Attualità

La Protezione Civile di Agropoli in prima fila nella lotta contro il covid

Un'attività, quella della Protezione Civile, in sinergia con gli altri gruppi di volontariato, importante per la comunità

Roberto Scola

5 Giugno 2021

AGROPOLI. Da anni la Protezione Civile è organizzata contro le calamità e attività di vario genere per proteggere i cittadini. A tutto questo partecipano medici e vigili del fuoco, militari e semplici volontari. Per essere efficace il loro lavoro deve essere coordinato e regolato. Tutto questo è accaduto ad Agropoli, dove una silente sinergia tra la Protezione Civile di Agropoli e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Agropoli e la Croce Rossa, ha fatto si che la campagna vaccinale, iniziata circa tre mesi fa, abbia portato ottimi risultati .

Nella prima parte della pandemia, la Protezione Civile si è occupata soprattutto della preparazione e consegna dei pacchi alimentari alle famiglie che richiedevano aiuto.

Parlo con un volontario che mi spiega la sua esperienza e la motivazione che lo spinge ad impegnarsi nel bene comune in questo periodo così difficile.

Da dove nasce la motivazione del volontario, soprattutto in questo momento di emergenza?
Dopo aver trascorso tanti anni fuori per lavoro, ora voglio fare sentire la mia vicinanza agli agropolesi. Credo che, chi puo’ dare supporto in questo momento di difficoltà, si debba attivare per il bene comune. Sto bene in salute, per questo mi sono chiesto: Perché allora non essere di sostegno a chi ha bisogno, come ad esempio gli anziani. Detto, fatto.

Con quale approccio tu e i tuoi colleghi siete entrati nelle case?
Siamo andati dalle persone in situazioni di disagio e la prima cosa da fare è offrire un sorriso , che parla piu’ di mille altre espressioni. Un sorriso donato è un regalo inaspettato, che porta con sé vicinanza e calore, quello di cui tante persone oggi sono alla ricerca. “Io sono qui per aiutarvi, per porgervi la mia mano”. E’ questo il concetto che deve passare.

Il vostro impatto emotivo nell’incontrare le persone in difficoltà? Osservi il mondo anche dall’altra parte. Vedere famiglie che chiedono aiuto  fa male e per questo che cerco di dare il mio piccolo contributo, per dare un’espressione di serenità, per alleggerire un peso a queste persone.

Il ricordo più bello ad oggi di questa esperienza…
Quando vedi persone che sono lontane da tempo dai propri cari, dai propri affetti, dalle proprie certezze, che cercano in te un conforto, un momento di condivisione, allora ti commuovi. Ed è proprio in quel momento che diventa importante anche una parola, un gesto, un’emozione. Ecco, questo è il ricordo piu’ bello.

Desideri ringraziare qualcuno? Ringrazio prima di tutto i nostri coordinatori di Protezione Civile: Biagio Nigro (Resp. Tecnico), Marco Gallo (Antincendio), Mimmo Aiello (Resp.al Personale).Poi ci sono tutti i miei amici volontari che condividono con me un percorso di formazione per le situazioni di emergenza ed assistenza indispensabile per la campagna vaccinale che stiamo affrontando qui ad Agropoli. Un ringraziamento speciale va al Dottore Angelo Pizza e tutto lo staff di medici e infermieri che ci ha accolto nel loro quotidiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, giovani e Protezione Civile: supporto al territorio con il Servizio Civile Universale

Un’iniziativa che punta a coinvolgere le nuove generazioni nella tutela del territorio e nella gestione delle emergenze

“Naturalmente Cilento 2025”: al via il contest fotografico dedicato al Cilento

Il tema scelto per quest’anno è "Ponti e sentieri: simboli e storie di unità". Ecco come partecipare

Antonio Pagano

21/01/2025

Eboli, educazione alimentare a scuola: la proposta del consigliere Giuseppe Norma approda in Commissione

L'obiettivo è promuovere una educazione alimentare corretta, promuovendo cibi sani

Cilento: un progetto per valorizzare la Scala Santa ed altri luoghi religiosi

Continua il lavoro di Confesercenti per valorizzare il turismo religioso nel Cilento

“Un sacchetto di sale ai nuovi nati”: l’iniziativa del comune di Casalbuono

Un sacchetto di sale, simbolo di buon augurio, accompagnato da un kit di prodotti utili per i neonati

SS166 degli Alburni: attesa per la risposta di Anas sulla ripresa dei lavori

Sul tratto stradale che comunque resta aperto al transito, è stato istituito il senso unico alternato con l’ausilio di semafori

Agropoli, ancora nessuna notizia della camera iperbarica presso l’ospedale civile

La modifica del prezzo ha costretto a rivedere le procedure di gara. Ma l'installazione della camera iperbarica presso il presidio agropolese è confermata

Il Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni consegna 2 bus elettrici ai comuni delle aree marine protette

Il finanziamento prevede anche l’installazione di due colonnine di ricarica elettrica per ciascuna delle aree marine protette

Castellabate: branco di cinghiali a spasso sul lungomare

Gli ungulati sono stati visti a spasso nel centro abitato e a pochi passi dalle abitazioni e dalle attività commerciali probabilmente alla ricerca di cibo

Eboli, realizzazione del parco agrofotovoltaico: la Giunta ottiene rilevanti compensazioni ambientali

Ogni cinque anni è poi prevista una revisione dei prezzi dell’energia e, di conseguenza, anche la possibilità di ottenere ulteriori compensazioni

Agropoli: il Rotary Club Paestum Centenario dona al Comune 450 piantine

L’Amministrazione intende rinverdire aree pubbliche, scuole e l’oasi di Trentova

Torna alla home