Cilento

Bianco Tanagro ad Auletta inaugura la “zona bianca” in Campania

Da Auletta, il paese del sole e dell'accoglienza, arriva il primo segnale di ripartenza dopo l'emergenza covid. Torna Bianco Tanagro

Comunicato Stampa

22 Giugno 2021

Sarà Auletta, paese del sole e dell’accoglienza, a dare il primo vero segnale di ripartenza delle aree interne dopo la crisi pandemica. Per questo motivo la data del prossimo 25 giugno assume un significato simbolico davvero profondo, non solo per il piccolo comune del Tanagro ma per tutte le aree interne a sud di Salerno. Con l’inaugurazione ufficiale di “Bianco Tanagro” XI edizione, tornano infatti protagonisti gli eventi culturali ed enogastronomici che da sempre caratterizzano l’identità territoriale, bruscamente interrotti lo scorso anno a causa della pandemia. Una rinascita prima di tutto spirituale, che vede Auletta fare da apripista grazie all’iniziativa e all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Pietro Pessolano.

“Bianco Tanagro”, attuato in partnership con l’Associazione dei Produttori del Carciofo Bianco, è una iniziativa ideata dalla Pro Loco di Auletta per valorizzare uno dei prodotti tipici di “eccellenza” del comprensorio, il “Carciofo Bianco del Tanagro”, annoverato nell’elenco dei Prodotti tradizionali della Regione Campania. Quest’anno il Comune di Auletta ha eccezionalmente preso il timone dell’evento per garantirne lo svolgimento, nella massima sicurezza e nel rispetto delle normative anti-Covid ancora in vigore.

Il prolungarsi della crisi pandemica ha determinato lo slittamento dell’edizione 2021 di “Bianco Tanagro” al mese di giugno, rispetto al tradizionale calendario che propone l’appuntamento tra la fine del mese di aprile e l’inizio di maggio. Una variazione necessaria, che consente ora di poter tagliare il nastro dell’evento, nonostante le difficoltà che hanno caratterizzato la prima parte dell’anno in Italia e nel mondo. E non poteva esserci momento più opportuno, nella stessa settimana in cui la Regione Campania torna in “Zona Bianca”, potendo quindi godere del protocollo concordato tra governo e regioni che prevede la fine del coprifuoco e il superamento delle limitazioni orarie alla circolazione e alle attività.

Saranno tanti gli appuntamenti e le novità in programma dal 25 al 29 giugno ad Auletta: visite guidate alla scoperta delle meraviglie di un territorio bellissimo, tra natura e arte; laboratori dedicati allo sviluppo e alla sostenibilità ambientale; gare sportive di pesca; concerti ed appuntamenti musicali; degustazioni di prodotti tipici del “Bianco Tanagro”, con protagonista ovviamente il RE “Carciofo Bianco”. 

La manifestazione vede quest’anno il Comune di Auletta in prima fila gestire gli aspetti organizzativi, affiancato dalla Pro LOCO di AULETTA. Diverse anche le Associazioni coinvolte, tra le quali l’Associazione “Lo Stare Insieme”, I’ASD “LENZA Valdianese” e l’Associazione “Liberiamoci”.

“Non è un caso – sottolinea il sindaco Pietro Pessolano– il fatto che la prima importante manifestazione in provincia di Salerno post-pandemia sarà ad Auletta: l’abbiamo voluta con forza, perché diventi occasione di ripartenza non soltanto per la nostra comunità, ma per tutto il territorio. È la conferma che, anche se lentamente e con tutte le cautele necessarie, stiamo lasciandoci la tempesta alle spalle: e per Auletta è un grande onore dare questo segnale”.

L’appuntamento per il taglio del nastro di “Bianco Tanagro” XI edizione è per venerdì 25 giugno alle ore 10:30, nella suggestiva location del Castello Marchesale Maioli Castriota Scanderbech. Nell’occasione sarà illustrato il programma dettagliato delle cinque giornate: la “Zona Bianca” della Campania non poteva che ripartire da “Bianco Tanagro” e daAuletta, tra “Percorsi e Sentieri, tra il mangiare bene e l’avventura”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Torna alla home