Attualità

Cilento accessibile a tutti: la battaglia di Christian a Bruxelles

Rendere il Cilento e le altre aree naturalistiche d'Italia accessibili a tutti, ora il caso finisce al parlamento europeo

Ernesto Rocco

24 Maggio 2021

Rendere il Cilento, con le sue montagne verdeggianti e le sue spiagge bagnate da acque cristalline accessibili, a tutti. Questa la richiesta che Christian Durso, originario di Agropoli ma residente a Capri avanzò un anno fa all’allora Ministro dell’ambiente Sergio Costa.
Un appello partito dalla necessità di rendere l’ambiente e la natura (il mare, le spiagge e la montagna) accessibile in modo garantito, tramite determinati e specifici ausili e la predisposizione delle aree scelte alla perfetta accessibilità e collaborazione di corpi come i carabinieri forestali per dare maggiore supporto.

Cilento accessibile, le battaglie di Christian Durso

Christian è costretto su una sedia a rotelle a causa di una forma di atrofia muscolare spinale. Una malattia degenerativa ereditaria che gli impedisce di camminare. Ma la sua forza di volontà è sempre stata quella di un vero combattente.

Con tenacia ha portato avanti e vinto tante battaglie per garantire piena accessibilità al territorio e l’ex Ministro Costa, che il Cilento lo conosce bene, non restò indifferente ma riconobbe in pieno le sue richieste.

Ma quando ci sono di mezzo le istituzioni entra in gioco anche la burocrazia. Così è iniziato uno scaricabarile che ha interessato Ministro delle Pari Opportunità prima e Presidenza del Consiglio dei Ministro poi.

Il caso al Parlamento Europeo

«Non potevo arrendermi difronte l’indifferenza e lo scarica barile e ho fatto l’ennesimo tentativo coinvolgendo con un lettera questa volta l’euro parlamentare Ignazio Corrao. La risposta è velocissima da parte del suo staff. Mi viene proposta un interrogazione parlamentare sulla tematica da me esposta», afferma Christian.

Dopo qualche mese arriva anche la risposta del Parlamento Europeo: è il 4 gennaio 2021. Vengono riconosciute le richieste avanzate non solo per l’Italia, ma per tutti i paesi membri del UE per il diritto del godimento della natura alle persone con disabilità.

Viene riconosciuta la necessità e la possibilità di dover far fronte a questo raggiungimento anche tramite specifici ausili (così come io fin dall’inizio avevo chiesto e io stesso ho ritrovato autonomia).
«La disponibilità dell’onorevole Ignazio Corrao non si è fermata a portare avanti solo questa richiesta, ha raccolto anche ulteriori mie proposte e anche di altre persone, elaborando un ulteriore piano ricco di proposte che sono state sottoposte al parlamento europeo».

Ma ora la palla passa alle istituzioni che dovranno passare dalle parole ai fatti.

«Spero che concretamente saranno presto visibili sotto gli occhi di tutti quanto finora accolto dal Parlamento Europeo. Credo non bisogna tuttavia illudersi che ciò accade davvero, senza dover ancora lottare e seguire passo passo gli sviluppi. Cercherò se mi sarà data la possibilità, come sempre di continuare a dare il mio contributo. Perché al momento l’accessibilità della natura non è avvenuta nei fatti e come io la avevo immaginata», conclude Christian.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Torna alla home