Attualità

Ciro Miniero, dieci anni di episcopato: “Cilento terra bella ma difficile”

Ciro Miniero: "Sento nel mio cuore tutta quella bontà del Signore per avermi chiamato alla vita sacerdotale e per avermi posto qui"

Carmela Santi

19 Giugno 2021

Ciro Miniero

VALLO DELLA LUCANIA. “Il Cilento è una terra bellissima, ma forse proprio per questo difficile”. La riflessione arriva da Monsignor Ciro Miniero in occasione del decimo anniversario della sua ordinazione episcopale avvenuta del 19 giugno del 2011. Pochi mesi dopo iniziò il suo percorso alla guida della comunità diocesana del Cilento.

Ciro Miniero: dieci anni da vescovo nel Cilento

Un decennio che il Vescovo, originario di Barra, ricorda con emozione. Un lungo percorso condiviso con i suoi fedeli, prima di ascolto e poi di condivisione di quelle che sono le emergenze territoriali.

Nel suo primo giorno a Vallo della Lucania, il Vescovo Ciro Miniero con il sorriso che ancora oggi lo contraddistingue, quale prima tappa volle andare a fare visita agli ammalati ricoverati all’ospedale San Luca. Un primo momento significativo della grande sensibilità di Miniero verso i più deboli.

Negli anni ha sempre mantenuta alta l’attenzione sul presidio ospedaliero sollecitando più volte gli amministratori a lavorare per difendere il presidio ospedaliero e garantire il diritto alla salute delle comunità cilentana.

Anche in occasione dei momenti più difficile legati alla pandemia, non ha fatto mancare l’aiuto della Diocesi sia in termini economici ma anche strutturali, aprendo le porte del Convento di Massa per ospitare gli operatori sanitari in prima linea in ospedale.

In questi dieci anni attraversando in lungo e in largo il territorio diocesano, che si estende da Roccadaspide a Capaccio fino a Palinuro, molte volte ha esternato la sua preoccupazione per la situazione in cui versa la viabilità cilentana. E poi i giovani con i quali Ciro Miniero ha instaurato un rapporto speciale e a cui va il suo pensiero in questo suo anniversario.

“Il Cilento – ribadisce – è una terra dalle straordinarie bellezze e risorse ma allo stesso tempo complicata e talvolta non riesce a dare risposte di vita ai giovani che sono costretti ad andare via”.

Guardando al futuro, perché il cammino iniziato dieci anni fa è ancora lungo, Miniero rinnova il suo supporto al territorio affinché la Diocesi Cilentana possa essere di aiuto per una vera ripresa.

Il bilancio

Il Vescovo Ciro Miniero non nasconde quindi l’emozione per il suo decimo anniversario e condivide il momento con la sua comunità diocesana. “Sono stati anni ricchi di grazia – ribadisce – sento nel mio cuore tutta quella bontà del Signore nei miei confronti per avermi chiamato alla vita sacerdotale e per avermi posto qui, un profondo grazie al signore e alla comunità diocesana”.

Sento forte e viva la presenza di tutte le persone, la loro vicinanza e il loro amore nei mie confronti, un invito e un incoraggiamento al loro Vescovo a camminare al loro fianco“, prosegue.

“Il sacerdozio– conclude Ciro Miniero – è una esperienza straordinaria che il Signore ci fa vivere al servizio della comunità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Trentinara, un’estate all’insegna della musica e del divertimento: ecco il ricco cartellone di eventi

Cinema all'aperto, spettacoli all'alba, musica e tanto divertimento. Parola al sindaco, Rosario Carione

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

La InfoCilento Cup accende l’estate cilentana: spettacolo e adrenalina sulla sabbia

Le gare si svolgeranno ogni sera (escluso il sabato) fino alla fine di luglio, offrendo momenti di puro divertimento per appassionati, turisti e curiosi

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum: nominato il nuovo responsabile per l’assegnazione dei lotti nell’area PIP

Il sindaco ha affidato all’ingegnere Roberta Scovotto il compito di definire i procedimenti per le assegnazioni dei lotti nell'area Pip

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Sport, Gelbison: arriva il difensore Diego Polverino

Cresciuto interamente nel vivaio giallorosso, Polverino ha vestito le maglie dell’Under 17 e dell’Under 19 del Benevento, disputando 35 partite nel campionato Primavera 2

Vallo della Lucania, blocco dei lavori sul ponte di Angellara. Del Sorbo scrive alla Provincia: “Serve chiarezza”

Il motivo del ritardo sarebbe legato alla mancata autorizzazione da parte della Soprintendenza, in quanto l’infrastruttura risulterebbe soggetta a vincoli culturali o paesaggistici

Chiara Esposito

15/07/2025

Torna alla home