Attualità

Aci Salerno e Italia Emotional Way insieme per la promozione dei territori della provincia

Alla conferenza ha preso parte anche il sindaco di Castel San Lorenzo, Giuseppe Scorza

Comunicato Stampa

27 Maggio 2021

Promuovere reciprocamente i territori della provincia di Salerno sotto il profilo turistico, storico e culturale. È l’impegno reciproco assunto ieri pomeriggio, presso la sede dell’Automobile Club Salerno, da Aci Salerno e l’associazione ParvaRes, promotrice di “Italia Emotional Way”, un movimento culturale finalizzato alla ricerca, valorizzazione e diffusione dei valori, della storia e tradizioni dei borghi italiani.

A sottoscrivere il protocollo d’intesa, al termina della conferenza stampa di presentazione della partnership, sono stati il presidente ACI Salerno, Vincenzo Demasi, e Mafalda Inglese, presidente di ParvaRes-Italia Emotional Way. “Vogliamo riscoprire i nostri magici borghi con questo progetto che pone l’attenzione su angoli, a volte nascosti del nostro territorio, ma altrettanto belli e pieni di tesori – ha detto il presidente ACI Salerno, Vincenzo Demasi – Noi, insieme alle associazioni, alle pro loco, alle scuole e agli Enti comunali, siamo pronti a dare il nostro contributo per far sì che aumenti l’attenzione e l’amore per il nostro territorio, favorendo di conseguenza anche una rinascita delle attività produttive, economiche”.

“Abbiamo ideali e linee guide comuni che si legano al nostro territorio – ha aggiunto Mafalda Inglese, presidente di ParvaRes Italia Emotional Way – Una bella partnership che vede insieme associazioni, pro loco, piccoli Comuni, dalla costa all’entroterra, per valorizzare un patrimonio che per troppo tempo è rimasto nascosto e lontano da ogni circuito turistico. Noi, con Italia Emotional Way, stiamo facendo proprio questo, accendere i riflettori sui piccoli borghi che rappresentano la parte più autentica della nostra Italia”. “Questa iniziativa ben si sposa con la promozione on the road che noi facciamo attraverso i raduni – ha sottolineato, in collegamento da remoto, il presidente ACI Italia, Angelo Sticchi Damiani – Sono tutte iniziative che consentono di conoscere meglio il territorio e valorizzando, soprattutto in un momento così importante come questo, che ci auguriamo possa sancire una definitiva ripartenza post pandemica.

L’automobile ci porterà a vedere e a conoscere ed ad innamorarci anche a luoghi vicini che non abbiamo conosciuto sino ad ora”. Il direttore ACI Salerno, Giovanni Caturano, ha sottolineato nel suo intervento: “L’autovettura è stato uno strumento importante e con la pandemia lo è diventato ancora di più perché uno dei mezzi più sicuri per muoversi e viaggiare. Abbiamo subito spostato questo progetto perché anche noi, attraverso i nostri eventi, cerchiamo sempre di accendere i riflettori sui piccoli borghi. Oggi, poterlo fare insieme ad altri partner, rappresenta un valore aggiunto”.

Alla conferenza stampa, moderata dal giornalista Luigi Martino, hanno preso parte anche Giovanni Caturano, direttore ACI Salerno; Ferdinando Parisi, consigliere ACI Salerno, in collegamento da remoto; Giuseppe Scorza, sindaco di Castel San Lorenzo; Agostino Vollero, docente di Scienze Politiche e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

“Circa il 76% si muove per fare una vacanza in auto e dura spesso da 3 ai 5 giorni e sono verso luoghi spesso non tra i più conosciuti – ha detto il consigliere ACI Salerno, Ferdinando Parisi – Questo dà spazio ad un’Italia definita spesso minore, sinonimo però del bello che è presente in Italia, come i paesaggi da favola abbinati alla guida di una vettura. L’auto è il mezzo più sicuro per muoverci ed il turismo può partire anche dalle zone interne che in Italia e nella nostra provincia sono sempre tanti”.

“Siamo felici di stare vicino a questo progetto per diventare sempre più attrattori perché i borghi piccoli sono portatori di vita sana – ha evidenziato, invece, Giuseppe Scorza, primo cittadino di Castel San Lorenzo – Lo sviluppo di questo territorio è il punto di incontro che grazie a questo cammino può crescere oltremodo. Castel San Lorenzo è felice di essere parte di questo progetto ed è sicuro che si farà conoscere ancora di più grazie a questa iniziativa”.

“Questo momento storico è importante per accelerare la conoscenza del territorio. Ci sono e ci saranno bandi che daranno risorse importanti che vanno colti ora come già detto in precedenza. Noi stiamo progettando una laurea magistrale sui sistemi turistici che può essere inserito in questo nuovo disegno.

Anche l’Università di Salerno è pronto a sposarlo visto che non aveva un corso di turismo” ha, quindi, concluso Agostino Vollero, docente di Scienze Politiche e della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Torna alla home