Attualità

Festa della Repubblica, il messaggio del presidente della Provincia Strianese

«Questa festa della Repubblica ci deve ricordare che l’Italia è un Paese che sa rialzarsi come ha fatto ogni volta»

Redazione Infocilento

2 Giugno 2021

Oggi, 2 giugno, è la Festa della Repubblica. Le istituzioni italiane saranno nelle piazze per celebrare questo anniversario. Anche il presidente della Provincia, Michele Strianese, ha voluto lasciare un messaggio in occasione di questa importante data. Ecco le sue parole:

Quest’anno è il 75° anniversario della nascita della Repubblica Italiana. Tutti noi ricordiamo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, lo scorso anno quando si è recato a Codogno, luogo simbolo dell’inizio della pandemia, per rendere omaggio a tutte le vittime del Covid-19 e a quanti hanno affrontato in prima linea la lotta contro il coronavirus. Siamo ancora in pandemia, ma con una diversa prospettiva: la campagna vaccinale sta veicolando tutti noi fuori dall’emergenza sanitaria e per fortuna ora siamo in fase di ripresa economica e di riapertura.

Ma anche questo 2 giugno, per ragioni di cautela, sarà un po’ diverso dagli anni precedenti all’emergenza epidemiologica. Sarà più sobrio sicuramente, ma comunque unitario. Tutta Italia rivive la proclamazione della Repubblica italiana a seguito del referendum del 1946, dopo la seconda guerra mondiale, che viene indetto a suffragio universale. Gli italiani infatti, comprese le donne che votano per la prima volta, sono chiamati alle urne per scegliere la forma di governo preferita. Quindi la Monarchia lascia il posto alla Repubblica nel nostro paese.

Voglio sottolineare l’importanza del suffragio femminile, perché spesso questo aspetto passa inosservato: le donne votano per la prima volta con questo referendum istituzionale, a seguito di un decreto del 31 gennaio 1945 che sancisce il suffragio universale, cioè che riconosce finalmente anche alle donne il sacrosanto diritto di voto, di decidere su questioni politiche, di scegliere una rappresentanza politica. È un momento fondamentale della storia italiana, che passa in secondo ordine perché in genere ci concentriamo sulla nascita della nostra Repubblica, ma mi piace precisare sempre che la Repubblica italiana è stata voluta dalle donne e dagli uomini italiani.

Questa festa della Repubblica ci deve ricordare che l’Italia è un Paese che sa rialzarsi come ha fatto ogni volta e come è accaduto anche dopo la seconda guerra mondiale. Tutti uniti, donne e uomini, nord e sud, famiglie, giovani, lavoratori e in particolare noi, rappresentanti delle Istituzioni, tutti insieme dobbiamo lavorare alla ripresa economica e sociale del nostro paese. 

In qualità di Presidente della Provincia di Salerno e di Sindaco di San Valentino Torio penso che noi, rappresentanti delle Istituzioni, abbiamo innanzitutto il dovere di non lasciare indietro nessuno dei nostri cittadini in difficoltà. Comuni, Province, Regioni e Stato, dobbiamo essere tutti allineati per dare risposte concrete: sviluppo economico e lavoro dove sono venuti meno, salute pubblica a tutte le nostre comunità, supporto alle famiglie in difficoltà, alle imprese, a tutti i comparti colpiti dalla crisi.

La nostra Repubblica italiana è la casa di tutti e il mio abbraccio tricolore arrivi con energia a tutto un popolo in difficoltà. Buona Festa della Repubblica a nome mio e di tutta l’Amministrazione provinciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Torna alla home