Approfondimenti

Lavori digitali: quali sono e come formarsi?

Redazione Infocilento

1 Giugno 2021

Con la crescita vertiginosa del settore digitale, spinto con forza dalla pandemia di Covid-19, è aumentato di pari passo l’interesse per le professioni digitali. Contrariamente a quanto molti pensino molti di questi lavori sono accessibili anche senza una laurea, in quanto richiedono competenze in gran parte pratiche che l’università non sempre fornisce. In molti casi è infatti più utile investire in un corso professionale mirato che insegni le specifiche conoscenze necessarie per il lavoro in questione, e poi buttarsi nel fare tanta pratica. Esploriamo allora i lavori digitali più popolari, considerando anche il tipo di formazione che può portare a svolgerli.

man wearing black dress shirt

Social media manager

Al giorno d’oggi per raggiungere il cliente ideale è fondamentale una presenza solida e coinvolgente sui social media. Per questo la richiesta di social media manager, professionisti del marketing sulle reti social, è in aumento. Il loro compito è creare campagne che attraggano il giusto pubblico target, gestendo i social media dell’azienda per trasformare i follower in clienti. 

È possibile iniziare la formazione con una laurea nei campi dell’economia e del marketing digitale. Esistono però anche corsi di formazione che offrono buone basi, da completare poi con tanta pratica per imparare a fondo le funzioni e le tendenze dei social. Nel 2021 c’è particolare interesse per social media manager specializzati in marketing sul popolarissimo TikTok.

Sviluppatore web

Se la presenza sui social è fondamentale, lo è ancora di più avere un sito web funzionale e intuitivo che contribuisca a rafforzare la credibilità dell’azienda agli occhi dei potenziali clienti. Lo sviluppatore web si occupa della realizzazione di siti e molto altro: portali e-commerce, piattaforme per la formazione online, applicazioni sono tutti frutto del suo lavoro. 

Anche in questo caso si può partire da una laurea in campo informatico, ma non è necessario. Ciò che conta è avere solide basi nella programmazione, che si possono ottenere in soli tre mesi grazie al corso di coding aulab, che col suo bootcamp Hackademy punta a fornire tutte le competenze necessarie a lavorare nel mondo della programmazione. Dopo essersi formati presso questo ente si è infatti pronti a iniziare a lavorare come sviluppatore web frontend, backend o full-stack.

SEO specialist

Dopo aver realizzato un sito web eccellente grazie al contributo dello sviluppatore web, l’azienda ha bisogno di far sì che i possibili clienti lo trovino. Ecco che entra in campo lo specialista SEO, il cui compito è ottimizzare il sito per i motori di ricerca, piazzandolo così tra i primi risultati nelle ricerche su Google. Per lavorare come SEO specialist bisogna avere conoscenze in marketing, copywriting, programmazione, oltre naturalmente a stare al passo con i continui cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca. Più che una specifica laurea, che al momento ancora non esiste, è utile iniziare con corsi mirati uniti a tanta esperienza pratica e agli sforzi per aggiornarsi continuamente sulle tendenze SEO.

Data analyst

L’uso crescente della rete comporta anche una maggiore raccolta di informazioni, statistiche, dati che possono aiutare le aziende a incrementare il proprio profitto. Per analizzare questi dati e trarre importanti conclusioni su soluzioni da implementare e strategie di business ottimali è necessario un data analyst. Il percorso di formazione per diventarlo è un po’ più complicato, in quanto la professione richiede conoscenze avanzate in marketing, statistica, economia e informatica. Può aiutare in questo caso una laurea in ambito STEM, specializzandosi successivamente in scienza dei dati.

E-commerce specialist

Anche molti tra quelli che non avevano mai fatto acquisti online si sono trovati nel 2020 a dover fare ricorso agli e-commerce. È naturale, quindi, che ci sia un’alta richiesta di specialisti capaci di creare piattaforme per gli acquisti in rete efficaci, che garantiscano alle azienda vendite online consistenti. 

Tra le competenze che servono per diventare specialista di e-commerce troviamo conoscenze in logistica, economia aziendale, ma anche marketing e programmazione. La formazione deve quindi essere a sua volta completa, partendo magari da una laurea in Economia per specializzarsi poi in Digital Marketing.

Il futuro sarà sempre più digitale, e lo stesso vale per il mondo del lavoro. Come abbiamo visto tante delle professioni più richieste si possono svolgere senza una laurea, impegnandosi con la pratica ad acquisire le abilità necessarie. In tanti casi è infatti la voglia di imparare e mettersi in gioco, sporcandosi le mani sul campo, a garantire il successo nella ricerca di un lavoro digitale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Impianti dentali All on 4 in Albania: Perché è la migliore scelta?

Negli ultimi anni, l'Albania si è affermata come una delle principali destinazioni per trattamenti odontoiatrici all'avanguardia, attirando pazienti da tutto il mondo, in particolare dall'Italia.

Torna alla home