Attualità

Vacanze: Campania quarta regione preferita dagli italiani

Otto italiani su dieci a luglio scelgono di fare le vacanze in Italia. Emilia-Romagna, Toscana, Veneto e Puglia sono anche tra le mete più ricercate

Redazione Infocilento

19 Giugno 2021

Grazie alla campagna vaccinale che procede spedita e alle rigide misure di contenimento dei mesi scorsi, l’Italia sta lentamente tornando alla normalità e di conseguenza sono in tanti a voler evadere e concedersi un po’ di libertà, scegliendo di partire già nel mese di luglio. È quello che si evince anche dall’incredibile aumento di ricerche e di prenotazioni di parcheggi per le vacanze che ha registrato rispetto al mese di giugno parclick.it l’azienda leader in Europa nella prenotazione di parcheggi online, con un 300% rispetto a un 180%.

E sembra davvero che ci sia una grande voglia di vacanze, visto che le prenotazioni attuali per il mese di luglio sono addirittura del 30% in più rispetto al luglio 2019, l’ultimo anno in cui è stato possibile viaggiare normalmente senza restrizioni o preoccupazioni.

La Campania è la quarta regione più ricercata per trascorrere qualche giorno di vacanza, dopo Emilia-Romagna, Toscana e Veneto; è seguita dalla Puglia.

Ora che gli italiani sembrano finalmente più incoraggiati a partire, le destinazioni nazionali sono le più gettonate, molto di più di quelle internazionali, con otto su dieci che preferiscono rimanere in Italia e solo due che scelgono l’estero.

In generale, c’è una tendenza durante il mese di luglio a viaggiare in auto; il 73% sceglierà questo mezzo di trasporto rispetto ad altri per spostarsi lungo distanze relativamente brevi, prediligendo gli hotel per l’alloggio (62%) rispetto alle case di famiglia o agli appartamenti. Le destinazioni balneari (64%) sono la scelta prediletta rispetto alle città (20%) e alla montagna (16%).

L’Emilia-Romagna è stata la regione più ricercata su Parclick seguita nella top ten da Toscana, Veneto, Campania, Puglia, Lazio, Trentino-Alto Adige, Lombardia, Sicilia e Liguria.

Le regioni italiane più ricercate per le vacanze di luglio:
1. Emilia-Romagna
2. Toscana
3. Veneto
4. Campania
5. Puglia
6. Lazio
7. Sicilia
8. Lombardia
9. Trentino-Alto Adige
10. Liguria
11. Marche
12. Sardegna
13. Piemonte
14. Calabria
15. Abruzzo
16. Umbria
17. Friuli-Venezia Giulia
18. Basilicata
19. Valle d’Aosta
20. Molise

Niccolò Mariotti, Direttore Commerciale di Parclick Italia ha commentato: “Sembra che gli italiani siano sempre più impazienti di rilassarsi e godersi qualche giorno di vacanza. L’auto è la scelta preferita come mezzo di trasporto per coloro che vogliono raggiungere le principali destinazioni di vacanza nel nostro paese, soprattutto quelle di mare. Noi di Parclick crediamo fermamente nella ripresa del turismo per questa estate e incoraggiamo tutti gli italiani a godersi questa meritata vacanza dopo la forza dimostrata durante gli ultimi mesi della pandemia. Vorremmo inoltre congratularci con la Campania per essere la quarta regione più ricercata per il mese di luglio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Tumore al seno: la Breast Unit del “Ruggi” di Salerno fa la differenza

Prevenzione, sensibilizzazione e diagnosi restano le armi principali per ridurre la mortalità legata al tumore al seno

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Eboli: nuove opportunità per i giovani del programma GOL in biblioteca. L’intervista

Nuovi spazi anche per i bambini e nuovi corsi in elaborazione per le professioni editoriali già a partire dalle prossime settimane

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Torna alla home