Attualità

Castellabate, allarme cinghiali: “Fin ora solo palliativi”

Ancora allarme cinghiali nel comprensorio del Parco ma dall'Ente chiariscono: "Siamo vittime al pari dei cittadini"

Bruno Marinelli

18 Maggio 2021

Cinghiali

CASTELLABATE. Il problema cinghiali continua a registrarsi nel comprensorio cilentano, dai centri dell’interno a quelli costieri. L’ultimo grido di allarme è arrivato da Castellabate. Nelle scorse settimane, in località Buonanotte, la presenza di un ungulato aveva provocato un incidente tra tre auto poco prima del bivio per la frazione Ogliastro Marina. Per fortuna le persone coinvolte sono rimaste illese, ma l’allarme resta alto.

Ne è a conoscenza, naturalmente, anche la prima cittadina di Castellabate, Luisa Maiuri: “Già nel settembre del 2020 come comune emettemmo un comunicato incentrato sulla mia richiesta di interventi per affrontare il tema del sovrappopolamento dei cinghiali. Inviai una lunga missiva al Ministero dell’Ambiente, delle Politiche agricole, alla Regione Campania, alla Prefettura di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento e alla Comunità del Parco. Alla luce dei fatti in campo sono stati messi soltanto dei palliativi che non hanno dato risposte concrete all’emergenza come il piano d’azione dell’emergenza cinghiali e i selecontrollori. Credo che bisogna rivedere alla base il contenuto normativo. Abbiamo quindi finora registrato molta indifferenza da parte delle istituzioni”.

Per il direttore del Parco Nazionale del Cilento, Romano Gregorio, l’istituzione ha provato ad affrontare il problema: “C’è da dire che il problema, purtroppo, della presenza degli ungolati non riguarda unicamente il nostro territorio. Abbiamo utilizzato la strategia dei selecontrollori (cacciatori con speciali autorizzazioni, qualifiche e titoli) e provveduto ad abbattere oltre 4500 capi. Abbiamo creato dei centri di raccolta dove i selecontrollori consegneranno i capi abbattuti i quali saranno osservati da una società che abbiamo selezionato tramite avviso pubblico, la quale provvederà a commercializzare le carni, dopo averle conservate nelle celle frigorifere. Questa società ne gestirà una quantità al chilo e l’importo sarà diviso tra i selecontrollori e i gestori dei centri di raccolta. Abbiamo inoltre emanato un bando per l’installazione di recinzioni elettrificate per 320.000 euro“.

Purtroppo – conclude Gregorio – il tema del sovrappopolamento dei cinghiali danneggia anche noi come Ente Parco. Siamo vittime al pari dei cittadini. Sicuramente, c’è da sottolinearlo, l’immissione di specie non autoctone di cinghiali, operato dalle associazioni venatorie, non ha certo aiutato in questi ultimi anni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home