Attualità

Fonderie Pisano a Buccino: si alza la voce dei cittadini in una “Valle di No”

Vecchie e nuove associazioni in difesa del Territorio

Questa sera alle 20.00 a Sicignano degli Alburni ci sarà una riunione pubblica presso una nota azienda agricola del posto, per definire gli ultimi dettagli sull’iniziativa popolare di alcune associazioni ambientali dell’Alto Sele e Tanagro contro l’insediamento delle Fonderie Pisano a Buccino.

Dopo i recenti interventi del deputato di ‘Liberi ed Uguali’, Federico Conte, che ha presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro per la Transizione Economica Cingolani, è giunti l’intervento del Senatore Gregorio De Falco, che ha raggiunto il Sindaco volceiano Nicola Parisi e ribadito come le Fonderie e la zona a vocazione agricola, circostante l’area Industriale, sia incompatibile con l’attività dell’acciaieria.

Domani, la popolazione è invitata ad esporre un cartello con la scritta ‘NO’ davanti ad ogni attività di tutta la Valle circostante la Zona Industriale. Iniziativa promossa dall’associazione ambientale “Occhio alla Lontra”

In mattinata, è stata resa nota la nascita di una nuova associazione a tutela del Territorio, presieduta dall’ ex Sindaco di Auletta, Carmine Cocozza chiamata “Radici”, creata da imprenditori agricoli e comuni cittadini.

Intanto su Facebook aumentano di ora in ora le adesioni con il motivo ‘Una Valle di No” sulla foto del profilo, cui ha aderito anche Francesco Fernicola, capo della minoranza in Comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Torna alla home