Attualità

Cilento accessibile a tutti: la battaglia di Christian a Bruxelles

Rendere il Cilento e le altre aree naturalistiche d'Italia accessibili a tutti, ora il caso finisce al parlamento europeo

Ernesto Rocco

24 Maggio 2021

Rendere il Cilento, con le sue montagne verdeggianti e le sue spiagge bagnate da acque cristalline accessibili, a tutti. Questa la richiesta che Christian Durso, originario di Agropoli ma residente a Capri avanzò un anno fa all’allora Ministro dell’ambiente Sergio Costa.
Un appello partito dalla necessità di rendere l’ambiente e la natura (il mare, le spiagge e la montagna) accessibile in modo garantito, tramite determinati e specifici ausili e la predisposizione delle aree scelte alla perfetta accessibilità e collaborazione di corpi come i carabinieri forestali per dare maggiore supporto.

Cilento accessibile, le battaglie di Christian Durso

Christian è costretto su una sedia a rotelle a causa di una forma di atrofia muscolare spinale. Una malattia degenerativa ereditaria che gli impedisce di camminare. Ma la sua forza di volontà è sempre stata quella di un vero combattente.

Con tenacia ha portato avanti e vinto tante battaglie per garantire piena accessibilità al territorio e l’ex Ministro Costa, che il Cilento lo conosce bene, non restò indifferente ma riconobbe in pieno le sue richieste.

Ma quando ci sono di mezzo le istituzioni entra in gioco anche la burocrazia. Così è iniziato uno scaricabarile che ha interessato Ministro delle Pari Opportunità prima e Presidenza del Consiglio dei Ministro poi.

Il caso al Parlamento Europeo

«Non potevo arrendermi difronte l’indifferenza e lo scarica barile e ho fatto l’ennesimo tentativo coinvolgendo con un lettera questa volta l’euro parlamentare Ignazio Corrao. La risposta è velocissima da parte del suo staff. Mi viene proposta un interrogazione parlamentare sulla tematica da me esposta», afferma Christian.

Dopo qualche mese arriva anche la risposta del Parlamento Europeo: è il 4 gennaio 2021. Vengono riconosciute le richieste avanzate non solo per l’Italia, ma per tutti i paesi membri del UE per il diritto del godimento della natura alle persone con disabilità.

Viene riconosciuta la necessità e la possibilità di dover far fronte a questo raggiungimento anche tramite specifici ausili (così come io fin dall’inizio avevo chiesto e io stesso ho ritrovato autonomia).
«La disponibilità dell’onorevole Ignazio Corrao non si è fermata a portare avanti solo questa richiesta, ha raccolto anche ulteriori mie proposte e anche di altre persone, elaborando un ulteriore piano ricco di proposte che sono state sottoposte al parlamento europeo».

Ma ora la palla passa alle istituzioni che dovranno passare dalle parole ai fatti.

«Spero che concretamente saranno presto visibili sotto gli occhi di tutti quanto finora accolto dal Parlamento Europeo. Credo non bisogna tuttavia illudersi che ciò accade davvero, senza dover ancora lottare e seguire passo passo gli sviluppi. Cercherò se mi sarà data la possibilità, come sempre di continuare a dare il mio contributo. Perché al momento l’accessibilità della natura non è avvenuta nei fatti e come io la avevo immaginata», conclude Christian.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home