Approfondimenti

Caffè: come preservarne gli aromi per un lungo periodo

Redazione Infocilento

18 Maggio 2021

Molte persone la mattina amano svegliarsi con un forte aroma di caffè intenso. Tuttavia, può capitare di perdere gli aromi del prodotto dopo l’apertura, anche scegliendo un caffè di qualità. Questo, perché lo si conserva in maniera non appropriata.  Il caffè, infatti, è un alimento poroso, che con la tostatura diviene più delicato. Se non si è in grado di conservarlo correttamente, è possibile che le caratteristiche organolettiche mutino in fretta. Addirittura, il caffè macinato può degradarsi in sole due ore; gli aromi si disperdono nell’aria e la metà di essi svaniscono in due giorni. Proprio per questo, le aziende tendono a preoccuparsi particolarmente dell’imballaggio del loro prodotto, al fine di garantire un gusto intenso al cliente, ma sta anche al consumatore saperlo conservare adeguatamente per preservarne il gusto.

L’importanza della confezione

Quando si acquista una confezione di caffè bisognerebbe prestare attenzione al packaging. Infatti, spesso ci si lascia attrarre dai colori, dalle scritte e dall’impatto comunicativo che distingue una busta di caffè da un’altra. Tuttavia, è bene considerare anche che la busta serve in primo luogo per garantire freschezza ed integrità della polvere di caffè, preservandone tutti gli aromi. Come si fa a riconoscere le buste per caffè di qualità?  Bisogna considerare il materiale di realizzazione. Occorre che essa sia realizzata con materiali plastici ad alto grado di barriera per gli aromi, ed ovviamente deve essere sottovuoto. Solo in questo modo è possibile isolare il contenuto dagli agenti esterni. Inoltre, le confezioni devono essere scure, in quanto assicurano che durante il commercio del prodotto esso sia stato tenuto al riparo dalla luce e da altri agenti atmosferici. È bene precisare inoltre che, specie negli ultimi anni, le imprese stanno utilizzando prodotti ecocompatibili per realizzare le buste da caffè in modo da non incidere eccessivamente sull’ambiente.  È importante anche saper scegliere le confezioni adatte per il proprio consumo, in questo modo è possibile evitare sprechi ed evitare che con il passare degli anni il suo aroma possa essere adulterato. Una confezione grande, infatti molto probabilmente rimarrà aperta più tempo favorendo così la perdita degli aromi, fondamentali per il gusto del caffè. Per lo stesso motivo occorre non acquistare un prodotto troppo vecchio.  

Dove riporre il caffè

Una volta aperto il caffè è fondamentale saperlo riporre in modo giusto e negli ambienti idonei. In caso contrario, infatti, si rischia di vanificare tutti gli sforzi dell’imballaggio appropriato. Il posto migliore per conservare il caffè e preservarne gli aromi è un luogo fresco ed asciutto. Questo significa che è consigliabile riporlo su una mensola o all’interno di un mobile della cucina, lontano da fonti di calore come i raggi solari che entrano dalla finestra, il forno, il motore del frigo ecc. Questo, perché il caldo può rendere rancido il caffè. Per lo stesso motivo, sono sconsigliati anche i barattoli trasparenti, che permettono alla luce di entrare alterando gli aromi. Allo stesso modo, è da sconsigliare il frigorifero, poiché è un luogo umido e pieno di odori. Solo in caso di necessità è possibile utilizzare un barattolo ermetico da mettere in frigo, quando, però, non si ha un’alternativa migliore e solo d’estate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home