Attualità

Riapertura del Sacro Monte di Novi Velia: operai della Comunità Montana al lavoro

Il presidente della comunità montana in vista della riapertura del Sacro Monte: invito i pellegrini a rispettare la natura

Redazione Infocilento

14 Maggio 2021

Domenica 30 maggio riapre il santuario della Madonna del Sacro Monte, il Gelbison. Gli operai della Comunità Montana Gelbison e Cervati, hanno lavorato in questi giorno per liberare il passaggio, pulire i sentieri e mettere in sicurezza la strada. “Si tratta di un lavoro impegnativo ma indispensabile per permettere l’accesso al santuario più importante del Cilento”, spiega il presidente Carmine Laurito.

Dopo un anno di sosta e le limitazioni di presenza dovute alla pandemia, quest’anno si prevede un aumento di pellegrini e turisti che arriveranno sulla cima del Gelbison. Parliamo di migliaia di fedeli che dalla Basilicata, dalla Calabria oltre che dalla Campania, visiteranno la nostra meravigliosa montagna e i suoi declivi. C’è chi preferisce salire a piedi, arrampicandosi per l’antico sentiero, e chi con i pulmini, ecco perché abbiamo controllato il percorso stradale e oggi siamo felici di annunciare che il lavoro è stato, come sempre, soddisfacente.

“Siamo partiti dal tratto stradale, curando l’asfalto, le eventuali buche e la pulizia del cammino che da Novi Velia, sale sino alla cima del monte. È stata realizzata una pulizia straordinaria per tutto il percorso, tagliando rovi e radici che durante l’inverno si erano accumulate sulla strada, salvaguardando il transito automobilistico – spiega Laurito – Abbiamo pulito i sentieri, i percorsi più antichi, che prima i monaci e poi i primi pellegrini, hanno scalato per andare a pregare la statua della Madonna del Sacro Monte, abbeverandosi alle fonti, come quella di Fiume Freddo, e ai ruscelli incontrati arrampicandosi sul Gelbison. Infine abbiamo sistemato, pulito e riordinato le basole in pietra della pavimentazione che dalla Croce di Rofrano, portano al sagrato del Santuario, il percorso finale che tutti facciamo per arrivare alla piazza”.

“Quest’anno ancora più persone saliranno al Sacro Monte, un tesoro spirituale e culturale bisognoso di attenzione e rispetto – conclude il presidente dell’Ente Montano – Invito quindi pellegrini e turisti a rispettare la natura, a non lasciare carte e rifiuti durante il cammino e negli spiazzi, perché la montagna è di tutti, e tutti devono rispettarla, gettando i rifiuti nei cestini, e se non li trovano, riportare a valle la spazzatura per depositarla nei bidoni della raccolta differenziata. Auguri di una felice scalata al monte Gelbison, cuore della nostra terra, un patrimonio da difendere e rispettare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domani si festeggia la Madonna del Carmine ad Agropoli: fede, storia e celebrazioni

Ecco il programma dei festeggiamenti e leggende legate al culto della Vergine

Angela Bonora

15/07/2025

Lustra, torna “La Congiura dei Baroni” e tanti altri eventi nel cartellone estivo

L’appuntamento più atteso è senza dubbio “La Congiura dei Baroni”, la storica rievocazione ambientata nello splendido borgo medievale di Rocca Cilento, in programma nei giorni 2 e 3 agosto

Chiara Esposito

15/07/2025

Capaccio Paestum, Carmine Caramante: al lavoro per rafforzare Fratelli d’Italia

Fratelli d'Italia è al lavoro per rilanciarsi sul territorio, come ha sottolineato Carmine Caramante, già candidato sindaco della città dei templi

Ernesto Rocco

15/07/2025

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Agropoli, Malandrino sulla situazione amministrativa: necessaria una svolta

"Se Agropoli vuole essere turistica dovrebbe iniziare a lavorare da settembre, non può iniziare a lavorare gli ultimi mesi estivi", così il segretario cittadino, Malandrino

Paura ad Agropoli: bambino chiuso da solo in un furgone, salvato da un operatore Sarim

I genitori si erano allontanati, e il bambino era rimasto solo in auto al caldo

Ernesto Rocco

15/07/2025

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Torna alla home