Attualità

Castellabate, allarme cinghiali: “Fin ora solo palliativi”

Ancora allarme cinghiali nel comprensorio del Parco ma dall'Ente chiariscono: "Siamo vittime al pari dei cittadini"

Bruno Marinelli

18 Maggio 2021

Cinghiali

CASTELLABATE. Il problema cinghiali continua a registrarsi nel comprensorio cilentano, dai centri dell’interno a quelli costieri. L’ultimo grido di allarme è arrivato da Castellabate. Nelle scorse settimane, in località Buonanotte, la presenza di un ungulato aveva provocato un incidente tra tre auto poco prima del bivio per la frazione Ogliastro Marina. Per fortuna le persone coinvolte sono rimaste illese, ma l’allarme resta alto.

Ne è a conoscenza, naturalmente, anche la prima cittadina di Castellabate, Luisa Maiuri: “Già nel settembre del 2020 come comune emettemmo un comunicato incentrato sulla mia richiesta di interventi per affrontare il tema del sovrappopolamento dei cinghiali. Inviai una lunga missiva al Ministero dell’Ambiente, delle Politiche agricole, alla Regione Campania, alla Prefettura di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento e alla Comunità del Parco. Alla luce dei fatti in campo sono stati messi soltanto dei palliativi che non hanno dato risposte concrete all’emergenza come il piano d’azione dell’emergenza cinghiali e i selecontrollori. Credo che bisogna rivedere alla base il contenuto normativo. Abbiamo quindi finora registrato molta indifferenza da parte delle istituzioni”.

Per il direttore del Parco Nazionale del Cilento, Romano Gregorio, l’istituzione ha provato ad affrontare il problema: “C’è da dire che il problema, purtroppo, della presenza degli ungolati non riguarda unicamente il nostro territorio. Abbiamo utilizzato la strategia dei selecontrollori (cacciatori con speciali autorizzazioni, qualifiche e titoli) e provveduto ad abbattere oltre 4500 capi. Abbiamo creato dei centri di raccolta dove i selecontrollori consegneranno i capi abbattuti i quali saranno osservati da una società che abbiamo selezionato tramite avviso pubblico, la quale provvederà a commercializzare le carni, dopo averle conservate nelle celle frigorifere. Questa società ne gestirà una quantità al chilo e l’importo sarà diviso tra i selecontrollori e i gestori dei centri di raccolta. Abbiamo inoltre emanato un bando per l’installazione di recinzioni elettrificate per 320.000 euro“.

Purtroppo – conclude Gregorio – il tema del sovrappopolamento dei cinghiali danneggia anche noi come Ente Parco. Siamo vittime al pari dei cittadini. Sicuramente, c’è da sottolinearlo, l’immissione di specie non autoctone di cinghiali, operato dalle associazioni venatorie, non ha certo aiutato in questi ultimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home