Attualità

“Viaggio nel Cilento”: CM Gelbison e Cervati acquista il libro di Cosimo De Giorgio edito da Galzerano

Il libro è n interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

La Comunità Montana Gelbison Cervati ha voluto contribuire alla promozione dell’editoria locale. Acquistando «Viaggio nel Cilento» di Cosimo De Giorgi, un lavoro del professor Giuseppe Galzerano, autore e storico editore di una realtà che ha sede nel Cilento, la presidenza dell’ente montano ha mostrato la sua concreta attenzione al nostro territorio.

La cooperazione del presidente Laurito vuol dimostrare che la Comunità è vicina agli operatori culturali della nostra terra.

Cosimo De Giorgi – un eminente studioso pugliese, autore di oltre trecento pubblicazioni – nella primavera del 1881, su incarico del Real Corpo delle Miniere, visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore per redigere la carta geologica del territorio. Nel suo viaggio non si limitò solo alla geologia e al territorio, ma fece un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dei galantuomini, occupandosi anche dell’agricoltura e dell’igiene, dei monti e dei fiumi, della geografia e della storia del vasto territorio, che percorse per lo più a piedi recandosi in quasi tutti i paesi, tagliati fuori dalla storia e dalla civiltà.

Nel vivace reportage edito a Firenze nel 1882 – pubblicato prima dal settimanale Il Propugnatore di Lecce e poi dalla prestigiosa Rassegna Nazionale di Firenze – descrive le condizioni reali della popolazione e fa un veemente atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini. Sulla base di una verifica delle condizioni economiche e sociali in relazione ai cambiamenti avvenuti nella società cilentana – passata dal regime borbonico alla dinastia Savoia – in vent’anni di vita unitaria, il volume offre una serie di elementi, importanti ancora oggi, per una migliore conoscenza della realtà storica del Cilento, insieme all’occasione per entrare nelle povere case dei contadini sfruttati e nei ricchi palazzi della borghesia terriera, che manteneva il popolo oppresso dalla miseria e dall’ignoranza, costringendolo a percorrere le laceranti vie dell’emigrazione transoceanica, un fenomeno che contribuiva – denuncia De Giorgi – a un ulteriore dissanguamento dell’economia locale.

Un interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani per capire – attraverso gli occhi e i sentimenti di un attento e scrupoloso studioso meridionale – il Cilento nell’Ottocento. Non solo versione narrativa del viaggio esplorativo, ma anche ricerca ampia e coinvolgente e, nello stesso tempo, documento storico, culturale e geografico. La prefazione di Giuseppe Galzerano presenta questa terza edizione di “Viaggio nel Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home