatro di Agropoli è stato impossibilitato a completare i cinque anni effettivi di attività. Gli uffici e lo stesso consiglio comunale, non solo hanno respinto la proposta ma hanno imposto al privato di lasciare libero l’immobile e consegnare le chiavi; in caso contrario si sarebbe proceduto all’esecuzione forzata e all’acquisizione di qualsiasi bene mobile di proprietà del concessionario rinvenuto all’interno della struttura.

Vi è di più poiché l’Ente pubblico segnala anche una morosità di circa 107mila euro dovuti quale canone di fitto del cineteatro di Agropoli.

Le contestazioni della società

La società ha contestato punto per punto i provvedimenti e le richieste del Comune agropolese. Si ipotizzano negli atti violazioni di legge, eccesso di potere, violazione dei principi di correttezza e buon andamento dell’azione amministrativa, violazione dei principi di ragionevolezza e proporzionalità. I provvedimenti, insomma, sarebbero tutti illegittimi.

Sulla mancata proroga, in particolare, si contesta l’impossibilità di gestire la struttura per i cinque anni effettivi a causa delle restrizioni dovute al covid. Eppure «la durata “ragionevole” della concessione, dunque, è coessenziale alla riuscita dell’operazione imprenditoriale sotto il profilo finanziario in quanto deve, quantomeno astrattamente, consentire al concessionario di ammortizzare i costi sostenuti per la realizzazione e la gestione dell’opera», si legge nel ricorso.

Pertanto il Comune non avrebbe fatto buon uso delle disposizioni del Codice dei contratti «negando la rimodulazione della concessione relativa al cineteatro di Agropoli Eduardo De Filippo in termini di prolungamento della durata, pur prendendo atto della situazione creatasi e riconoscendo la
non debenza del canone concessorio per l’anno 2020 relativamente al periodo marzo/dicembre 2020».

Le violazioni di legge, invece, emergerebbero in virtù di una disposizione dell’aprile scorso secondo cui «Tutti i certificati, attestati, permessi, concessioni, autorizzazioni e atti abilitativi comunque denominati, compresi i termini di inizio e di ultimazione dei lavori in scadenza tra il 31 gennaio 2020 e la data della dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza
epidemiologica da COVID-19, conservano la loro validità per i novanta
giorni successivi alla dichiarazione di cessazione dello stato di emergenza»
. Di fatto, secondo il legale, la concessione sarebbe ancora valida.

Cineteatro di Agropoli: le accuse di inadempienza

Quanto all’inadempienza del concessionario, infine, quest’ultimo respinge le accuse al mittente, confermando di aver pagato tutti i precedenti canoni o di averne chiesto la rateizzazione.

Proprio sulla morosità la società contesta il silenzio dell’amministrazione sull’istanza di rateizzazione dei residui importi dovuti. Starà ora ai giudici decidere.

Intanto l’ex gestore del cineteatro di Agropoli, Sergio Di Fiore, ha annunciato che questa estate attiverà a Santa Maria di Castellabate, presso villa Matarazzo, il cinema all’aperto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home