Cronaca

Maxi sequestro di conserve vegetali nel salernitano

Riscontrate carenze sia di natura igienico-sanitaria che sotto il profilo autorizzativo. Scatta il sequestro di conserve

Comunicato Stampa

14 Giugno 2021

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare (RAC) di Salerno hanno condotto un’altra operazione, la “SCARLATTO TRE”, nel contrasto agli illeciti nel comparto agroalimentare e a tutela degli interessi dei consumatori. Nel quadro di un generale monitoraggio del settore conserviero, è stata rivolta l’attenzione nei confronti di attività maggiormente operative nei fine settimana, quando di norma la filiera produttiva “legale” risulta inattiva, nel tentativo evidente di elusione dei controlli.

E’ stato cosi individuato un deposito di circa 600 mq., a San Marzano sul Sarno, area particolarmente vocata per la produzione conserviera, dove venivano rilevati inequivocabili segnali di attività di stoccaggio di ingenti partite di conserve alimentari in scatolame. Eseguiti i preliminari accertamenti sul deposito, che risultava nella disponibilità di una società del posto notoriamente attiva nel settore della coltivazione degli ortaggi, il RAC di Salerno ha operato un accesso ispettivo presso la struttura.

Il personale sanitario della competente ASL, intervenuto in supporto, svolti i controlli di competenza, decretava la sospensione immediata dell’attività aziendale, avendo rilevato carenze sia di natura igienico-sanitaria che sotto il profilo autorizzativo (la destinazione d’uso dell’immobile non era mai stata comunicata all’Autorità Sanitaria).

All’interno della struttura venivano rinvenute – in stoccaggio- ingentissime quantità di conserve vegetali, confezionate in barattoli di banda stagnata di diversi formati, in rilevante parte costituite da pomodoro e legumi, la cui origine, provenienza e titolarità hanno richiesto più giorni per una corretta ricostruzione di filiera.

Al termine degli accertamenti, i Carabinieri del Reparto Tutela Agroalimentare di Salerno hanno proceduto al sequestro, per mancanza di tracciabilità, di ben 270 tonnellate di conserve vegetali per un valore complessivo di circa 280.000 €.

L’operazione “SCARLATTO TRE”, condotta in un’area tradizionalmente vocata alla trasformazione alimentare conserviera, si inquadra in una più estesa campagna di prevenzione e repressione delle condotte illecite nel comparto agroalimentare, settore trainante dell’economia nazionale ed ancor più rilevante nel periodo emergenziale. Essa segue di poche giorni un’altra significativa attività investigativa condotta dallo stesso Reparto di Salerno (operazione “SCARLATTO DUE”) nel corso della quale sono state sequestrate 821 tonnellate di concentrato di pomodoro ad una nota azienda conserviera della zona, nonché di alcune settimane l’operazione “SCARLATTO”, che ha visto il sequestro di migliaia di tonnellate di concentrato di pomodoro di provenienza estera, fraudolentemente inserito nel ciclo produttivo per realizzare conserve alimentari illecitamente commercializzate come “pomodoro 100% toscano”.

Il Giudice del Riesame ha convalidato tutte le risultanze investigative, confermando i provvedimenti cautelari reali. Il Reparto Specializzato sta operando anche con verifiche presso altri importanti marchi della trasformazione, di cui le aziende indagate risultano essere fornitrici, nelle componenti per prodotti quali sughi, salse e similari. Verifiche sono in corso presso la grande distribuzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Torna alla home