Cilento

Cyberbullismo ad Ascea: caso in Procura

I genitori di una ragazzina si sono rivolti all'autorità giudiziaria per un caso di cyberbullismo messo in atto con una falsa chat WhatsApp

Carmela Santi

24 Giugno 2021

ASCEA. La storia di cyberbullismo, ha inizio nel mese di Febbraio. “Mia figlia, – racconta Veronica , nome di fantasia – sempre più spesso si rifiutava di presentarsi alle lezioni soprattutto nelle ore di una docente. Ricordo che più volte mi chiedeva addirittura di cambiare scuola. Solo dopo insistenza, mi rivelò la docente la discriminava in molte occasioni”.

Cyberbullismo: la storia

Fu così che la mamma decise di contattare l’insegnante e chiederle da cosa potesse nascere questo difficile rapporto con la figlia.

L’insegnante si limitò a dire che si sentiva profondamente offesa e umiliata da volgarità ed epiteti profferiti nei suoi confronti e ricevuti a mezzo messaggi inviati sul suo cellulare e che tali messaggi riguardavano l’intera classe di mia figlia.

Cyberbullismo: i sospetti dei genitori

Basita, la mamma le chiese chi avesse inviato sul suo cellulare tali messaggi. L’insegnante, però, si rifiutò di comunicarlo, sostenendo che i tempi non erano maturi per render nota tale vicenda.

Veronica decide così, di parlarne con il dirigente scolastico il quale le mostrò dal suo cellulare effettivamente una chat WhatsApp ricevuta dall’insegnate nella quale si leggeva un turpiloquio in danno della docente profferito dalla figlia e altri due suoi compagni.

“Mi apparve – dice Veronica – immediatamente una conversazione anomala, poiché le espressioni particolarmente volgari utilizzate da mia figlia e da un suo compagno in particolare, non appartenevano assolutamente al linguaggio corrente dei due ragazzi, oltre ad una serie di elementi che facevano apparire chiara la circostanza che la chat presentasse delle anomalie”.

Da un’analisi attenta e certosina della chat è stato accertato che trattavasi di chat completamente falsa, artatamente creata attraverso un’applicazione denominata WhatsMock, reperibile in rete. Questa è atta proprio a creare false conversazioni WhatsApp tali da trarre in assoluto inganno il lettore non attento. E’ risultato possibile che si trattasse di un caso di cyberbullismo.

Mia figlia dunque – ribadisce la donna – unitamente, agli altri due suoi compagni era vittima di taluno che scriveva a loro nome volgarità ed offese riferite alla docente inviando poi il tutto alla stessa, al fine di mettere in cattiva luce, probabilmente, mia figlia stessa ed i suoi compagni”.

La denuncia

I genitori si sono rivolti all’Autorità Giudiziaria affinché si possa risalire all’autore o autori di quello che assume i contorni di un caso di cyberbullismo che di fatto si concretizza in un reato.

L’obiettivo è tutelare la dignità, il decoro e l’onore della figlia. La giovane è stata vittima ignara di quanto ad ella falsamente attribuito al solo scopo di metterla in cattiva luce verso l’insegnante.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home