Cilento

Capaccio, dischetti sulle spiagge: in sette a processo

130 milioni di dischetti finirono in mare e da qui sulle spiagge. Al via il primo processo per disastro ambientale in Italia

Redazione Infocilento

25 Maggio 2021

CAPACCIO PAESTUM. Dopo le associazioni ambientaliste e due comuni laziali, anche l’Ente riserve naturali Foce Sele, Tanagro e Monti Eremita Marzano e l’associazione Fare verde onlus chiedono di costituirs parte civile nell’ambito del processo per il disastro ambientale scaturito dalla dispersione in mare dei dischetti del depuratore di Capaccio Paestum.

Sono circa 130milioni i filtri in plastica fuoriusciti dall’impianto di Valorato nel 2018. Sette, tra funzionari e tecnici comunali e dirigenti della società di gestione dell’impianto, sono gli imputati. Devono rispondere di disastro ambientale e inquinamento doloso.

Ieri, alla prima udienza dibattimentale, i difensori hanno chiesto l’accoglimento delle eccezioni preliminari riguardo alla modifica del capo di imputazione oltre l’ammissione delle numerose richieste di costituzione di parte civile.

Dopo un’ora di camera di consiglio, i giudici del Tribunale di Salerno hanno sciolto la riserva disponendo che debba essere rinotificato il decreto che dispone il giudizio con il nuovo capo d’imputazione (così come modificato all’udienza preliminare di dicembre 2020) insieme alla richiesta di rinvio a giudizio di maggio 2020 in cui sono indicati gli altri reati.

L’udienza è stata poi aggiornata il prossimo mese di luglio quando si deciderà anche sulla altre questioni preliminari.

All’epoca dei fatti la situazione provocò scalpore. Milioni di dischetti finirono sulle spiagge di mezza Italia e finanche sulle coste francesi. E’ il primo procedimento per disastro ambientale avviato in Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Eboli: guardia di finanza sequestra un autolavaggio

Arrivano le sanzioni per i titolari delle attività

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Torna alla home