InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Cucce per cani e gatti: come sceglierle?
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Approfondimenti

Cucce per cani e gatti: come sceglierle?

Di Redazione Infocilento 2 anni fa
Condividi

Stai cercando una cuccia per il tuo amico peloso? Benissimo sei nel posto giusto! In questo articolo vedremo infatti le caratteristiche e i criteri principali per valutare questa scelta; la cuccia non è solo un posto di riposo per l’animale, ma anche un riparo sicuro e un luogo tranquillo dove poter rilassarsi. La scelta di questi accessori deve essere quindi ben ponderata e basata su diversi parametri; un vasto assortimento di cucce lo potete trovare e acquistare nello store Cuccioletti.

Cucce per la casa: quali sono i criteri di scelta?

I cani, all’interno della casa, devono avere necessariamente un luogo adeguato a loro dove poter rifugiarsi e dormire in tutta comodità; divani, letti o cucce improvvisate non sono adatte a stabilire un buon rapporto con il proprio animale, potrebbero infatti creare situazioni di dominanza o di timore verso il padrone.

Prima di tutto è bene valutare lo spazio in cui desideri inserire la cuccia in casa e, soprattutto, la taglia dell’animale. In commercio esistono tantissime tipologie e forme che possono aiutarti in questo frangente: dai modelli chiusi, ai pouf, alle brandine o materassini. Dopodiché è bene tenere conto di questi quattro parametri:

– materiali ipoallergenici, per proteggere i cani da allergeni o acari;

– impermeabilità e sfoderabilità, tutti vantaggi nel caso il cane sporchi, migliorando così l’igiene e rendono più facile il lavaggio della cuccia;

– accessibilità adeguata, il cane non dovrà infatti faticare per andare nella sua cuccia;

– resistenza nel tempo, per evitare di cambiare la cuccia nel giro di poco; inoltre l’animale si affeziona a questa, e cambiarla non è sempre ottimale.

Cucce da esterno: quali sono le caratteristiche da valutare?

Per chi possiede un giardino o una piccola area esterna la scelta di un luogo sicuro per il cane è d’obbligo. Un elemento importantissimo in questa decisione è il calore che questa mantiene; infatti, a seconda della stagione e del clima, la cuccia deve preservare la giusta temperatura al suo interno.

Da tenere conto è anche la posizione e il luogo in cui desideri inserirla; questa infatti non deve essere esposta a zone troppo rumorose, che potrebbero infastidire il cane; oppure in luoghi eccessivamente caldi o freddi.

Vediamo quindi i criteri da seguire per l’acquisto:

– dimensioni e taglia del cane, lo spazio interno deve essere adatto alle sue esigenze in modo tale da permettergli di muoversi e sdraiarsi con comodità;

– materiale, in genere è consigliato il legno, in quanto è termoisolante; le cucce di plastica infatti tendono ad assorbire troppo il caldo;

– tettuccio, meglio la scelta di tetti spioventi che permettono di far defluire acqua o neve.

Rifugi per gatti: come sceglierli?

Il gatto è un discorso a parte, questo perché è un animale che dorme spesso e passa quindi molto più tempo nella cuccia; anzi, essendo particolarmente esigenti di natura, avranno diverse richieste speciali su queste comodità. I mici preferiscono infatti luoghi caldi, protetti e soprattutto elevati; dopo aver fatto questa precisazione vediamo quindi quali criteri valutare nella scelta:

– dimensione, i gatti amano le cucce spaziose e comode;

– morbidezza, preferiscono infatti tessuti soffici e delicati;

– forma, in base al carattere del gatto si possono preferire cucce chiuse oppure aperte;

– sfoderabilità, l’igiene e la facilità di lavaggio sono sempre due elementi da valutare con attenzione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Estate sicura: nuove ambulanze nel Cilento costiero
Articolo Successivo Camerota, contrasto vendita merce contraffatta: task force polizia municipale
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.