Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, raro squalo in vendita in una pescheria: denunciato il titolare
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, raro squalo in vendita in una pescheria: denunciato il titolare

Uno squalo di una specie in pericolo di estinzione pescato a foce Sele in vendita in una pescheria di Agropoli: maxi sanzioni

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 20 Maggio 2021
Condividi

A seguito di notizia circolata su diversi social network e ripresa da diversi organi della carta stampata e on line, circa la cattura nelle acque antistanti la foce del fiume Sele di un raro esemplare di squalo volpe (Alopias vulpinus) specie in pericolo di estinzione e pertanto tutelata dalla convenzione cites ed inserita nell’allegato b del regolamento (CE) n. 338/97, militari specializzati del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno,  procedevano ai necessari, dovuti  riscontri volti ad accertare in primis l’effettiva appartenenza dell’esemplare alla specie protetta.

Non detenendo più il soggetto che aveva eseguito la cattura lo squalo nella sua disponibilità,  una rapida identificazione, veniva effettuata con la consulenza dei Proff. Dott.ri  Massimiliano Bottaro e Claudia Gili (Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale Di Biologia, Ecologia E Biotecnologie Marine) su documentazione fotografica qualificando, in prima battuta,   l’esemplare come squalo azzurro o verdesca (Prionace glauca).

Successive ulteriori indagini portavano ad identificare il furgone utilizzato per il trasporto ed a  ricostruire il tragitto del pescato che risultava essere stato ceduto ad un esercizio commerciale di Agropoli.

Il tempestivo accesso dei militari, avvenuto al momento dell’apertura della pescheria, consentiva di rinvenire l’esemplare posto in vendita in tranci come palombo (Mustelus mustelus).

Si procedeva pertanto all’immediato  fermo amministrativo e, al fine di definire con certezza la specie, al  prelievo di campioni di tessuto da parte del veterinario della competente ASL territoriale.

Le specifiche analisi genetiche ottenute mediante PCR e sequenziamento , eseguite presso l’istituto Zooprofilattico Meridionale di Portici confermavano l’appartenenza dello squalo alla specie Prionace glauca e,  pertanto, si procedeva a denunciare il titolare della pescheria, già sanzionato dai Carabinieri CITES con una multa fino a  quattromilacinquecento euro per il  mancato tracciamento del pesce, anche  per frode in commercio ed a sequestrare 26 kg. di carne di squalo già  porzionato,  venduto come palombo.

Infatti è da ricordare, a garanzia dei consumatori, che la vendita di pesci la cui provenienza non è tracciabile è vietata dal decreto legislativo 15 settembre 2017 n. 145 e dal reg. (CE) 178 del 28 gennaio 2002, così come vendere una specie per un’altra (come per esempio uno squalo propinandolo per pesce spada), configura il reato di frode in commercio punito dall’art. 515 del codice penale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image