Attualità

Pollica: quattro borse di studio per diventare guida escursionistica

Ecco le guide Aigae: «Abbiamo bisogno di professionisti in grado di raccontare i tesori e le bellezze dei nostri luoghi»

Redazione Infocilento

15 Giugno 2021

POLLICA. Nei giorni scorsi si è concluso presso gli spazi del Castello dei Principi Capano a Pollica il corso professionalizzante per Guide Ambientali Escursionistiche realizzato da AIGAE in collaborazione con i giovani del Forum di Pollica, che hanno investito nella formazione mettendo a disposizione dei ragazzi residenti, ben quattro borse di studio.

Il corso è nato per volontà di Fernanda Quaglia (guida ambientale escursionistica associata Aigae attiva sul territorio ) che, approfittando dello stop causato dalla pandemia covid, ha analizzato le reali esigenze del territorio.

«Abbiamo bisogno di professionisti in grado di raccontare i tesori e le bellezze dei nostri luoghi, di far vivere le storie e le meraviglie che caratterizzano ogni angolo della nostra terra – dice Fernanda –. Le guide si sono formate sull’interpretazione ambientale, la cartografia, nonché la conoscenza diretta della cultura storica del territorio e la sua biodiversità naturalistica, hanno appreso le principali regole per lo svolgimento di un itinerario escursionistico e norme di primo soccorso per la gestione dei gruppi e l’accompagnamento in sicurezza. Le attività didattiche in presenza sono state realizzate sul territorio del Cilento antico, incluso il Parco Archeologico e Ambientale di Elea -Velia dove le GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) sono già attive da tempo. Il corso di formazione ha visto la partecipazione numerosa di ragazzi provenienti da diverse aree del Cilento e della Campania. Sono soddisfatta e orgogliosa di aver contribuito alla formazione di nuove figure professionali in grado di aggiungere valore all’ambiente che ci circonda».

Conoscere il Cilento è un lusso che va vissuto. Questo è lo scopo di una Guida Ambientale Escursionistica: immergere i visitatori attraverso il rispetto per l’ambiente nella dimensione più reale del territorio veicolando le visite guidate lungo vie antiche e sentieri storici, narrando in maniera semplice la storia di un popolo, le sue usanze e credenze strettamente connesse alla terra, la quale ancor a oggi ha la capacità di offrire in maniera del tutto spontanea momenti di autenticità di alta qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home