Attualità

La Cm Bussento, Lambro e Mingardo investe sui sentieri. Un piano per mappare 150 percorsi

Prevista la tracciatura e la mappatura di circa 150 sentieri che si sviluppano per i 900 km nel territorio di tutti i 24 comuni della Comunità Montana, da Ascea a Casaletto Spartano

Redazione Infocilento

15 Maggio 2021

Sabato 22 Maggio sarà presentato presso l’Antiquarium di Palinuro il ‘Programma di recupero e mantenimento rete sentieristica Bussento, Lambro e Mingardo’, progetto di recupero del patrimonio culturale, naturalistico e non solo cartografico realizzato dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo.

Un programma organico di investimenti che parte da un Protocollo di Intesa, nato dal coinvolgimento sinergico ed integrato di diversi enti pubblici ed associazioni, che si realizza attraverso la tracciatura e mappatura di circa 150 sentieri tra percorsi intercomunali e circuiti locali, sviluppandosi per circa 900 km nel territorio di tutti i 24 comuni della Comunità Montanache si estende da Ascea Velia fino a Casaletto Spartano.

Per la prima volta una Comunità Montana realizza un piano così elaborato, vasto e dettagliato di una rete sentieristica avvalendosi della partecipazione e del contributo di varie associazioni presenti sul territorio grazie alle quali è consentito un accesso immediato al mondo turistico.

Il progetto potrà essere fruibile quotidianamente dagli utenti attraverso una consultazione on-line sul sito della Comunità Montana e sui siti istituzionali dei Comuni per verificare i sentieri aperti, le loro caratteristiche, la loro lunghezza, i percorsi naturalisti, culturali ed enogastronici possibili.

La realizzazione di una ‘rete logica’ di tutti i cammini preesistenti  valorizza il turismo naturalistico, culturale ed archeologico, promuove le strutture ricettive e propone la creazione di una rete dei rifugi presenti sui percorsi interessati.

Questa operazione di recupero e di valorizzazione dellerisorse paesaggistico-naturalistico, identificando il patrimonio come capitale culturale fondamentale per l’identità locale, svolge una funzione pedagogica e genera un senso di conoscenza e appartenenza del territorio in particolare per le nuove generazioni.

La conservazione, l’esperienza e la trasmissione di questa ricchezza, applicando i principi dell’economia circolare al riuso funzionale del patrimonio, è risorsa fondamentale e motore di crescita economica dei territori in particolare nei settori del turismo e della rigenerazione delle micro-comunità locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home