Attualità

“Viaggio nel Cilento”: CM Gelbison e Cervati acquista il libro di Cosimo De Giorgio edito da Galzerano

Il libro è n interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani

Redazione Infocilento

17 Giugno 2021

La Comunità Montana Gelbison Cervati ha voluto contribuire alla promozione dell’editoria locale. Acquistando «Viaggio nel Cilento» di Cosimo De Giorgi, un lavoro del professor Giuseppe Galzerano, autore e storico editore di una realtà che ha sede nel Cilento, la presidenza dell’ente montano ha mostrato la sua concreta attenzione al nostro territorio.

La cooperazione del presidente Laurito vuol dimostrare che la Comunità è vicina agli operatori culturali della nostra terra.

Cosimo De Giorgi – un eminente studioso pugliese, autore di oltre trecento pubblicazioni – nella primavera del 1881, su incarico del Real Corpo delle Miniere, visitò ed esplorò il Cilento, gli Alburni e il Calore per redigere la carta geologica del territorio. Nel suo viaggio non si limitò solo alla geologia e al territorio, ma fece un’attenta analisi sociologica delle condizioni di vita e di lavoro degli uomini e delle donne, dei contadini e dei galantuomini, occupandosi anche dell’agricoltura e dell’igiene, dei monti e dei fiumi, della geografia e della storia del vasto territorio, che percorse per lo più a piedi recandosi in quasi tutti i paesi, tagliati fuori dalla storia e dalla civiltà.

Nel vivace reportage edito a Firenze nel 1882 – pubblicato prima dal settimanale Il Propugnatore di Lecce e poi dalla prestigiosa Rassegna Nazionale di Firenze – descrive le condizioni reali della popolazione e fa un veemente atto di accusa sulla situazione sociale dei contadini. Sulla base di una verifica delle condizioni economiche e sociali in relazione ai cambiamenti avvenuti nella società cilentana – passata dal regime borbonico alla dinastia Savoia – in vent’anni di vita unitaria, il volume offre una serie di elementi, importanti ancora oggi, per una migliore conoscenza della realtà storica del Cilento, insieme all’occasione per entrare nelle povere case dei contadini sfruttati e nei ricchi palazzi della borghesia terriera, che manteneva il popolo oppresso dalla miseria e dall’ignoranza, costringendolo a percorrere le laceranti vie dell’emigrazione transoceanica, un fenomeno che contribuiva – denuncia De Giorgi – a un ulteriore dissanguamento dell’economia locale.

Un interessante «com’eravamo», ma anche uno spaccato sulla vita, gli usi, i costumi, il carattere e la mentalità dei cilentani per capire – attraverso gli occhi e i sentimenti di un attento e scrupoloso studioso meridionale – il Cilento nell’Ottocento. Non solo versione narrativa del viaggio esplorativo, ma anche ricerca ampia e coinvolgente e, nello stesso tempo, documento storico, culturale e geografico. La prefazione di Giuseppe Galzerano presenta questa terza edizione di “Viaggio nel Cilento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Torna alla home