Attualità

Pollica: quattro borse di studio per diventare guida escursionistica

Ecco le guide Aigae: «Abbiamo bisogno di professionisti in grado di raccontare i tesori e le bellezze dei nostri luoghi»

Redazione Infocilento

15 Giugno 2021

POLLICA. Nei giorni scorsi si è concluso presso gli spazi del Castello dei Principi Capano a Pollica il corso professionalizzante per Guide Ambientali Escursionistiche realizzato da AIGAE in collaborazione con i giovani del Forum di Pollica, che hanno investito nella formazione mettendo a disposizione dei ragazzi residenti, ben quattro borse di studio.

Il corso è nato per volontà di Fernanda Quaglia (guida ambientale escursionistica associata Aigae attiva sul territorio ) che, approfittando dello stop causato dalla pandemia covid, ha analizzato le reali esigenze del territorio.

«Abbiamo bisogno di professionisti in grado di raccontare i tesori e le bellezze dei nostri luoghi, di far vivere le storie e le meraviglie che caratterizzano ogni angolo della nostra terra – dice Fernanda –. Le guide si sono formate sull’interpretazione ambientale, la cartografia, nonché la conoscenza diretta della cultura storica del territorio e la sua biodiversità naturalistica, hanno appreso le principali regole per lo svolgimento di un itinerario escursionistico e norme di primo soccorso per la gestione dei gruppi e l’accompagnamento in sicurezza. Le attività didattiche in presenza sono state realizzate sul territorio del Cilento antico, incluso il Parco Archeologico e Ambientale di Elea -Velia dove le GAE (Guide Ambientali Escursionistiche) sono già attive da tempo. Il corso di formazione ha visto la partecipazione numerosa di ragazzi provenienti da diverse aree del Cilento e della Campania. Sono soddisfatta e orgogliosa di aver contribuito alla formazione di nuove figure professionali in grado di aggiungere valore all’ambiente che ci circonda».

Conoscere il Cilento è un lusso che va vissuto. Questo è lo scopo di una Guida Ambientale Escursionistica: immergere i visitatori attraverso il rispetto per l’ambiente nella dimensione più reale del territorio veicolando le visite guidate lungo vie antiche e sentieri storici, narrando in maniera semplice la storia di un popolo, le sue usanze e credenze strettamente connesse alla terra, la quale ancor a oggi ha la capacità di offrire in maniera del tutto spontanea momenti di autenticità di alta qualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Comunità del Parco, sindaci del PD a confronto: ecco tutte le interviste

L'incontro si è tenuto nella serata di ieri per discutere l'elezione del Presidente della Comunità del Parco del Cilento, Diano e Alburni

Chiara Esposito

21/01/2025

Torna alla home