Cilento

Capaccio, dischetti sulle spiagge: in sette a processo

130 milioni di dischetti finirono in mare e da qui sulle spiagge. Al via il primo processo per disastro ambientale in Italia

Redazione Infocilento

25 Maggio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Dopo le associazioni ambientaliste e due comuni laziali, anche l’Ente riserve naturali Foce Sele, Tanagro e Monti Eremita Marzano e l’associazione Fare verde onlus chiedono di costituirs parte civile nell’ambito del processo per il disastro ambientale scaturito dalla dispersione in mare dei dischetti del depuratore di Capaccio Paestum.

Sono circa 130milioni i filtri in plastica fuoriusciti dall’impianto di Valorato nel 2018. Sette, tra funzionari e tecnici comunali e dirigenti della società di gestione dell’impianto, sono gli imputati. Devono rispondere di disastro ambientale e inquinamento doloso.

Ieri, alla prima udienza dibattimentale, i difensori hanno chiesto l’accoglimento delle eccezioni preliminari riguardo alla modifica del capo di imputazione oltre l’ammissione delle numerose richieste di costituzione di parte civile.

Dopo un’ora di camera di consiglio, i giudici del Tribunale di Salerno hanno sciolto la riserva disponendo che debba essere rinotificato il decreto che dispone il giudizio con il nuovo capo d’imputazione (così come modificato all’udienza preliminare di dicembre 2020) insieme alla richiesta di rinvio a giudizio di maggio 2020 in cui sono indicati gli altri reati.

L’udienza è stata poi aggiornata il prossimo mese di luglio quando si deciderà anche sulla altre questioni preliminari.

All’epoca dei fatti la situazione provocò scalpore. Milioni di dischetti finirono sulle spiagge di mezza Italia e finanche sulle coste francesi. E’ il primo procedimento per disastro ambientale avviato in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Torna alla home