• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cyberbullismo ad Ascea: caso in Procura

I genitori di una ragazzina si sono rivolti all'autorità giudiziaria per un caso di cyberbullismo messo in atto con una falsa chat WhatsApp

A cura di Carmela Santi
Pubblicato il 24 Giugno 2021
Condividi

ASCEA. La storia di cyberbullismo, ha inizio nel mese di Febbraio. “Mia figlia, – racconta Veronica , nome di fantasia – sempre più spesso si rifiutava di presentarsi alle lezioni soprattutto nelle ore di una docente. Ricordo che più volte mi chiedeva addirittura di cambiare scuola. Solo dopo insistenza, mi rivelò la docente la discriminava in molte occasioni”.

Cyberbullismo: la storia

Fu così che la mamma decise di contattare l’insegnante e chiederle da cosa potesse nascere questo difficile rapporto con la figlia.

L’insegnante si limitò a dire che si sentiva profondamente offesa e umiliata da volgarità ed epiteti profferiti nei suoi confronti e ricevuti a mezzo messaggi inviati sul suo cellulare e che tali messaggi riguardavano l’intera classe di mia figlia.

Cyberbullismo: i sospetti dei genitori

Basita, la mamma le chiese chi avesse inviato sul suo cellulare tali messaggi. L’insegnante, però, si rifiutò di comunicarlo, sostenendo che i tempi non erano maturi per render nota tale vicenda.

Veronica decide così, di parlarne con il dirigente scolastico il quale le mostrò dal suo cellulare effettivamente una chat WhatsApp ricevuta dall’insegnate nella quale si leggeva un turpiloquio in danno della docente profferito dalla figlia e altri due suoi compagni.

“Mi apparve – dice Veronica – immediatamente una conversazione anomala, poiché le espressioni particolarmente volgari utilizzate da mia figlia e da un suo compagno in particolare, non appartenevano assolutamente al linguaggio corrente dei due ragazzi, oltre ad una serie di elementi che facevano apparire chiara la circostanza che la chat presentasse delle anomalie”.

Da un’analisi attenta e certosina della chat è stato accertato che trattavasi di chat completamente falsa, artatamente creata attraverso un’applicazione denominata WhatsMock, reperibile in rete. Questa è atta proprio a creare false conversazioni WhatsApp tali da trarre in assoluto inganno il lettore non attento. E’ risultato possibile che si trattasse di un caso di cyberbullismo.

“Mia figlia dunque – ribadisce la donna – unitamente, agli altri due suoi compagni era vittima di taluno che scriveva a loro nome volgarità ed offese riferite alla docente inviando poi il tutto alla stessa, al fine di mettere in cattiva luce, probabilmente, mia figlia stessa ed i suoi compagni”.

La denuncia

I genitori si sono rivolti all’Autorità Giudiziaria affinché si possa risalire all’autore o autori di quello che assume i contorni di un caso di cyberbullismo che di fatto si concretizza in un reato.

L’obiettivo è tutelare la dignità, il decoro e l’onore della figlia. La giovane è stata vittima ignara di quanto ad ella falsamente attribuito al solo scopo di metterla in cattiva luce verso l’insegnante.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaascea notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nassiriya

Almanacco del 12 Novembre: 22 anni fa la strage di Nassiriya. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 12 Novembre segna la strage di Nassiriya, la nascita di Grace…

oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Pesci. Vergine, giornata all’insegna dell’indecisione

Vediamo cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle Aree Interne

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.