Cilento

Agropoli, raro squalo in vendita in una pescheria: denunciato il titolare

Uno squalo di una specie in pericolo di estinzione pescato a foce Sele in vendita in una pescheria di Agropoli: maxi sanzioni

Comunicato Stampa

20 Maggio 2021

A seguito di notizia circolata su diversi social network e ripresa da diversi organi della carta stampata e on line, circa la cattura nelle acque antistanti la foce del fiume Sele di un raro esemplare di squalo volpe (Alopias vulpinus) specie in pericolo di estinzione e pertanto tutelata dalla convenzione cites ed inserita nell’allegato b del regolamento (CE) n. 338/97, militari specializzati del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno,  procedevano ai necessari, dovuti  riscontri volti ad accertare in primis l’effettiva appartenenza dell’esemplare alla specie protetta.

Non detenendo più il soggetto che aveva eseguito la cattura lo squalo nella sua disponibilità,  una rapida identificazione, veniva effettuata con la consulenza dei Proff. Dott.ri  Massimiliano Bottaro e Claudia Gili (Stazione Zoologica Anton Dohrn – Istituto Nazionale Di Biologia, Ecologia E Biotecnologie Marine) su documentazione fotografica qualificando, in prima battuta,   l’esemplare come squalo azzurro o verdesca (Prionace glauca).

Successive ulteriori indagini portavano ad identificare il furgone utilizzato per il trasporto ed a  ricostruire il tragitto del pescato che risultava essere stato ceduto ad un esercizio commerciale di Agropoli.

Il tempestivo accesso dei militari, avvenuto al momento dell’apertura della pescheria, consentiva di rinvenire l’esemplare posto in vendita in tranci come palombo (Mustelus mustelus).

Si procedeva pertanto all’immediato  fermo amministrativo e, al fine di definire con certezza la specie, al  prelievo di campioni di tessuto da parte del veterinario della competente ASL territoriale.

Le specifiche analisi genetiche ottenute mediante PCR e sequenziamento , eseguite presso l’istituto Zooprofilattico Meridionale di Portici confermavano l’appartenenza dello squalo alla specie Prionace glauca e,  pertanto, si procedeva a denunciare il titolare della pescheria, già sanzionato dai Carabinieri CITES con una multa fino a  quattromilacinquecento euro per il  mancato tracciamento del pesce, anche  per frode in commercio ed a sequestrare 26 kg. di carne di squalo già  porzionato,  venduto come palombo.

Infatti è da ricordare, a garanzia dei consumatori, che la vendita di pesci la cui provenienza non è tracciabile è vietata dal decreto legislativo 15 settembre 2017 n. 145 e dal reg. (CE) 178 del 28 gennaio 2002, così come vendere una specie per un’altra (come per esempio uno squalo propinandolo per pesce spada), configura il reato di frode in commercio punito dall’art. 515 del codice penale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Buccino, trattore travolto da un bilico: muore 50enne

L’uomo è caduto dal trattore su cui si trovava dopo che il mezzo è stato travolto da un bilico

Il 28 maggio ricorre l’anniversario della scomparsa di Martin Meazza, l’inglese del porto

Martin si tuffò in mare, probabilmente nel tentativo di recuperare qualcosa. Un malore improvviso gli fu fatale

Luisa Monaco

27/05/2025

Scontro tra auto e moto a Sala Consilina: ferito un giovane

Ad avere la peggio il motociclista che ha riportato diverse ferite

Paura a Roccadaspide, auto si ribalta: la conducente trasferita al “Ruggi” in eliambulanza

L'incidente è avvenuto in località Doglie. La signora stava viaggiando a bordo della sua auto quando il veicolo si è ribaltato

Piano Vetrale: successo per la giornata conclusiva del concorso “Una fiaba tra i murales”

Tante le scuole del comprensorio cilentano che hanno partecipato all'iniziativa realizzando progetti creativi; al centro dei lavori dei ragazzi usi, costumi, tradizioni del Cilento

Antonio Pagano

27/05/2025

Bussentina, l’associazione “Schierarsi” lancia l’allarme per l’estate: “Viabilità a rischio, i sindaci intervengano”

Il comunicato prende le mosse da quanto emerso durante un incontro tenutosi nell’aprile 2023 presso la Provincia di Salerno, che riguardava i lavori previsti dal 2021 su tre viadotti della Bussentina

Capaccio Paestum, 3.794 voti per Simona Corradino: “Sarà un’opposizione decisa”

L'avvocato Simona Corradino con il 31,29% dei voti, 3.794 voti in totale, ha ottenuto quattro posti nel Consiglio Comunale

San Giovanni a Piro, lo straziante addio a Domenico Magliano, la sorella: “Vola in alto, vola in pace nella tua eterna giovinezza”

Oggi nella chiesa Madre di San Giovanni a Piro l'ultimo saluto a un giovane "solare, garbato e altruista" come tutti l'hanno definito

Vallo della Lucania, turismo: ecco l’incontro dell’assessore Casucci con gli operatori turistici

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto utile per condividere indicazioni operative e avviare un percorso partecipato verso il riconoscimento delle DMO regionali

Chiara Esposito

27/05/2025

Torna alla home