Attualità

“Viaggio nel Cilento”: CM Gelbison e Cervati acquista il libro di Cosimo De Giorgio edito da Galzerano

Il libro è n interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

La Comunità Montana Gelbison Cervati ha voluto contribuire alla promozione dell’editoria locale. Acquistando «Viaggio nel Cilento» di Cosimo De Giorgi, un lavoro del professor Giuseppe Galzerano, autore e storico editore di una realtà che ha sede nel Cilento, la presidenza dell’ente montano ha mostrato la sua concreta attenzione al nostro territorio.

La cooperazione del presidente Laurito vuol dimostrare che la Comunità è vicina agli operatori culturali della nostra terra.

Cosimo De Giorgi – un eminente studioso pugliese, autore di oltre trecento pubblicazioni – nella primavera del 1881, su incarico del Real Corpo delle Miniere, visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore per redigere la carta geologica del territorio. Nel suo viaggio non si limitò solo alla geologia e al territorio, ma fece un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dei galantuomini, occupandosi anche dell’agricoltura e dell’igiene, dei monti e dei fiumi, della geografia e della storia del vasto territorio, che percorse per lo più a piedi recandosi in quasi tutti i paesi, tagliati fuori dalla storia e dalla civiltà.

Nel vivace reportage edito a Firenze nel 1882 – pubblicato prima dal settimanale Il Propugnatore di Lecce e poi dalla prestigiosa Rassegna Nazionale di Firenze – descrive le condizioni reali della popolazione e fa un veemente atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini. Sulla base di una verifica delle condizioni economiche e sociali in relazione ai cambiamenti avvenuti nella società cilentana – passata dal regime borbonico alla dinastia Savoia – in vent’anni di vita unitaria, il volume offre una serie di elementi, importanti ancora oggi, per una migliore conoscenza della realtà storica del Cilento, insieme all’occasione per entrare nelle povere case dei contadini sfruttati e nei ricchi palazzi della borghesia terriera, che manteneva il popolo oppresso dalla miseria e dall’ignoranza, costringendolo a percorrere le laceranti vie dell’emigrazione transoceanica, un fenomeno che contribuiva – denuncia De Giorgi – a un ulteriore dissanguamento dell’economia locale.

Un interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani per capire – attraverso gli occhi e i sentimenti di un attento e scrupoloso studioso meridionale – il Cilento nell’Ottocento. Non solo versione narrativa del viaggio esplorativo, ma anche ricerca ampia e coinvolgente e, nello stesso tempo, documento storico, culturale e geografico. La prefazione di Giuseppe Galzerano presenta questa terza edizione di “Viaggio nel Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Focus di Report sul ponte sullo stretto, anche tre cilentani nella commissione VIA

Riflettori puntati sulle nomine. L’inchiesta di report si chiede: c’è forse un conflitto di interessi?

Ernesto Rocco

19/01/2025

Sala Consilina celebra San Sebastiano, patrono della Polizia Locale: encomi per gli agenti Finamore e Molinari

L'evento ha rappresentato un momento di celebrazione spirituale e un'importante occasione per riconoscere l'impegno degli agenti della Polizia Locale

Promozione: crisi Sapri, battuta anche dall’Atletico San Gregorio

Nella 18° giornata vincono Pro Sangiorgese e Sanseverinese, il Città di Campagna consolida la terza posizione

Antonio Pagano

19/01/2025

Caselle in Pittari: grande festa per i 100 anni di Angelo Tancredi

"Con Angelo salgono a tre i centenari nel nostro comune", così il primo cittadino di Caselle in Pittari

Sala Consilina: Giuseppe De Rosa all’ultramaratona “Terra de Gigantes” in Portogallo

"Porto a casa una vittoria personale che amplia le mie esperienze di viaggio in autosufficienza e il coraggio di sfidare i propri limiti"

Marina di Camerota apre il circuito nazionale delle classi O’pen Skiff e RS Aero 2025

Un evento per la crescita della vela giovanile in Campania. Appuntamento dal 7 al 9 marzo

Felitto, Comune programma interventi di efficientamento energetico

Comune beneficiario di fondi per le spese di progettazione relativa all'efficientamento energetico del territorio

Antonio Pagano

19/01/2025

Viabilità comunale: Lustra a caccia di fondi

L'Ente intende intervenire sulla strada comunale Rocca - Lustra e sulla Variante di Rocca Cilento (escluso viadotto)

Antonio Pagano

19/01/2025

Perdifumo: ok a messa in sicurezza e bonifica dell’ex discarica

Il progetto esecutivo per l'intervento prevede una spesa di 1,5 milioni di euro

Agropoli, Comune punta a potenziare l’area fitness del parco pubblico “Bonifacio”

L'Ente è risultato beneficiario di fondi da destinare allo svolgimento di attività socio educative in favore dei minori

Antonio Pagano

19/01/2025

Trentinara: ok ad un piano di emergenza di protezione civile

Il comune parteciperà ad un avviso pubblico per la Pianificazione di Protezione Civile su scala provinciale e comunale

Camerota, Comune concede locali per la stazione Carabinieri

Messi a disposizione del Comando Provinciale Carabinieri 2 locali a titolo gratuito ubicati alla frazione Marina

Antonio Pagano

19/01/2025

Torna alla home