Cilento

Covid a Laurino, il parroco sotto accusa si difende: “solo cattiverie”

Don Loreto Ferrarese replica alle accuse: Hanno voluto trovare il morto su cui scaricare le responsabilità

Carmela Santi

12 Giugno 2021

Oltre 30 casi positivi su una popolazione di 1300 abitanti, continua la zona rossa a Laurino. Il sindaco Romano Gregorio ieri mattina ha firmato la seconda ordinanza, nel giro di una settimana, con limitazioni agli spostamenti, alle attività commerciali; confermato il coprifuoco. Il cluster di casi positivi al Covid 19 ha fatto registrare anche una vittima e c’è preoccupazione per altre cinque persone ricoverate in ospedale, tra cui due suore. Fanno tutte parte del coro della Chiesa.

Il focolaio che tiene in apprensione l’intera comunità sarebbe partito dalla Parrocchia del paese, tra i casi positivi c’è anche il sacerdote Don Loreto Ferrarese ed è arrivato anche nelle aule delle scuole. Tra i contagi alimentati probabilmente anche dai festeggiamenti per Sant’Elena, patrona del paese, alcuni bambini dell’infanzia e della scuola elementare.

Una situazione di emergenza che deve fare i conti anche con le polemiche. I dati ufficiali si affiancano alla ricostruzione di chi e come ha potuto diffondere il contagio nella piccola comunità. Un chiacchiericcio già da qualche  giorno si è alzato in paese sul parroco don Loreto, finito sotto accusa per le sue idee, palesate anche pubblicamente, nei confronti della pandemia. Il prete avrebbe negato l’esistenza del virus, si sarebbe detto contrario al vaccino e a quanto pare non aveva l’abitudine di indossare la mascherina durante la celebrazione della messa.

Foto e video che lo ritraggono senza protezione sono diventare virali. Don Loreto da parte sua non aspetta altro che poter tornare a celebrare la messa. Aspetta di poter ripetere il tampone e non appena arriverà l’esito negativo riaprirà la sua Chiesa. “Ci vuole tanta pazienta e tanta speranza” dice con il suo accento romano. Anche se vive nel Cilento da tantissimi anni non ha mai perso la sua romanità. Il parroco si dice dispiaciuto per quanto in questi giorni, chiuso in casa, sta leggendo ed ascoltando sul suo conto. “Solo cattiverie, è accaduto tutto velocemente, se c’è stata leggerezza da parte di qualcuno sicuramente non possono accusare me. Sappiamo tutti che il virus a Laurino è arrivato da altri casi presenti in un comune vicino. Hanno voluto trovare il morto su cui scaricare le responsabilità. La mascherina è una museruola? Hanno voluto solo strumentalizzare una mia battuta fatta al termine di una celebrazione religiosa con un fedele perché non capivo bene le sue parole. Sono sereno. Sto ricevendo tante testimonianze di affetto e di solidarietà“. Don Loreto lancia quindi un messaggio alla sua comunità: “È un momento difficile ma affrontiamolo con serenità, è solo un passaggio, piano piano torneremo alla vita normale, la malattia può portarci ad essere aggressivi ma dobbiamo affrontarla per ritrovare la gioia”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Torna alla home