Altri Sport

Agropoli: parla Roberto Funicello, ideatore dell’Half Marathon, significativa realtà sportiva del Cilento

Dopo il lungo periodo di fermo a causa del Covid-19, a breve sul territorio cilentano torneranno a gareggiare atleti provenienti da tutte le parti d’ Italia

Annalisa Siano

21 Maggio 2021

Era la primavera del 1999, quando Pietro Mennea, il più grande atleta italiano, passeggiando nella zona archeologica dei Templi di Paestum insieme alla moglie Manuela e al carissimo amico Roberto Funicello, affascinato dalla cornice antica e dal paesaggio culturale, suggerì a Roberto di creare un evento podistico proprio tra Agropoli e Paestum, che coniugasse lo sport con i beni culturali ed il turismo.

È da lì che nacque l’idea della mezza maratona, con partenza da Agropoli e giro di boa nell’area archeologica di Paestum.

Dopo una prima edizione, datata 2 Luglio 2000, con 220 partecipanti, negli anni la gara è cresciuta, in maniera esponenziale, fino a superare i 2500 concorrenti, creando così un importante circuito economico per il territorio cilentano… 2500 concorrenti con al seguito 500/600 persone, tra amici e familiari, che sceglievano la cittadina di Agropoli, per un week end all’insegna dello sport, del turismo e del relax.

Purtroppo, anche questa manifestazione sportiva, come il resto degli eventi, si è dovuta sottoporre al periodo di fermo forzato, imposto dal Covid-19 e a due anni dall’ultima corsa, fa eco nei pensieri dell’organizzatore Roberto Funicello, il ricordo di quel fischio d’inizio!

Roberto è allenatore di tanti ragazzi e innumerevoli campioni in tutta la provincia di Salerno, allenati al 1986 ad oggi sulle piste dello stadio Vestuti di Salerno, del Pastena di Battipaglia e chiaramente dello stadio Guariglia di Agropoli.
Ha insegnato in tanti istituti della provincia di Salerno, fino ad arrivare alla sua destinazione definitiva, il Liceo A. Gatto di Agropoli.

“Credo che la pandemia ha apportato danni ingenti alla nostra economia territoriale… tante le manifestazioni, sia grandi che piccole, che sono state bloccate dalle normative in vigore, in primis e in secondo luogo, dalla paura”, spiega.

Qualcosa si poteva fare lo stesso, rispettando le regole – aggiunge – Non dimentichiamoci che la nostra Terra, il Cilento, vive principalmente di questo, di agricoltura ma soprattutto turismo e per più di un anno, tutte le strutture sono rimaste al palo, subendo perdite non indifferenti”.

Poi un’attesa novità: “Per ciò che riguarda il mio settore, sono lieto di annunciare che a brevissimo riparto con una delle mie storiche manifestazioni, la Transmarathon, giro podistico a tappe nel Parco Nazionale del Cilento, dalla notte di San Lorenzo, martedì 10 Agosto con la tappa da Piano Vetrale a Orria, ospiti del gentilissimo primo cittadino, l’ ing. Mauro Inverso, per proseguire poi mercoledì 11 Agosto con la Prignano Ogliatro Prignano, il 13 Agosto dal Santuario della Madonna del Granato a Capaccio Capoluogo e concludendo nella sera del 14 di Agosto ad Aquara, dal sindaco Marino che come ogni anno accoglierà in maniera impeccabile tutta la troupe del giro podistico, dedicandoci un meraviglioso finale”.

“Sulla scia del mio amico e atleta simbolo Pietro Mennea, che ha battuto il tempo, non ci arrenderemo e batteremo anche questi tempi duri!”, conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Eboli protagonista all’Aequilibrum Cup 2025: al via il Trofeo delle Regioni di Beach Volley

La delegazione Sport Sun di Eboli parte per Locri e punta in alto nell’Aequilibrum Cup 2025, il più prestigioso torneo giovanile di beach volley

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Torna alla home