Attualità

“No” al Progetto di difesa del litorale Pontecagnano – Paestum. Flashmob di Legambiente

“Come può un pennello arginare il mare?" E' la scritta sullo striscione srotolato da Legambiente con lo sfondo il tratto di mare salernitano

Comunicato Stampa

12 Giugno 2021

Volontari di Legambiente sono arrivati sulla spiaggia di Magazzeno a Pontecagnano con striscioni e cartelli per un flash mob di protesta contro il Progetto di difesa del litorale salernitano da Pontecagnano a Paestum“Come può un pennello arginare il mare?” E’ la scritta sullo striscione srotolato da Legambiente con lo sfondo il tratto di mare salernitano oggetto dell’intervento di difesa mentre volontari innalzavano cartelli con le scritte : “Soldi buttati a mare” “Difesa a celle litorale in prigione”. Il flash mob è stato promosso da Legambiente a pochi giorni dal 15 giugno, quando il Tar si dovrà esprimere sul ricorso inoltrato dall’associazione riguardo il Progetto di difesa del litorale salernitano da Pontecagnano a Paestum.

Il progetto “Interventi di difesa e ripascimento del litorale del golfo di Salerno nei Comuni di Pontecagnano, Battipaglia, Eboli, Capaccio, Agropoli” risulta difforme rispetto alle disposizioni della direttiva quadro 2000/60/CE per l’azione comunitaria in materia di acque. La nostra protesta– commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- è partita quasi 10 anni fa, quando abbiamo denunciato per la prima volta il progetto poiché gia allora risultavano obsoleti gli interventi e le opere, risultate inutili altrove, per combattere un problema così complesso come l’erosione costiera. Da Magazzeno, tratto di mare di Pontecagnano, ribadiamo ancora di più la nostra contrarietà, perchè il primo stralcio del progetto che prevede la realizzazione del sistema di difesa a celle tra la Foce del fiume Picentino ed il litorale Magazzeno, risulta difforme dalle prescrizioni della commissione regionale per la Valutazione dell’Impatto Ambientale (VIA) che aveva invece autorizzato la sola realizzazione delle barriere soffolte parallele alla costa. Siamo davanti ad progetto che di “grande” ha sicuramente lo spreco di risorse e  oltre ad essere inutile potrebbe apportare ancora più danni alla costa”.


“Il grande progetto complessivo prevede  denuncia Legambiente– la realizzazione di 42 pennelli a “T”, 3 pennelli semplici e 4 sistemi di protezione a celle costituite da strutture combinate pennelli/barriere soffolte, per un impiego complessivo di circa 1.200.000 tonnellate di massi calcarei. Queste strutture di tipo rigido, poste a poca distanza le une dalle altre, dovrebbero contrastare l’erosione costiera proteggendo i sedimenti sabbiosi. Ma quanto lascia più perplessi è che nel suo insieme questa opera trascura un approccio sistemico per risolvere il problema dell’erosione costiera agendo sulle cause – riduzione della portata solida dei fiumi, antropizzazione della fascia dunare, scomparsa delle dune costiere – nonostante un impiego di spesa pari a 70 milioni di euro, prevedendo in maniera indistinta l’artificializzazione di 37 chilometri di litorale“.

Le attuali politiche di gestione delle aree costiere europee e di altre regioni italianeprosegue Legambiente – sconsigliano l’utilizzo di simili strutture di protezione di tipo rigido sia per il loro rilevante impatto ambientale, sia per la inefficacia dimostrata laddove sono stati realizzati in passato (litorale romagnolo, Chieti e Pescara, Paola ecc.), oltre che per gli elevati costi di manutenzione. Inoltre il Grande progetto disattende gli indirizzi europei in materia di salvaguardia degli ambienti naturali e di tutela dell’esistente (direttiva Habitat), laddove il litorale del Golfo di Salerno è anche zona di ovo-deposizione delle tartarughe marine ed è parte della riserva naturale foce Sele Tanagro Monti Eremita Marzano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Torna alla home